| inviato il 19 Aprile 2019 ore 9:09
Buongiorno a tutti. Argomento trito e ritrito ma chiedo comunque. Attualmente ho fuji xt2 con battery grip e ottiche varie, in particolare il 16-55 2.8, il 50-140, 16 1.4 e moltiplicatori. Sono tentato ad effettuare il passaggio a mirrorless full frame, in particolare mi attirano Nikon Z6 e panasonic S1. Inizialmente le prenderei con le ottiche in kit (24-70 f4 nikon e 24-105 f4 panasonic) Oltre a riflessioni relative ai costi ciò che mi lascia dei dubbi è il file che ne risulta. Fuji ha caratteristiche davvero singolari e non so se sarei più deluso o felice del passaggio. Chiedo quindi un parere ai membri di questo forum. I miei generi vanno dalla paesaggistica naturale ed urbana, colesup (non proprio macro), strett o comunque foto di viaggio, qualche ritratto ma più spesso a figura intera o piano americano e mezzobusto. Chiedo inoltre che i toni della discussioni restino cordiali. Grazie |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 9:20
Non penso che la Z6 ti possa offrire molto di più. Certo minor rumore, ma anche pesi maggiori. Io al posto tuo peneserei alla vendita di X-t2 e passare alla X_t3. Allora si che con poca spesa, guadagneresti molto di più: duttilità, AF veloce, tracking etc cose in cui la z6 e la panasonic sono deficitarie. Se poi e' la risoluzione tout cort, quello che cerchi, pensa allora di passare alla GF50 R |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 9:35
Grazie Bergat, in effetti sono decisamente dubbioso sulla opportunità del passaggio alle full frame. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 9:37
Sono stato un nikonsta dal 1968, ma passato a fuji, oggi non tornei mai indietro, ameno che nikon non mi faccia una macchina FF simile alla Xt3, anche come forma e comandi esterni. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 9:37
Ciao, io posso raccontarti la mia esperienza, ma appunto perchè personale per te potrebbe essere tutto diverso. Io sono passato da xt20 + 16 1.4, 23 1.4 e 56 a Sony A7III + Sigma 35 (bellissimo ma pesante) e sony 85. Devo dire che tutto quello che mi aspettavo è stato mantenuto: maggior qualità, maggior pulizia del file, miglior AF e maggior tenuta ad alti ISO. All'epoca ero indeciso se passare ad XT3 o cambiare, ma la scimmia per il FF (che non avevo mai provato) aveva preso il sopravvento. Io sono assolutamente soddisfatto e sto pensando a come evolvere il corredo Sony, però devo dire che Fuji ogni tanto mi manca (più per l'oggetto in se e il feeling che per altro). Non cambierei mai la Sony per avere solo fuji, però mi piacerebbe tanto affiancare un corredo Sony a una Fuji con un paio di lenti serie e abbastanza compatte. L'esperienza fuji è unica e bellissima secondo me. Ora, i sistemi Panasonic e Nikon non li conosco ma se ti va di provare il FF vai pure...ti darà soddisfazioni. Occhio però a non essere infatuato anche di Fuji come lo sono io...sennò avrai sempre un gorilla sulla spalla che spingerà per farti spendere altri soldi (magari pure a caso). PS: Riguardo ai soldi fatti bene i conti, in particolare con le lenti |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 10:52
Grazie per i consigli e le vs. Esperienze |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |