| inviato il 18 Aprile 2019 ore 16:05
Sono venuto giusto ora a conoscenza - non essendomi mai soffermato sulle misure - che in realtà, il sensore da un pollice, ad un pollice nemmeno ci si avvicina. Per molti avrò appena scoperto l'acqua calda, ma magari a qualcuno può far comodo saperlo! :) |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 16:10
Per la precisione: è 8.8x13.2 mm con una superficie utile di 116mm2. L'm4/3 è 225mm2. |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 16:11
La misura 1'' si dovrebbe riferire alla diagonale, che però se fosse di 1'' realmente, dovrebbe essere di 25,4mm, mentre i sensori da un pollice hanno una diagonale di 15,86mm. |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 16:17
Infatti, però gli altri sensori non vengono nominati in pollici. Quando si parla del FF si fa sempre riferimento ai mm. Chiamare un sensore con una misura non reale è fuorviante. |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 16:29
per i sensori di compatte e cellulari si usa molto la misura in pollici, es 1/2.3", 1/2.6", ecc |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 16:31
Che però non è poi reale, e la gente pensa - comunemente - che lo sia. |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 16:37
“ in effetti è un sistema di "misurazione" molto arcaico, sarebbe più chiaro indicare il formato semplicemente con la misura dei lati in millimetri. „ cavolo! non lo sapevo... |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 16:54
Sul web ho trovato questo: Misura in pollici dei sensori, che si riferisce al diametro del cerchio che include il rettangolo dello schermo televisivo e - oggi - del sensore, è una misura "lorda" che oggi non ha più alcun senso; indica la diagonale del tubo catodico (che non esiste più), il quale peraltro veniva sfruttato per circa i 2/3 visto il decadimento della qualità ai bordi estremi. Nel momento in cui ci si riferisce a sensori (e display) digitali, le dimensioni lorde e quelle reali non hanno senso di esistere: di fatto non ci sono, ma - purtroppo - la nomenclatura è questa, per cui viene chiamato "sensore da un pollice" un sensore che sulla diagonale misura in realtà circa 2/3 di pollice, cioè 0,6-0,7", pari a circa 16mm. Le dimensioni effettive sono di circa 12,8x9,6mm. |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 17:24
L'intervento originale è di Ken Rockwell. |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 17:38
Le misure inglesi sono sempre state un caos e continuano in certi ambiti ad essere usate. Si sa che il pollice (inch) è 25,4 mm ed è utile quando vai a convertire le misure delle stampe. Tantissimi anni fa esisteva la viteria (bulloni) passo "wh" ,(withworth) per fortuna dismesso almeno in Italia (non so altrove) ma comunque continuiamo ad usare questa unità di misura, sempre non decimale come abitudine inglese, sui tubi (idraulica) e viene chiamata filettatura "gas" e in pollici ma non è proprio la stessa ... Eppure gli inglesi si trovano bene ... |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 17:48
Dillo a me silvano, io sono tutti i giorni a combattere con pollici, piedi, libbre, oncie e cosi' via e addirittura le cups in cucina...una follia |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 17:49
tornando in topic, pensate quindi quanto sia buono come progetto quello sony che con un sensore cosi piccolo riesce a fare proprio un ottimo lavoro |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 18:21
“ Le misure inglesi sono sempre state un caos... „ magari B-esci e rientra si resettano e cominciano finalmente a parlare come gli altri. |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 20:08
“ Dillo a me silvano, io sono tutti i giorni a combattere con pollici, piedi, libbre, oncie e cosi' via e addirittura le cups in cucina...una follia „ Ciao Roberto. Tutto bene ?! Cavolo, sai ero convinto che negli USA avessero abbandonato le misure inglesi ... Invece no ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |