JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho acquistato una Leica Q usata e cercato sul Forum quanto fa seguito ma senza esito. Se invece già ci fosse una risposta, ringrazio chi vorrà indicarmela. Impostando la funzione “Anteprima esposizione” (distinta fra “PASM” e “PAS”) ho notato che la “bilancia della luce” (così definiscono la scala di sotto-regolare-sovra esposizione posizionata a piè del monitor e del mirino) è sempre inattiva nel caso si utilizzino le modalità di esposizione PAS, mentre è attiva indicando indica la situazione di luce in modalità M. Anche dal punto di vista della simulazione dell'esposizione, mentre con la modalità M è possibile seguire visivamente l'incremento (o decremento) di luce che subisce la scena al variare del tempo/diaframma impostati, nelle modalità PAS ciò non avviene. Le situazioni di sovra/sotto-esposizione si possono osservare solo dopo aver premuto parzialmente il pulsante di scatto, senza però conoscere l'entità di “stop” che occorre rettificare per conseguire la giusta esposizione; e comunque, se non sbaglio, ciò lo si può fare solo approssimativamente proprio perché, essendo inattiva “la bilancia della luce” in quelle modalità, da essa non viene restituita alcuna indicazione utile, cioé l'entità di stop utili a conseguire l'esatta esposizione. Ecco, vorrei quindi sapere se quanto precede corrisponde alla realtà delle funzioni di cui questa fotocamera è dotata, o se a me sfugge qualche altra impostazione che, salvo errori, non sarei riuscito a trovare per attivare anche in PAS la predetta funzionalità. Grazie. Giampaolo
“ Impostando la funzione “Anteprima esposizione” (distinta fra “PASM” e “PAS”) ho notato che la “bilancia della luce” (così definiscono la scala di sotto-regolare-sovra esposizione posizionata a piè del monitor e del mirino) è sempre inattiva nel caso si utilizzino le modalità di esposizione PAS, mentre è attiva indicando indica la situazione di luce in modalità M „
E cio' è corretto in quanto l'operazione è fattibile, come su qualsiasi altra mirrorless, solo in manuale, senza automatismi. Poi variando i tempi e i diaframmi o gli iso ti regoli a occhio sul mirino o visore, quando ti sembra esposimetricamente corretta.
@ Fabrizio Favro: ti ringrazio ma quelle descritte sono operazioni che già ho provato a fare (compensazione C@ Fabrizio Favro: ti ringrazio ma quelle descritte sono operazioni che già ho provato a fare (compensazione esposizione, auto iso ecc.) ma non risolvono quanto invece ho rilevato. @ Bergat Sono d'accordo con te per quanto riguarda la modalità M. Però nelle altre ML (ad esempio Nikon Z6 che ho sottomano), con i modi A, S in situazione di sotto-esposizione appare la famigerata scala che ti indica di quanti stop sei “fuori”, al contrario di Leica Q, almeno per quanto mi é dato sinora sapere. Giampaolo
Se ho capito bene vorresti vedere la correzione di esposizione anche in modalità automatico, in questo caso devi assegnare la funzione di correzione alla rotella, ho la Q2 e ricordo che con la Q era la stessa cosa, ruotandola vedi la variazione di esposizione anche in modalità automatico
Grazie x la risposta. Si, io ho gia assegnato la rotella dx all'esposizione. Ma se io scatto ad esempio in Auto ISO (max 6400), f16 tempo minimo 1/125 e la luce è insufficiente , la fotocamera anziché scattare una foto sottoesposta e mostrarlo nella barra esposizione si comporta cosi: col pulsante a metà mostra un anteprima di scatto “buia” xk sottoesposta, ma poi “sfora”il tempo minimo e scatta con l'esposizione corretta. Io invece vorrei che scattasse una foto “correttamente” sottoesposta, visuallizzandolo nella barra esposizione, senza “barare” sui tempi. Mi sono spiegato?
Si, ma mi sembra strano che se fisso un tempo minimo in Auto ISO la fotocamera possa comunque bypassarlo. Arrivata al tempo min e ISO max non dovrebbe sottoesporre anziché “scavallare” la mia impostazione? Sbaglio io? Anche le altre ML hanno il medesimo comportamento? Mi sembra che la mia fotocamera precedente sottoesponesse, ma magari non ricordo bene..
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.