| inviato il 20 Aprile 2019 ore 9:21
....non l'ho presa prima A marzo 2018 volevo una ML, valutai questa oly, valutai altre fotocamere e poi optai per la A6000. Non so ancora bene perchè, ma la testa in quel momento mi diceva quello. Una buona macchina , ma la mancanza di stabilizzazione e il parco ottiche limitato, hanno fatto si che non abbia mai avuto un gran feeling con questa fotocamera. Deluso anche dei jpeg Finalmente sono riuscito a vendere il tutto a buon prezzo e cosi ho optato per la Oly Avrei voluto prendere la Mark iii , ma alla fine ho deciso di risparmiare qualcosa e investire su lenti di qualità Al momento ho lo zoom 14-42 3.5 IIR . Rispetto al 16-50 sony è sicuramente migliore e di tutto rispetto. Il prossimo acquisto sarà il 45mm 1.8 e in seguito il PanaLeica 15mm Un amico con cui esco ogni tanto mi dice che ho fatto un passo indietro rispetto alla sony. Io penso di no. Ho effettuato pochi scatti, ma ho già un buon feeling con questa macchinetta; mi piace esteticamente , leggera , compatta, menù forse un pò incasinato, ma lo sto studiando sul campo e sul manuale. Penso di aver fatto un ottima scelta che mi darà soddisfazioni. Peccato aver perso un anno. Il mio amico se ne farà una ragione ( questi fans invasati ) |
| inviato il 20 Aprile 2019 ore 10:26
Congratulazioni per il nuovo amore Non hai fatto bene ma benissimo. Anche la scelta della 2 è molto saggia e oculata. Sulle lenti che hai scelto nulla da dire. Sono fantastiche e compatte..ti daranno molte soddisfazioni |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 11:23
La miglior bici è quella che ti permette di ammirare il paesaggio senza pensare a pedalare; se col sistema m4/3 hai trovato questo feeling vedrai crescere la percentuali di scatti che ti soddisfano veramente. Benvenuto! :o) |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 8:16
@Peddinira Grazie, felice che qualcuno approvi questa scelta di cui sono davvero entusiasta . |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 8:18
@Cosmosub Proprio cosi. Penso di avere trovato il sistema giusto e adatto a me. Sicuramente mi è ritornata la voglia di scattare. Grazie anche a te |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 10:31
Ciao Francesco. Ho vissuto anch'io una esperienza simile. Nell'utilizzare un qualunque strumento c'è sempre un maggiore o minore feeling. Personalmente, pur riconoscendo i notevoli pregi della Sony A6000, non ne sono rimasto per niente soddisfatto, un po' per l'ergonomia, per i jpg che non mi piacevano, gli zoom troppo costosi e poco compatti e in generale non mi dava soddisfazione fare fotografie con quella fotocamera. Ora ho una Panasonic GX80, molto simile come forma alla sony, ma la trovo molto più piacevole e stimolante, anche e soprattutto nei risultati (anche con lenti non pro). Non c'è storia però con la Nikon D7200, che è davvero il sistema che più di tutti apprezzo quando non ho vincoli di pesi e ingombri. Limitarsi, come fanno molti, alle dimensioni del sensore (quindi più è grande meglio è, come sostiene l'amico di FrancescoC) è fuorviante, perché molti altri fattori (del tutto soggettivi) influenzano la piacevolezza d'uso di un sistema fotocamera-obiettivi. Saluti. Luca |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 11:06
Anche io approvo la tua scelta. So bene cosa vuol dire non trovare il giusto feeling con una macchina o peggio, come nel tuo caso, con un intero sistema. A me è successo con la Canon 760D, anche se venivo da una 400D e ho mantenuto le ottiche. Niente, tra me e la 760 non è scattato l'amore e sebbene alla lunga abbiamo iniziato a capirci, la scintilla non c'era e capii che non ci sarebbe mai stata. Poi un giorno, un po' per caso un po' per gioco, ho comprato una x100s usata.... e fu subito amore! Anche lì, passai da 24mpix a 16, da una reflex ad una compatta con lente fissa 23mm (35eq), con un af molto meno performante, passai ai temutissimi file Fuji apparentemente poco gestibili con Lr (bah!) ma iniziai veramente a divertirmi e ritrovai la voglia di scattare. |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 11:45
secondo me la migliore macchina fotografica è quella per la quale si ha la sensazione di "non averla": se ai nostri limiti aggiungiamo difficoltà e limiti legati al mezzo è piuttosto difficile fare ottime foto. Io ho un sistema Nikon con D800 e diverse ottiche: uso Nikon dall'era analogica e ogni controllo (almeno quelli che mi servono) sono al posto giusto e dove me li aspetto. Purtroppo è una reflex ingombrante e con obiettivi grossi e pesanti. E allora da un annetto o poco più ho affiancato al corredo Nikon la EM10 per la street, per le uscite leggere, quando vado a passeggio con moglie e non ho una meta precisa, quando non voglio essere troppo visibile, quando non voglio rompermi le spalle con pesi eccessivi, quando giro in zone in cui può essere pericoloso avere migliaia di euro al collo. La Olympus si avvicina come logica ad una reflex classica e , per il mio uso e soprattutto per la portabilità e leggerezza (sta nella tasca del giaccone! Prova a metterci la D800!) la utilizzo con buoni obiettivi fissi proseguendo nella logica della compattezza e leggerezza. Ottimi il 17, il 25 e il 45, tutti f/1,8. E' una "piccolina" ma con qualità da "grande". Il menù è ostico e astruso, ma il menù rapido richiamabile supplisce nella maggior parte delle situazioni. Ho stampato vari A3+ e la qualità c'è: quindi auguri, hai fatto un'ottima scelta. |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 12:01
“ mi spiace solo che se avessi optato subito per la Oly „ Francesco, se avessi optato subito per la Oly, forse ti sarebbe rimasto il pallino per la Sony   |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 12:02
@ClaudioSantoro “ La Olympus si avvicina come logica ad una reflex classica e , per il mio uso e soprattutto per la portabilità e leggerezza (sta nella tasca del giaccone! Prova a metterci la D800!) la utilizzo con buoni obiettivi fissi proseguendo nella logica della compattezza e leggerezza. Ottimi il 17, il 25 e il 45, tutti f/1,8. E' una "piccolina" ma con qualità da "grande". Il menù è ostico e astruso, ma il menù rapido richiamabile supplisce nella maggior parte delle situazioni. Ho stampato vari A3+ e la qualità c'è: quindi auguri, hai fatto un'ottima scelta. „ Concordo. Leggera, compatta, tantissime meravigliose funzioni .. è un piacere portarla in giro. Al momento ho solo il 14-42 II R, ma non mi dispiace. Mi sto preparando per acquistare dei fissi e più o meno sono orientato su quelli . Sono solo indeciso su 17 o 15 Panaleica . In aggiunta non mi spiacerebbe il 35-100 pana Vedremo. Grazie degli auguri , Claudio |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 12:11
“ Ho stampato vari A3+ e la qualità c'è „ Bravo Claudio, questo dimostra ancora una volta la mia teoria: 16mpix sono più che sufficienti anche per croppare. Vorrei vedere chi stampa poster 3 metri x 2 o proietta le immagini sulla facciata di un palazzo. E anche in quei casi, la pubblicità dell'iphone dimostra che è vero il contrario (vi ricordate la campagna pubblicitaria "Scattata con iPhone 6"?) |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 12:28
Ho il 14-42, ma sinceramente non lo trovo all'altezza del sistema e non lo uso mai. Sicuramente gli zoom pro saranno nettamente migliori. Invece i fissi li trovo ottimi, anche stampando in A3+ |
user126294 | inviato il 27 Aprile 2019 ore 12:41
Anche i fissi f/1.7....f/1.8 sono ottimi e leggeri.Bello il nuovo SIGMA 56mm f/1.4 per ritratto. Giuliano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |