| inviato il 18 Aprile 2019 ore 10:55
Per fotografare avifauna usando lo zoom Nikkor 200-500 in capanno, appoggiandolo sul davanzale dell'appostamento, è consigliabile posizionare il VR su off o no? Grazie in anticipo. Francesco |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 12:10
Seguo.. e rilancio .. discorso che può abbracciare tutte le lenti specifiche stabilizzate... Tendenzialmente tendo a tenerlo attivo anche se in "cuor mio" mi ripeto che con i tempi generalmente veloci non ha senso... Come vi regolate voi bravi.. ? |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 7:26
Ciao, io ho un Sigma 150-600 C su Canon 7d che come focale si avvicina molto. In appoggio sulla feritoia tengo lo stabilizzatore attivo a meno di non salire come tempi a circa il doppio del reciproco della focale che sto usando (con il sensore denso ho ancora micromosso, se uso solo il reciproco). Siccome la mia 7d, sopra gli 800 ISO, tende a dare molto rumore, difficilmente riesco a raggiungere simili tempi (1/2000 a 600mm): direi quindi che tengo lo stabilizzatore quasi sempre attivo, nelle condizioni che descrivi. Le rare volte che ho abbastanza luce da poter salire a tempi molto veloci (quindi almeno il doppio del reciproco della focale) disabilito lo stabilizzatore perche', in quel caso, peggiora la qualita' dell'immagine (diventando lui stesso generatore di micromosso) e, spesso, modifica all'ultimo momento l'inquatradura; escludendo, magari, parti del soggetto (classica l'ala tagliata dall'inquadratura, quando al momento dello scatto era perfettamente nel mirino ). Diverso e' il discorso se scatto con cavalletto e scatto remoto (magari in live view): in quel caso tendo a disabilitare lo stabilizzatore a qualsiasi tempo di scatto. Luca |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 8:25
Grazie per gli utili consigli! Francesco |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 8:53
Tieni presente che spesso i capanni "vibrano" in quanto non è che siano molto stabili... Quindi...farei un paio di prove per verificare...cmq per quanto possa ricordare il mio lo lascio sempre su Sport... |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 10:31
Io ho un nikon 200-400 e se sono in appoggio, in genere al suolo, lo tengo disattivato anche con tempi abbastanza lenti, a mano libera invece lo attivo solo se scendo sotto i soliti tempi di sicurezza, trovo che le immagini abbiano una qualità un pelo migliore senza vr |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 10:38
Dipende dai tempi di scatto e in linea generale un obiettivo con attivata la stabilizzazione ma che non ha alcuna vibrazione, produce immagini meno nitide x quanto ti è stato giustamente spiegato! |
| inviato il 23 Aprile 2019 ore 10:02
Grazie Andy68, Lucav72, Gargasecca, André R., Alby85. Siete stati gentilissimi. |
| inviato il 23 Aprile 2019 ore 10:30
Secondo me sarebbe buona norma non fare uscire fuori dal "davanzale" l'obiettivo, ma appoggiare l'attrezzatura su un monopiede o treppiede. Tempi veloci e stabilizzatore disattivato. Se poi è un capanno personale... allora ognuno a casa sua fa come gli pare |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 16:39
Grazie Buttiz! |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 18:31
Se può essere utile la mia esperienza con Tamron 150-600 G1 in appoggio su ferritoia di capanno,stabilizzatore attivato, a mano libera le vibrazioni non mancano anche se appoggiato; obiettivo montato su treppiedi stabilizzatore disattivato.Ciao,Salvo. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 19:10
Da tenere presente che su Nikon lo stabilizzatore con tempi più rapidi di 1/500sec non serve a nulla. |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 9:07
Scusate il ritardo, grazie a tutti per le vostre utili informazioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |