RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto qualita foto fra Canon 7D apsc e 5DMark 2 FF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Confronto qualita foto fra Canon 7D apsc e 5DMark 2 FF





avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 19:33

Chiedo aiìuto , volevo comprare una delle 2 macchine in titolo , Canon 7D opp 5dMark 2 usate, volevo sapere se c'è tanta differenza nelle foto sfornate dai 2 sistemi , oppure sono abbastanza vicini come qualità .
Al momento ho 1 canon 450D e una 60D pertanto entrambe APSC .

Grazie per chi volesse rispondere .

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 19:54

Ad oggi la scelta tra sistema m4/3,aps-c o full frame non si basa sulla qualità generale dei file generati, ma su differenze che possano meglio rispondere alle esigenze dell'utente. Questo perché ad oggi i file di quasi qualunque macchina fotografica digitale hanno una qualità generale ottima.
Nel tuo caso le info utili per scegliere sono:
- aps-c:
-- più leggero e compatto,
-- meno costoso
-- fattore di crop 1,5x (utile quando si fotografano soggetti lontani)
-- maggiore profondità di campo a parità di apertura (utile quando si cerca di mettere a fuoco tutto il soggetto, controproducente se si cerca una ridotta profondità di campo come in alcuni generi di ritratto)
-- spesso più rumore ad alti ISO (non sempre vero, dipende da vari fattori tra cui densità del sensore, per cui un aps-c con 16MP genererá meno rumore di un FF da 100MP)
-- spesso meno MP (non adatto a stampe di grandissimo formato, ci stampi serenamente in A4-A3, a volte fino ad A2, considerando che la DPI generalmente si riduce volutamente su grandi stampe perché non sono fatte per essere guardate da vicino; minor rischio di micromosso in relazione alla densità del sensore - un aps-c da 24 MP ha più rischio di micromosso rispetto ad un sensore FF da 16MP)
-- più versatile a livello di ottiche (può utilizzare lenti per FF senza grossi problemi e, spesso, senza perdita o anzi lieve incremento di qualità ottica)
-- spesso minore gamma dinamica (meno possibilità di recuperare ombre e alte luci in pp) e minore gamna tonale.
- FF:
-- più pesante e ingombrante
-- più costoso
-- rapporto equivalente 1:1
-- minore profondità di campo a parità di apertura
-- spesso migliore gestione del rumore ad alti ISO
-- spesso più MP (possibilità di stampe di maggiore formato, maggior rischio di micromosso sempre in relazione alla densità del sensore, maggior peso dei file generati con relative conseguenze a livello di archiviazione ed elaborazione)
-- meno versatile a livello di ottiche (a volte si possono usare lenti per APS-C, ma restano dei bordi neri e una resa ottica inferiore, altre volte non sono compatibili per interferenze meccaniche tra specchio della refkex ed elemento posteriore della lente- rischio di danneggiamento).
-- spesso migliore gamma dinamica e gamma tonale.
Oltre a valutare questi dati in base alle tue esigenze, tieni presente che ad oggi la qualità di una foto dipende in MINIMA parte dal tipo di sensore e in MASSIMA parte dalla qualità dell'ottica che utilizzi in rapporto al sensore.
Senza dimenticare il fattore fondamentale: il fotografo.
Ovviamente il tipo di sensore genera delle differenze nell'imnagine finale, ma l'impatto che tali differenze hanno sulla scelta spesso é marginale rispetto ad altre considerazioni, anche in relazione all'uso previsto delle foto e alle esigenze specifiche del fotografo (estremizzando, per caricare foto su Instagram per svago si possono fare con lo smartphone e non cambia nulla come qualità percepibile).

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 20:19

Grazie mille Nessunego, sei stato chiarissimo e esaustivo .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me