| inviato il 16 Aprile 2019 ore 0:09
Ciao :) --------------------Non me ne vogliano i sostenitori del M4/3----------------------- sto pensando di abbandonare Olympus e il m4/3 perchè mi ha deluso molto. Ho fatto ritratti prevalentemente, macro e una tantum qualche paesaggio (ma solo perchè non avevo occasioni favorevoli). Mi sono accorto (in tempo) che per la grandissima comodità del sistema M4/3 ho dovuto sempre combattere di contro con una qualità decisamente scarsa e rumore digitale che nemmeno con la mia vecchia Nikon D200 avevo a iso minime (roba che a 200iso avevo già del rumore visibile che per me è da pazzi) e fortunatamente non mi sono mai spinto ad investire in questo sistema perchè per come vengono le foto il gioco non vale la candela (e a che prezzi poi). Girando per negozi ho notato le Fuji e le Sony e sono rimasto di stucco soprattutto con il primo brand perche le loro mirrorless+lente sono grandi tanto quanto la mia Em10 MKIII ma almeno hanno un sensore decisamente superiore. Volevo sapere con un budget di circa 700€ cosa posso portarmi a casa (Fuji o Sony rimanendo leggeri) per fare in ordine di uso: 1- Paesaggio 2- Macro 3- Foto con tenuta iso (non pretendo una Full Frame ma nemmeno un disastro totale come la M4/3) per occasioni tipo feste di paese di sera o feste in interni 3- Ritratti --------Ripeto non me ne vogliano i sostenitori della M4/3------------ |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 0:18
Scusa ma che Olympus hai e che ottica hai usato? Sinceramente non riesco a immaginare rumore a ISO 200..... Ne riesco a immaginare un sensibile miglioramento fra 4/3 e Apsc....... |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 0:33
Non ci volevo credere nemmeno io.... Ho usato per i ritratti il AF Nikon 50mm 1.4 e il AF Nikon 35mm 1.8. Per il paesaggio il Laowa 7.5 di un mio collega e il 14-42 II R kit. A me è bastato vedere le dimensioni delle Fuji e Sony (praticamente uguali) e la consapevolezza che hanno un sensore nettamente superiore per buttare la Oly il prima possibile. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 1:17
Ad altre discussioni simili che lamentavano problemi col rumore nei file m43 qualcuno ha risposto che erano delle pippe in PP... Non io, in quanto io SO di essere una pippa in PP, però è un fatto che ogni raw va lavorato in modo personalizzato e se non si azzecca il giusto flusso di lavoro il risultato potrebbe non rendere al meglio... Cmq fuji è un ottimo marchio e se proprio devi buttare le oly mettile sul mercatino, a me qualche pezzo potrebbe interessare! |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 1:21
Il problema non é Il m4/3! Mi spiace, non si tratta di sostenitori o meno! |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 1:30
Anche io sono rimasto tanto deluso dalla golf a cui avevo montato le ruote dell'alfa.... Ottima macchina ottime gomme ma forse incompatibili??? Una prova con un bel 12-40 2.8 Oly??? Una prova in RAW? Trovo i settaggi standard del jpg Oly troppo agressivi. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 7:11
Strano che nn abbia trovato la granella nel cielo... Io con fuji starei attento,come ben sappiamo spappola i verdi... Hai solo una soluzione,Sony.. Ah,ci sarebbe anche quella di imparare a usare al meglio quello che hai..ma mi sa che ci vuole troppo tempo,vai con Sony che risolve tutto... |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 7:22
Figurati che io da fuji sono passato a olympus e alneno fino ad 800iso tutta questa differenza di rumore non lho vista. Anzi. In geberale ho piu dettaglio e incarnato migliore come resa. Forse hai sviluppsto male i tuoi raw? |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 7:25
Capisco quello che dici, se ti interessano gli ingombri prova fuji, io personalmente andrei direttamente su Sony, ma il sistema Olympus lo terrei ugualmente un quanto complementare. Fai prima una analisi, cerca dei ritratti fatti con m43 e valuta se è un problema di po' o meno. Cerca il profilo di Cavallaro. Io stampo e ti assicuro che nel 95% dei casi non ci sono differenze con una FF e nel 100% nessuna differenza con apsc. Ti parlo di stampe da 50cm sul lato corto. Valuta meglio la tua tecnica di scatto e pp,io ho visto rumore anche a 800 isoin un Raw di una 5d markiii, molto dipende anche dalle condizioni di scatto |
user59759 | inviato il 16 Aprile 2019 ore 7:37
Mah, ho Olympus da almeno sei anni e tutto questo disastro non l'ho notato. Uso anche Apsc e FF Canon ma il m4/3 non sfigura affatto. Tutt'altro. Sarà che ho sempre utilizzato obiettivi nativi, serie pro. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 8:00
m4/3, apsc ( con sensore Sony o di derivazione Sony), FF,mf. la scala di valori a parità di tecnologia è sempre quella. Sali di uno stop ogni volta ( più o meno). È vero sapendoci fare con la pp superesti forse alcuni limiti, ci sono lavori anche qui con il 4/3 notevoli, ma la stessa maestria potresti adottarla anche con l apsc, per cui non si finisce mai.... Certo che il tuo budget è proprio basso.Fuji non è economica, però stando sull usato della generazione precedente qualcosa puoi ottenere. Ti direi di provare una xt20 in casa Fuji che trovi a poco e un 35 f2 almeno. sui paesaggi , i problemi o pseudo tali sono pressoché superati , soprattutto se suserai capture one, gratuito, per Fuji otterrai il meglio. La resa sui ritratti di Fuji se non vuoi lavorare molto in post è spettacolare. Ottica kit tieni il 16/50 che è uno dei migliori plasticotti che ho avuto. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 8:05
Pensare che due colossi come Panasonic e Olympus investano tanto per restare dietro ad un sensore scarso non credi che sia almeno un minimo difficile ? Se parliamo di pdc maggiore e non ti ritrovi con il tuo stile lo comprendo , parlare di rumore a 200 iso ... poi con il 20 mp la cosa è veramente irrisoria . Fino a 1600 scatti tranquillo poi con il 16 mp un pochino soffri con il 20 arrivi a 3200 Forse devi rivedere le tue modalità di scatto e pp |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 8:15
“ Ho usato per i ritratti il AF Nikon 50mm 1.4 e il AF Nikon 35mm 1.8. Per il paesaggio il Laowa 7.5 di un mio collega e il 14-42 II R kit. „ per avere il max dal m4/3 ci vogliono ottiche native buone e saper fare PP per il Nikon 50mm 1.4, ho il G su apsc e a TA è troppo morbido devo chiuderlo a 2.8, su FF va un pò meglio |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 8:17
Poppopappo, i sostenitori del m4/3 non te ne vorranno, ma la tua argomentazione è... quantomeno discutibile. Ci sono terabyte di discussioni simili alla tua su questo forum, da un'occhiata. Ma prima di perdere tempo in chiacchiere ti invito a visitare le gallerie con le immagini realizzate col m4/3. Presumendo che tu non sia già al livello delle migliori immagini che trovi la dentro, potresti domandare come fare ad avvicinarti a quel livello. Non, ti offendere, lo dico con l'intento di dare un suggerimento utile. Se non valuti il vero problema nemmeno una Sony A7RIII sarà la soluzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |