RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

14-24mm e filtri a lastra


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 14-24mm e filtri a lastra





avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 9:10

Ciao a tutti, sono un appassionato di fotografia paesaggistica e possiedo appunto il nikkor 14-24mm da diversi anni...confrontandomi con altri fotografi mi sento spesso dire devi per forza abbinarci dei filtri a lastra...
Allora visto che i prezzi rispetto a qualche hanno fa sono diminuiti abbastanza e con 400€ mi porterei a casa un sistema haida con nd64 e nd1000...stavo valutando che genere di foto, quale vantaggio riuscirei ad ottenere con quest'ultimi...
Non sono un amante dell'effetto seta, quali altri vantaggi potrei ottenere? Con quali filtri? Sempre rimanendo nella fotografia di paesaggi, albe e tramonti, non in notturna...
Se non sbaglio il CPL negli ultra grandangolari è sconsigliato perché può creare disomogeneità o ci sono state evoluzioni anche su questo fronte?

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 15:25

I filtri ti danno là possibilità di allungare i tempi desposizione e nel caso dei degradanti una gestione ottimale tra cielo e terra .
Indispensabili no ma a chi piace fare paesaggi direi indispensabili.
Ciao Andrea

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 23:08

Se non sai nemmeno per cosa li userai direi che tu possa direttamente non comprare nulla ... specialmente visti i costi in gioco... poi gli ND degradanti nel 2019 con le potenzialità che ha photoshop per fusione di immagini sono decisamente inutili...


Sull'uso dei filtri gli nd servono ad allungare l'esposizione dello scatto in condizioni di luce che non consentono tempi lunghi, il polarizzatore non lo uso e non ho mai avuto grande volontà di usarlo, altri filtri con un un senso non me ne vengono in mente (quelli per notturla definrirli uno specchietto per le allodole gli si fa un complimento). Però ripeto viste le cifre se non sai manco per cosa usarli direi che non si ponga il problema, non stare a comprarli...

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2019 ore 0:18

Che servano ad allungare l'esposizione lo so beneConfuso 3-10-15 stop e via dicendo... Il filtri gnd gli avevo già scartati...per l'appunto con photoshop doppia/tripla esposizione e via ci metto meno che non montare tutto il sistema...quello che stavo cercando di capire era il reale vantaggio nel risultato finale... O se è limitato all'effetto seta e movimento delle nuvole, che reputo più una scelta stilistica che vantaggio rispetto ad usare i filtri o meno...
Volevo capire perché mi sento dire spesso che nella fotografia paesaggistica i filtri sono indispensabiliSorry

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2019 ore 1:46

mediamente chi ritiene i filtri indispensabili è perchè non è in grado di realizzare scatti sensati e allora ci deve per forza inserire qualche effetto per sollevare lo scatto dal piattume, luogo in cui in ogni caso resta solitamente. I filtri nella fotografia di paesaggio possono servire, ma da lì a ritenerli fondamentali direi che ci sia un oceano in mezzo.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2019 ore 8:04

chi ritiene i filtri indispensabili è perchè non è in grado di realizzare scatti sensati


io avrei più rispetto delle opinioni altrui ma beato te che ti senti superiore e fai solo scatti sensati.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2019 ore 8:43

“mediamente chi ritiene i filtri indispensabili è perchè non è in grado di realizzare scatti sensati e allora ci deve per forza inserire qualche effetto per sollevare lo scatto dal piattume”

Ma per favore...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2019 ore 8:51

I filtri nd servono per aumentare i tempi di scatto, in modo tale da ottenere, ad esempio, un miglior dinamismo nella scena ritratta( nuvole evanescenti, effetto seta o creare scie luminose).

Ritengo i filtri strumenti indispensabili per la paesaggistica, al pari di una buona gd o un ottimo treppiedi, semplicemente per la concezione che ho di questo genere.
Proprio per questo motivo preferisco anche i gnd al bracketing espositivo e alla successiva fusione con ps.
Semplificano molto il workflow e, nel caso non si abbia dimestichezza con programmi di editing, permettono di ottenere immagini più naturali e con meno artefatti.
In definitiva, quindi, la propensione ad usare tali filtri, non è indice di incapacità da parte dei fotografi, perché il “piattume” puoi rimuoverlo facilmente anche con la post produzione, creando, comunque, immagini di poco valore e di cattivo gusto.
Basti sapere che vengono largamente utilizzati dai migliori paesaggisti.
Certo, mi rendo conto che accettare qualcosa che non si comprende sia difficile, ma banalizzare e cadere nei soliti luoghi comuni non è accettabile.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2019 ore 9:00

Ciao a tutti, sono un appassionato di fotografia paesaggistica e possiedo appunto il nikkor 14-24mm da diversi anni...confrontandomi con altri fotografi mi sento spesso dire devi per forza abbinarci dei filtri a lastra...
Allora visto che i prezzi rispetto a qualche hanno fa sono diminuiti abbastanza e con 400€ mi porterei a casa un sistema haida con nd64 e nd1000...stavo valutando che genere di foto, quale vantaggio riuscirei ad ottenere con quest'ultimi...
Non sono un amante dell'effetto seta, quali altri vantaggi potrei ottenere? Con quali filtri? Sempre rimanendo nella fotografia di paesaggi, albe e tramonti, non in notturna...
Se non sbaglio il CPL negli ultra grandangolari è sconsigliato perché può creare disomogeneità o ci sono state evoluzioni anche su questo fronte?

A meno di non mettere un filtro a protezione della lente frontale, non capisco mettere filtri ND. Li odio fanno apparire il mare solido, i fiumi e cascate con la nebbia

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2019 ore 9:02

mediamente chi ritiene i filtri indispensabili è perchè non è in grado di realizzare scatti sensati e allora ci deve per forza inserire qualche effetto per sollevare lo scatto dal piattume, luogo in cui in ogni caso resta solitamente. I filtri nella fotografia di paesaggio possono servire, ma da lì a ritenerli fondamentali direi che ci sia un oceano in mezzo.


Perfettamente d'accordoSorriso

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2019 ore 10:43

“A meno di non mettere un filtro a protezione della lente frontale, non capisco mettere filtri ND. Li odio fanno apparire il mare solido, i fiumi e cascate con la nebbia”

Se non piacciono a te, non e' detto che altri schifino una tecnica di quel tipo. A me per esempio non dicono nulla le foto convenzionali, e quelli che scattano ancora come se fossero gli anni '80. Pensa un po' te...

E guarda caso questi commenti vengono sempre e di solito da chi scattava a pellicola. Meno male i tempi sono cambiati. I dinosauri si sono estinti. Finalmente.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2019 ore 13:16

Io sul 14-24 nikkor ne uso 2 un ND10 e un natural night, che a dispetto di qualche d'uno ti posso garantire che "taglia" una parte di inquinamento luminoso

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2019 ore 14:28

taglia una parte dell'inquinamento luminoso perchè taglia uno stop e un intero range di frequenze in maniera irreversibile... peccato che siano entrambe cose che si possano fare in post e soprattutto esistono infinite lunghezze d'onda di luce emesse dalle sorgenti artificiali, pensare di toglierle magicamente senza creare danni alla foto è come pensare di setacciare della sabbia per trovarci dentro un ago con un setaccio da pietre... Questa è fisica, non la si può fregare.


Comunque il mio intervento spero sia stato frainteso, non sono assolutamente contrario all'uso degli ND, per certe cose servono, sono contrario a chi li usa a priori in ogni foto per colmare foto altrimenti vuote con un presunto effetto wow, quando il soggetto e la composizione lasciano molto a desiderare. Dico solo che se uno non ha idea di come usarli forse è il caso che prima di comprare ci ragioni sopra.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2019 ore 16:28

infatti con i led non funziona. Questo tipo di vetro viene detto a banda larga ed è particolarmente indicato per riduzione dell'inquinamento luminoso (LPR), e trasmete le linee spettrali dell'H-alfa, H-beta e O III, rendendo possibile la visione delle nebulose da cieli cittadini fortemente inquinati. Questo filtro blocca la luce del sodio e dei vapori di mercurio dell'illuminazione urbana, bloccando in buona parte anche la luce crepuscolare. Questo tipo di filtro si differenzia da quelli a banda stretta per la maggior gamma di lunghezze d'onda trasmesse. Questo filtro è progettato per l'osservazione delle nebulose, e non è particolarmente utile per altri oggetti del cielo profondo, tuttavia, puo migliorare il contrasto di diversi oggetti diffusi e lo sfondo del cielo, schiarendo l'immagine. Come hai dettu tu è fisica e nella post ti puo dare una mano a ridurre i tempi di post produrre.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2019 ore 16:40

più che darti una mano ti complica la vita aggiungendo dominanti e togliendo lunghezze d'onda potenzialmente utili... poi in tutta franchezza che senso ha fare astrofoto in zone urbane o limitrofe a quelle urbane? nessuno...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me