JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, vorrei consigli da chi ha provato le ottiche in questione, posseggo già il sigma art e ho da poco la Canon eos R voi fareste il cambio? Cerco un po' più di compattezza e leggerezza ma mi domando se la differenza a livello di nitidezza, sfuocato ne risentirebbe troppo. Grazie a chi mi aiuta a fugare i miei dubbi
user92023
inviato il 25 Aprile 2019 ore 14:38
Ma se ti trovi bene con il Sigma (e vorrei vedere!), perche' pensare a cambiarlo? Oltretutto e' uno dei piu' "minuscoli" tra gli ART! Ciao. G.
Concordo in pieno con il mio amico Gianni: hai già un'ottica superlativa che per giunta è anche la più piccola e leggera della serie ART, a che pro cambiarla con un'altra che per il vantaggio di conseguire un piccolo risparmio in termini di peso e ingombro ti impone però la rinuncia a 2/3 di stop in termini di luminosità massima e, per giunta, ti obbliga ad accettare anche un evidente sacrificio in termini di nitidezza?
Grazie x i consigli. E' proprio per questo che ho il dubbio.... so che il sigma è molto nitido e facendo foto più di paesaggi di solito chiudo a f 8 come minimo. Mi chiedevo quanta differenza ci fosse in termini di nitidezza sia a diaframmi chiusi che a f 1,8. l' RF 35mm mi interessava inanzitutto perchè non avrei bisogno di adattatore e pesa la metà, insomma avrei pù compatezza. in più è macro. P
Spesso mi capita avenda già il Canon ef16-35 f4 is e il 24-105 is di utilizzare poco il 35 sigma art. la mia domanda è tra il canon Rf e il sigma c'è una differenza così importante?
user92023
inviato il 25 Aprile 2019 ore 17:03
Chiedi un consiglio che è impossibile darti! Bisognerebbe conoscere alla perfezione le due ottiche (personalmente, non conosco il Canon RF), e poi bisognerebbe identificare un criterio di valutazione "univoco". Cosa conta per te? La risolvenza? Lo stacco dei piani? La dimensione/peso? Il rapporto costo/prestazione? Se parli di nitedezza (e basta), posso essere deterministico: Canon EF 35/1.4 Mk. II, e non ce n'è per nessuno (bisogna salire al 40 Sigma ART per "discutere") ma, a quel punto, di dimensioni/peso non parliamone neanche! Infine, devo dire che la funzione macro su un 35 mm. (in FF) mi lascia freddo assai-assai (personalmente)! Ho imparato che, quando trovo un obiettivo "buono", è meglio che me lo tenga bello stretto ("chi troppo in alto sal/cade repente/precipitevolissimevolmente")! Ciao. G.
Forse avete ragione e dovrei sforzarmi a usarlo di più e farmi meno pippe mentali. inoltre il problema di front/back focus con la Canon r non si presenta....
Mi aggiungo al vecchio topic per non aprirne uno simile:
E se invece dovessi acquistare un 35mm ad oggi? RF 35 (360 nuovo) o Sigma art (350-400) usato?
La differenza di apertura mi importa molto poco, mi interessano tutte le altre qualità ottiche (nitidezza, sfocato, contrasto, ecc)
Il 35RF ha dalla sua le dimensioni ridottissime, la stabilizzazione (ottima cosa) e il peso, inoltre avendo preso l'RF 24-105 che ha una nitidezza spaventosa in rapporto al prezzo e alla tipologia di obiettivo, sono molto fiducioso nelle RF..
Il sigma invece non lo conosco, ma se tutti lo utilizzano, un motivo ci sarà..
Voi che mi suggerireste?
Utilizzo: ritratti, fotografia di prodotto, paesaggi.
A distanza di un anno devo dirti che il 35 RF continuo a non conoscerlo ma detto in tutta franchezza, e per quel che vale, già solo a guardarlo fa un po' la figura del brutto anatroccolo. Il Sigma Art l'ho provato... e i soldi che costa li vale tutti, anzi ne vale di più!
Alla fine l'Art è più luminoso, più grande e più pesante, pur non essendo affatto un peso massimo, anzi... il Canon invece è piccolo, leggero, stabilizzato ed è pure un macro, macro per modo di dire chiaramente, per cui ti tocca decidere (ed è una scelta solo tua) fra questi parametri.
Mi permetto di dire la mia, credo nessuno più di me in Italia li ha usati entrambi.
Uso Eos R e 5D4, avevo il 35 Art e per un periodo di tempo ho preso il 35 RF usandoli entrambi.
Ho rivenduto il Canon dopo pochi mesi perchè per il mio utilizzo questo RF era troppo lento (reportage di matrimonio, ritratti ambientati). Alla fine sia per la resa che per la velocità di messa a fuoco usavo sempre il Sigma, e c'è da dire che fra tutti gli Art il 35 è anche quello più compatto e meno ingombrante.
Dopo qualche tempo l'anno scorso ho ricomprato il 35 RF (per la seconda volta), vendendo il Sigma a un mio amico. Ho voluto dargli una seconda possibilità, complice anche il fatto che nel frattempo la R aveva ricevuto un importante aggiornamento che rendeva l'AF-C ancora più prestante. Per fartela breve rivenduto anche stavolta. Non mi ha mai convinto. E' una buona ottica ma per me questi motori STM non sono adeguati se vieni da fissi serie L o ottiche Sigma sempre con motori ultrasonici.
Di pregi ha sicuramente il fatto che è piccolo e comodo da portare ovunque, se non scatti in modo "dinamico" comunque l'AF è buono e la nitidezza e lo sfocato a 1.8 sono comunque più che ottimi, ma per me non è scattata la scintilla. Il Sigma è uno degli Art col miglior rapporto qualità prezzo, avuto sia con Nikon che con Canon.
Ora ho rimesso in tasca quei 400€ e risparmio per il 35 Canon 1.4 L II. Quello è stato sempre il mio sogno ma finalmente ora nell'usato comincia a trovarsi intorno ai 1000€.
Il Canon è tutta plastica, chiaramente col Sigma hai metallo ovunque, ma dei materiali esterni non mi faccio condizionare troppo, il Canon è costruito comunque molto bene.
La cosa che più mi ha scocciato nel Canon è che per mettere a fuoco da vicino (essendo un mezzo macro) la lente frontale esce fuori, come puoi vedere in questo video:
Nel complesso si, il Sigma ha molto più carattere, a 1.4 è pura magia, non si tratta solo di sfocato, rende proprio tridimensionale le persone e le cose.
PS. c'è anche il Tamron SP 35mm 1.4, ottica che non cita quasi mai nessuno, che ha una resa molto vicina al Canon serie II ma costa più o meno uguale quindi non l'ho mai preso in considerazione.
Avevo seguito questo video in cui si concludeva che il canon era testualmente "molto molto più nitido" , più veloce nella messa a fuoco, ecc ecc, ma mi viene il dubbio che la recensione sia stata un po' di parte..
“ costa più o meno uguale „
no a questo punto allora tanto varrebbe andare sul mitico Canon
comunque grazie ad entrambi per il tempo ed il parere!
Ha detto esattamente le cose opposte che mi avete detto voi, su qualsiasi aspetto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.