| inviato il 25 Aprile 2019 ore 12:28
Salve a tutti, ho acquistato un obbiettivo Canon EF 17-40mm f/4L USM usato costruito nel 2009 che utilizzo su Canon 6D MKii. Ho alcune perplessità sulla nitidezza delle foto paragonato al Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM e Canon EF 70-200mm f/4L USM. Vorrei sapere in che anno l'obbiettivo è stato migliorato/revisionato ed che range f è meglio utilizzare per avere il meglio della nitidezza ed in fine se è normale che non ci sia paragone tra la nitidezza dei 2 obbiettivi sopra citatati rispetto al 17-40. link ad ua foto nella mia galleria www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3163210 Visto i dieci anni di vita avrebbe senso portarlo all'assistenza per verificare la taratura della messa a fuoco ? Grazie Marco |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 13:25
Forse sarà f22 il problema?? Con un ultra wide già a f8 è più facile essere in iperfocale che fuori fuoco... Correggetemi se sbaglio. Quindi che senso ha chiudere a f22 e alzare anche gli iso?? Il mio 17/40 è più vecchio del 2009 e almeno al centro tiene benissimo anche i 24 mpx dell'attuale mia a7ii |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 13:30
Concordo |
user69293 | inviato il 25 Aprile 2019 ore 13:47
"Vorrei sapere in che anno l'obbiettivo è stato migliorato/revisionato" Non é stato mai migliorato/revisionato, é tale da quando é nato. La massima nitidezza la raggiungi a f8, e non oltre f11...come tutti gli obiettivi del resto. |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 22:23
A f22 perdi nitidezza a causa della diffrazione. Il 17-40 fornisce le massime prestazioni tra f8 e f14. Almeno l'esemplare in mio possesso. |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 5:45
Fino a 24mm il 17-40 non è mai stato un buon obiettivo, ai bordi è scarso anche a f8. Nelle tue foto, come ti hanno suggerito, f22 abbassa la resa anche al centro |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 8:44
Felice ex possessore, usata con 5d mark iii solo soddisfazioni, anno 2014, nitidezza spaventosa gia a ta, venduto solo per monetizzare per un tuttofare, ho pensato di tenerlo ma usandolo in viaggio appunto e non riuscendo a cambiare spesso obiettivo sono stato costretto a tale passaggio |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 0:11
Mi trovo molto bene con il 17-40, ne ho avute due copie, una del 2009 e una, l'attuale del 2015. Ho l'impressione che l'attuale a TA, sia leggermente migliore, ma la differenza è minima, magari dipende da una copia fortunata. È un ottica con cui bisogna fare tanta pratica per impararne pregi e difetti. È un ottica utile in diverse situazioni, oltre ai paesaggi, scatto a TA molti ritratti ambientati a 35-40 mm. Mantenendo il soggetto al centro, ho poca deformazione ed un nitidezza non esasperata che trovo adatta in un ritratto, soprattutto con donne o bambini. Quando invece voglio maggiir nitidezza già da 5.6 ho un ottima nitidezza al centro, mentre ad f8 ed f11, la resa è omogenea su tutto il fotogramma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |