| inviato il 17 Dicembre 2012 ore 15:28
Salve a tutti.. Possiedo una GH2, che è una micro4/3 e che quindi ha un fattore di crop 2x rispetto a una full frame. Ero interessato a un grandangolo, e quindi avevo adocchiato il pancake della Lumix. Qui trovate le specifiche: www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Lenti+%26+Filtri La cosa che mi confonde è che non riesco a capire se questo obiettivo si comporta come un 20mm solo su full frame e di conseguenza come un 40mm sulla gh2, oppure se è costruito specificamente per fornire un angolo visuale tipico dei 20mm sul micro4/3. Nel link che vi ho fornito ci sono delle spiegazioni ma sinceramente non riesco a chiarirmi tanto le idee, sono alle prime armi. :) In ogni caso penso che lo prenderò perchè ho visto dei video sample su youtube e mi piace molto l'angolo di visuale, però mi sarebbe comunque piaciuto sapere giusto per capirci meglio :) Grazie a tutti |
| inviato il 17 Dicembre 2012 ore 16:28
Non è un grandangolo: su micro 4/3 corrisponde ad un 40 mmm. D'altro canto la indisponibilità di un'ottica autenticamente grandangolare è uno dei limiti del formato 4/3. Per avere un grandangolo "normale" di 24 mm dovresti montare un'ottica di 12 mm effettivi. |
| inviato il 17 Dicembre 2012 ore 16:39
C'e' lo Zuiko 12mm f2 che e' equivalente a un 24 su ff, oppure lo zoom 9-18 se vuoi allargare ancora l'angolo di campo. |
user8319 | inviato il 17 Dicembre 2012 ore 16:41
E volendo c'è anche il Panasonic 7-14mm, che ha l'angolo di campo di un 14-28mm su FF. Direi che non mancano certo i grandangoli |
| inviato il 17 Dicembre 2012 ore 16:49
“ E volendo c'è anche il Panasonic 7-14mm, che ha l'angolo di campo di un 14-28mm su FF. Direi che non mancano certo i grandangoli „ Giustissimo, me l'ero scordato!! |
| inviato il 17 Dicembre 2012 ore 16:51
Effettivamente la parola indisponibilità è inappropriata. La prima risposta è quella che conta per chi ha fatto la domanda. Per il resto ( superfluo evidentemente) volevo solo evidenziare che i fattori crop 2x ( ma si può aggiungere i fattori crop di tutte le marche per essere più "equi" ok?) rappresentano un problema per la progettazione di grandangoli spinti. Tutto quì. In ogni caso mi pare che Emanuele parlasse di un'ottica fissa e non di zoom. |
| inviato il 17 Dicembre 2012 ore 16:55
Grazie a tutti ragazzi! Ok quel 20mm non si comporta come tale su micro4/3, ma comunque mi piace l'angolo di campo... Ho chiesto solo per capire meglio. Quindi a quanto pare la focale riportata sull'obiettivo corrisponde sempre a quella reale e quindi quella che si otterrebbe montandolo su ff... Ma mi chiedevo: gli obiettivi Canon serie EF-S non sono quelli fatti apposta per il formato APS-C? ciò significa che la focale riportata (ad es. 18-55mm) è quella EFFETTIVA su aps-c o va sempre considerato il crop? |
user8319 | inviato il 17 Dicembre 2012 ore 17:08
La focale è sempre quella effettiva dell'ottica e non riguarda l'angolo di campo inquadrato. L'angolo di campo equivalente è legato appunto al fattore di moltiplicazione dato dalle dimensioni del sensore. Quindi un 18-55mm su APS-C ha un angolo di campo equivalente ad un 27-82,5mm su FF (nel caso di rapporto 1,5) |
| inviato il 17 Dicembre 2012 ore 17:18
Ho capito... Quindi su micro4/3 è impossibile ottenere un fish-eye mi sa XD In ogni caso perchè allora si dice che gli ef-s non vadano bene per full frame, mentre gli ef normali vanno bene per aps-c? |
| inviato il 17 Dicembre 2012 ore 17:57
Gli efs zoom sono progettati ed ottimizzati appositamente per il sensore formato APS-C ( canon 1,6x, Nikon 1,5x) ed hanno un "tiraggio" diverso dagli EF. Pertanto, se montati su FF lo specchio della reflex quando si ribalta rischia (anzi, è certo) di "toccare" sulla parte dell'obitttivo che sta "all'interno" del corpo macchina. |
| inviato il 17 Dicembre 2012 ore 18:03
Dimenticavo...non so se sia impossibile ottenere un fish-eye per il formato 4/3; sicuramente penso si tratti di uno schema ottico ( 8-10mm equivamenti su FF, l'obiettivo dovrebbe avere una focale effettiva di 4-5 mm ) estremamamente difficile da realizzare. |
| inviato il 17 Dicembre 2012 ore 18:12
Perché pur essendo espressa la focale come 35mm equivalente il cerchio di copertura non é in grado di coprire la dimensione del sensore FF. P.S. fattore di crop e non di moltiplicazione. |
| inviato il 17 Dicembre 2012 ore 19:05
Per il m43 ci sono due fish: il Panasonic 8mm (AF) e il Samyang 7.5mm (MF), in particolare di quest'ultimo si dicono meraviglie ad un costo tutto sommato contenuto e visto che a quelle lunghezze focali l'af non è che serva ad un gran che, è da prendere in considerazione ... sempre che piaccia l'effetto distorsivo tipico di queste lenti |
| inviato il 17 Dicembre 2012 ore 20:16
Grazie davvero a tutti ragazzi!! :D :D Ma il Samyang 7.5mm che diceva Kijo68 non sarebbe equivalente a un 15mm FF? Non è tanto per un fisheye? |
| inviato il 17 Dicembre 2012 ore 20:44
considera comunque che l'equivalenza vale e non vale...nel senso che a parità di angolo il diverso formato ti fa aver einquadrature diverse per via del rapporto tra i lati, dato che l'angolo è quello della diagonale e questa è diversa in un fotogramma 2:3 rispetto ad uno 3:4. tanto più la lente riduce il campo tanto più, seocndo me, la differenza è accettabile, tanto più si apre l'angolo tanto più la differenza si fa evidente. già mettendo una 4:3 a 18mm ed una aps-c sony/nikion/pentax a 24mm a parità di soggetto si nota una diversa spazialità in bene o in male a seconda delle necessità e della scena. coi fish eye dipende da cosa vuoi ottenere, focale a parte in linea di massima badi all'angolo che è dovuto allo schema ottico, ed al fatto che ti permetta di avere un fotogramma intero e distorto oppure il fotogramma non pieno contenente al centro un'immagine distorta. non devi valutare in funzione di un solo elemento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |