JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera ragazzi, la prossima settimana farò una vacanza in montagna, e per motivi di ingombro dovrò usare il nikkor 16-85 dx. La mia domanda è questa: è possibile che usando una ottica dx su una fotocamera FX, come la D750, si verifichi una riduzione di nitidezza e una non corretta riproduzione delle dimensioni del soggetto? Questa è stata la mia impressione. Grazie mille! Daniele
La prima cosa da verificare é che non vi siano conflitti fisici tra elemento posteriore della lente e specchio della fotocamera (rischio danni/rottura): non dovrebbero essercene, ma verifica. Resterà poi una parte nera nel fotigtamma, a meno di impostare la modalità area della fotocamera in modalità dx (cosa che consiglio di fare). La densità del sensore della reflex non cambia, cosí come il pixel pitch, quindi semplicemente l'immagine verrà proiettata su un'area ridotta del sensore, non dovrebbero esserci differenze rispetto ad un sensore dx nativo con analoghe caratteristiche.
Una non corretta riproduzione delle dimensioni del soggetto è fisicamente impossibile, poiché l'obiettivo è quello che è, e il sensore, qualunque sia, si limita e registrare ciò che l'obiettivo trasmette. Meno nitidezza rispetto a cosa? La D750, con i suoi 24 megapixel, registra un'immagine Dx di 10 megapixel, esattamente come una vecchia D200. Naturalmente il suo sensore è più moderno e performante, quindi godrai di qualche sensibile vantaggio di qualità, rispetto alla datata D200. In Nikon non vi è alcun problema di danno o altro, ponendo un obiettivo Dx su reflex FF.
Chiaramente il cerchio di copertura è più piccolo di un obiettivo per FX. Per cui settando la D750 come dx, utilizzerai solo la parte centrale del sensore, e di MPixel ne utilizzerai proprio 12.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.