JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, con tutto questo gran parlare di mirrorless di qualità (nex, xpro1,possibile mirrorless ff...)ho iniziato ad interessarmi di recente alla possibilità di affiancare alla mia cara 5d classic un corredo più leggero e portatile. Allo stesso tempo, stuzzicato dalle interessanti discussioni relative al mondo leica, alle varie m9 ed ottiche datate ed incredibili ho pensato che non sarebbe male decidere di investire in ottiche adatte ad entrambi i sistemi (canon e mirrorless). Ho letto che alcuni utenti del forum utilizzano lenti Leica su corpi canon tramite adattatori ma da ricerche su internet mi sono presto arenato. Mi sembra di aver capito che le lenti Leica R sono facilmente adattabili a Canon mentre le ottiche M solo se sono del tipo Visoflex (che se ho ben capito era un sistema per trasformare le telemtero Leica in apprecchi reflex). Pemetto che non mi sono del tutto chiare le differenze tra ottiche leica r ed m (se non che le prime sono destinate a reflex e le seconde al telemetro). Qualcuno saprebbe darmi due dritte in proposito? Se ho scritto una marea di bestialità non mancate di farmelo sapere...
Gli obiettivi Leica R, per questioni di tiraggio, sono adattabili alla maggior parte delle reflex (o anche SLT per Sony) previa sostituzione della baionetta (consulta in proposito www.leitax.com , anche se si può spendere molto meno in Ebay). 'E un progetto che vedrei molto meglio nell'altra ipotesi: Nex 6 + leica M; perdi l'af ma qualità e maneggevolezza sono super*. Personalmente uso un Elmarit 35 su Sony 900 e 99.
*l'introduzione delle mirrorless ha creato di fatto un nuovo mercato per cui queste lenti, comunque canonicamente utilizzabili (e ci mancherebbe altro ) sulla Leica M9, sono state rivalorizzate di molto nell'usato; le R per reflex sono invece abbondanti e reperibili a buon prezzo. Mandami eventualmente un mp.
p.s.: dimenticavo; per le Nex + Leica M si utilizza un semplice, sottile adattatore.
Ma i Leica r sono utilizzabili sulle mirrorless tipo nex 6 giusto? Immagino le loro dimensioni non siano così contenute però... In pratica con R riesco ad utilizzarli sia su reflex tramite adattatore sia su mirrorless varie o Leica m9, le ottiche M invece su reflex è più difficoltoso mi pare...
user95
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 11:37
non è una questione di dimensioni, ma di tiraggio della (marca di) fotocamera.
un obiettivo con attacco Leica M è progettato con tiraggio di 27.8mm, ergo su una reflex non puoi adattarlo e usarlo per quel che è. viceversa un Leica R ha un tiraggio talmente elevato che puoi adattarlo praticamente ovunque.
p.s. le dimensioni sono ovviamente figlie di queste differenze progettuali... eccoti due "M" accanto a un semplice e compatto Canon EF 50 f/1.4 (e si tratta di un 35 f/1.4 e di un 21 f/4)
penso non ci sia molto da aggiungere.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.