RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

libro sulla tecnica per foto di panorami.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » libro sulla tecnica per foto di panorami.





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2019 ore 11:06

qualcuno ha da consigliarmi un buon libro da leggere per migliorare le mie fotografie di panorama?.
grazie

vanno bene libri in francese, italiano, inglese e tedesco.


avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2019 ore 12:24

io ho letto, e sto per rileggere, questo
play.google.com/books/reader?id=rndx0qXUmRIC&hl=it&printsec=frontcover
c'è anche in italiano (da semplici scatto a capolavori, o qualcosa di simile),

mi ha permesso di accorgermi di molti errori che facevo, oltre che ovviamente dare parecchi consigli.

oltretutto, ha un approccio molto pratico alla fotografia digitale e non pone vincoli per "rispettare" quelli che erano i limit e i vincoli della fotografia analogica.
Tanto per dire, la sua tecnica per fotografare un tramonto, dopo aver accuratamente scelto il posto, l'ora, la composizione ecc è fotografare a ripetizione...non raffica, ma comunque avere tanti scatit perchè non potrai mai sapere se il momento che stai vedendo sarà il migliore del tramonto.

O sull'esposizione: piuttosto che fare calcoli strani, usare il liveview, eventualmente poi lavorare in PP in modo selettivo o fare più esposizini da unire poi.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2019 ore 21:30

grazie Angor. ora vedo

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 13:33

Uno spunto interessante è stato quello di ricordare che il sensore vede in modo diverso da noi....molto diverso.

La PP, partendo addirittura dalla demosaizzazione, serve proprio a trasformare quello che vede il sensore in qualcosa che possa avvicinarsi a quello che vediamo noi.
Ma il problema è persino noi stessi non vediamo come vedono i nostri occhi: soprattutto in un panorama, i nostri occhi vedono una scena completa, ma il nostro cervello "potenzia", per così dire, quel soggetto che ha attratto la nostra attenzione....una montagna, un contrasto, dei colori....

La sfida del fotografo è riportare questa cosa nella foto affinchè sia comprensibile anche a chi la guarda.

Prendere un jpg, o anche un RAW, tal quale dalla macchina NON è il modo più naturale di presentare una foto, perchè quell'immagine non è quello che ha visto il fotografo, è quello che ha visto il sensore ed elaborato secondo uno schema prefissato.

Ad esempio...in quest'ottica sto facendo passare le foto "migliori" che ho fatto in passato, soprattutto quelle dove non vedevo, guardandole, le stesse cose che avevo visto sul posto.

1: foto come l'ha vista il sensore




2: come sarei stato tentato di farla




3: come effettivamente riprende al meglio quello che era il soggetto e come lo vedevo




Ovviamente adesso la differenza tra la 3 e la 1 è palese, è facile dire che la 3 è modificata, chen on è naturale ecc...ma vista da sola, senza l'originale, è diverso.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2019 ore 9:18

nei giorni scorsi sono stato a Zurigo.
Ne ho approfittato per fare qualche scatto di prova.
Giusto per capire da dove cominciare.

1Ds III e vecchissimo 20 mm sigma. Scatti al volo a mano libera mentre girovagavo.
















Non ho mai fatto panorama… mi piacerebbe ricevere qualche dritta.



avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2019 ore 14:41

una delle prime cose che dice nel libro, è di concentrarti su quello che dovrebbe essere il soggetto del panorama...quello che ti ha indotto a scattare la foto.
Questo se c'è un soggetto...perchè molte volte si scatta solo per portare a casa un ricordo del posto, in tal caso è proprio la mancanza di un soggetto ispirante che rende le foto poco interessanti, a parte ovviamente la loro funzione ricordo.

Nella prima, immagino che il soggetto siano le case a dx, il ponte e il fiume...la parte di barche a sx e il cielo sono superflui. Purtroppo il ciello è molto bianco, forse l'unica cosa che puoi fare è scurire un po' tutta la foto, o applicare un filtro graduale sul cielo per scurirlo almeno nu poco...e nel contempo aumentare di 0,5stop l'esposizione e la saturazione delle case a destra.

Nella seconda immagino sia la riva del fiume....forse le costruzioni? a me parrebbe in tal caso tagliata correttamente, il problema è forse che proprio il soggetto non dice più di tanto...è una bella foto ricordo ma non esalta in modo particolare nessun soggetto.

La terza il soggetto potrebbe essere la coda di persone che aspetta il battello...quindi, tutto lo spazio a sx del battello è sostanzialmente inutile, così come buona parte del cielo.
Forse questa, dati i colori insignificanti, potrebbe essere resa in BN, sftuttando il contrasto di trama tra la folla e l'acqua.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2019 ore 19:25

mah.. hai ragione.

Il cielo bianco non lo vedo come un vero difetto. Per il resto si.
Bisogna trovare un focus.
Oggi ho scattato due foto, ma come giustamente osservi, son praticamente foto ricordo.








avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2019 ore 21:26

La seconda mi piace!

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2019 ore 8:19

La prima, se cambi PDR e inquadratura cambia completamente.
Fai entrare la strada dall'angolo in basso a sx, fai in modo che il pioppo sia completamente contenuto nell'inquadratura.
Oppure spostati a metà tra strada e canale e fa in odo che entrambi entrino dagli angoli in basso: anche se hai il pioppo (sempre completamente contenuto) al centro e non al terzo usi la simmetria per convogliare l'attenzione.

La seconda non ha un centro di attenzione chiaro, e la "strada" di balle di fieno che "serpeggia", pur iniziando dall'angolo, viene nascosta proprio lì dall'albero in germoglio.
Il rudere resta tra il terzo e il mezzo, né carne né pesce.

Comunque non erano soggetti facili, quando devo fare cose del genere penso sempre a Ghirri (quindi estremizzo la semplicità narrativa), perché altrimenti tirar fuori qualcosa di epico dalla pianura è abbastanza "epico" per l'appunto!!

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2019 ore 8:31

grazie per i suggerimenti.

Ho scattato con il 20mm fisso proprio per avere un po' di "margine di movimento " in post.
Provo a correggere con tagli diversi.

tra l'altro, per chi fa avifauna, questo e' un posto fantastico.
c'erano spianati cannoni da paura Sorriso
vale un giro…
www.birdlife.ch/fr/content/la-sauge-fr

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2019 ore 21:44









ho provato a modificare,per quanto possibile gli scatti.. Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2019 ore 5:01

Questo fotografo che trovi su Youtube e che scatta panorami con m4/3 ha da insegnare molto:




Una lezione secondo me molto importante per panorami é questa: dimentica l'associazione panorama-grandangolo. Sperimenta con focali differenti. Alcune delle mie migliori foto di panorama sono state scattate con focali tra 70mm e 600mm (sí, 600mm).

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2019 ore 9:26

vanno già meglio, specie il primo...il secondo, c'è semrpe quella casa li in mezzo, ne' qui ne' li e non si capisce se sia il soggetto della foto o semplicemente un elemento di disturbo del paesaggio, nel senso che se non ci fosse stato sarebbe stato meglio. Forse tagliando ancora qualcosa del cielo e mettendo la linea dell'orizzonte ai 2/3, se non tagliando addirittura buna parte della foto a dx, mettendo sempre la casetta all'incrocio 1/3 da dx e 2/3 dal basso.

Comunque è vero il discorso delle focali: vale in generale la regola che l'occhio nudo si sofferma su alcuni particolari, ignoranto il resto, ma quando guardi un panorama questo è particolarmente vero.
A volte, mi sono reso conto, un panorama ti attrae per un elemento abbastanza piccolo. Poi, quando devi fare la foto, usi il massimo grandangolo che hai a disposizione per prendere più possibile della scena intera, dando per scontato che comunque quel soggetto lo vedrai anche nella foto.
Invece, quello che succede è che quando guardi la foto, che sia a schermo o stampata, non è più una scena 3d, ma un pezzo di carta/monitor 2D e l'occhio/cervello non riesce più a discriminare e concentrarsi sul soggetto, ma guarda indistintamente tutto quello che c'è nella foto e i meccanismi con cui "riconosce" il soggetto principale sono diversi.

Secondo l'autore di quel libro, l'occhio viene attratto da contrasti, geometrie, ma soprattutto dalla luce. Quello che nella foto è più luminoso, facilmente attrae l'occhio, spostando l'attenzione da tutto il resto.

Quello che succede quindi usando indiscriminatamente nu grandandolo è quello di portare nella foto tantissimi elementi di disturbo rispetto al soggetto.

Invece bisogna aiutare chi leggerà la foto dopo (noi compresi) a vedere quello che il nostro occhi, ma soprattutto il nostor cervello, vedevano.

Ad esempio
Qusete due foto sono state perse circa allla stessa posizione...la prima in realtà il soggetto sono i vigneto in primo piano, ma c'è anche il tramonto come l'avrei fotografato prima. La seconda è la foto vera e propria del tramonto...ossia, di quello che di quel tramonto mi aveva attratto.







avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2019 ore 11:35

si, capisco. penso che il suggerimento di utilizzare focali piu lunghe sia sensato. I panorami con il 20 mm diventano davvero estesi e perdono significato. Less is more, troppa roba piccolissima perde la foto.

generalmente io uso il 20 mm per fare dei ritratti o comunque delle riprese piuttosto ravvicinate.
Ultimamente sto provando a fare dei panorami ed esco appositamente soltanto con il fisso 20 mm.


Naturalmente la casa avrebbe avuto piu importanza se avessi usato un 70 o addirittura un 105.


Il mio obiettivo pero' e' quello di studiare come ottenere un buon panorama con molta aria nella fotografia.

Ovviamente non sono in grado di gestire il 20 mm su questi spazi. I luoghi dove fotografo sono splendidi e le occasioni di scatto certamente non mancano.
Spero di migliorare.

Anche con il vostro aiuto.Cool

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2019 ore 12:21

Tieni presente che la lunghezza focale non é solo una questione di angolo di visuale, ma anche di compressione dei piani, che può dare tutto un'altro sapore a un panorama.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me