JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quale dei due formati si deve fornire al laboratorio per avere buone stampe diciamo dal 20 x 30 in su ? mentre, credo, su un piccolo formato la differenza non sia evidente su formati più grandi esiste ? e da quali dimensioni ? grazie.
Devi chiedere al laboratorio. JPEG e' un formato compresso con perdita' di qualita'. Il TIFF, anche se compresso, non ha perdita di qualita' ma risulta in un file piu' pesante. Generalemente i laboratori vogliono JPEG. Se non hanno limiti nella pesantezza dei file puoi creare un JPEG al minimo di compressione (in Photoshop metti qualita' 100).
JPG il tiff non ti da nessunissimo vantaggio (è una gran gran sega mentale quella del tiff) a parte il fatto che in JPG stampano tutti, in TIFF nessun laboratorio. Ciao S
“ il tiff non ti da nessunissimo vantaggio (è una gran gran sega mentale quella del tiff) a parte il fatto che in JPG stampano tutti, in TIFF nessun laboratorio. „
Non sono d'accordo: magari non sono in grado di riconoscere la differenza, ma comunque il fatto di poter lavorare a più di 8 bit per canale rende il tiff superiore al jpeg. E di laboratori che accettano quel formato ne conosco almeno uno, quindi immagino che ne esistano anche altri
è teoricamente superiore, non praticamente è questo quello che voglio dire, stampa due foto che so in A3 una da tiff ed una da JPG vedrai che la differenza non la noti... ciao S
“ è teoricamente superiore, non praticamente è questo quello che voglio dire, stampa due foto che so in A3 una da tiff ed una da JPG vedrai che la differenza non la noti „
Beh dipende... un po' troppo pressapochista detto cosi'. Dipende da quanto si comprimi l'immagine in JPEG, dipende dal tipo di immagine, dalla grandezza di stampa ecc. Se voglio una stampa veloce senza troppi problemi, non ci penso due volte a mandare un jpeg. Ma se voglio una stampa seria, sia che la faccia in casa o la mandi ad un laboratorio serio, un TIFF e' d'obbligo.
Per quanto non abbia mai fatto prove sull'argomento, concordo con Tommasino: dipende troppo dalle circostanze (qualità del jpeg, dimensione della stampa, aspettativa sulla stessa) per poter dire semplicisticamente che il TIFF non da nessunISSIMO vantaggio.
L'unica cosa di cui sono sicuro è che io non sarei in grado di riconoscere la differenza tra la stampa proveniente da un TIFF e quella da un buon JPEG
user1856
inviato il 20 Dicembre 2012 ore 0:26
“ in TIFF nessun laboratorio „
'nsomma... qualsiasi laboratorio che stampi fine art accetta tiff e anzi suggerisce questo formato...
certo che se prendiamo lab con stampa chimica o a sublimazione il problema non si pone...
1. Immagine a bassa frequenza: cielo blu con montagna sullo sfondo Stampa grande JPEG a >/= 90 di compressione Vs. TIFF => difficile da notare alcuna differenza
2. Immagine a bassa frequenza: cielo blu con montagna sullo sfondo Stampa grande JPEG a <50 di compressione Vs. TIFF => si dovrebbero notare alcune differenze, soprattutto ai bordi, tipo montagna-cielo
3. Immagine ad alta frequenza: foresta in autunno con tanti rami e contrasto Stampa grande JPEG a 80-90 di compressione Vs. TIFF => qui un JPEG perde alla grande anche a compressioni basse tipo 80-90.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.