| inviato il 15 Aprile 2019 ore 9:56
Buongiorno a tutti! Questo è il mio primo forum, solitamente mi limito a spulciare i vostri commenti e ad ammirare le vostre foto....... Stamani però mi sono decisa a scrivervi perché ho un bel dubbio e spero che qualcuno di voi possa aiutarmi! Ho una fotocamera Nikon D5600 e solitamente uso il mio SIGMA 17-50mm f/2.8, e raramente un fisheye Samyang 8mm f/3.5. Questo è il mio mini corredo fotografico! La mia passione invece sono le foto di street e di paesaggi...... La domanda su cui non riesco a prendere una decisione è: Farò un viaggio in America (Toronto + Cascate del Niagara + New York) e la mia paura è che il mio 17-50mm sia troppo poco grandangolo per New York! Leggendo i vostri commenti ho capito che forse mi servirebbe qualcosa di più spinto, ad esempio un SIGMA 10-20mm oppure un TOKINA 11-16mm. Vorrei sapere se qualcuno di voi ha sentito davvero la necessità di un grandangolo spinto nella grande mela, giusto per capire se il mio 17-50mm non è adatto e devo comprare qualcosa di nuovo! Grazie a tutti!!! :) |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 10:13
Mari, dipende dalle foto che hai in mente di fare. Io sono sempre andato con un range di focali pari al tuo zoom e mi sono trovato benissimo. Magari se posti il link di un tipo di foto che ti piacerebbe fare, si può provare a capire cosa servirebbe. Tieni presente che potresti anche fare un eventuale acquisto a NYC, in uno dei grandi negozi paradiso dei fotografi, tipo B&H. Ancora l'ultima volta che sono andato avevano questa simpatica politica: tu acquisti qualcosa pagandolo regolarmente, lo usi e lo riporti perfetto entro 15 gg. e loro ti restituiscono la somma che hai pagato.... |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 11:42
Grazie Ale Z per la risposta! Anch'io ho sempre fotografato con il mio SIGMA 17-50mm! Anche lo scorso anno in Thailandia non ho avuto nessun problema........oppure nelle capitali europee! Sempre con lui!! Però mi è venuto il dubbio leggendo i post che forse serviva qualcosa di più spinto!! Ed è qui che è nato il dubbio......anche perché io avrei acquistato qualcosa di più "zoom" rispetto che un nuovo grandangolo, figurati! Per le foto che vorrei fare considera che la maggior parte saranno Skyline della City, anche in notturna! Mi affascinano moltissimo! Tipo da Brooklyn........... E poi qualcosa di questo genere, molto street: static.nexilia.it/vologratis/2018/03/concorso-vincere-viaggio-new-york i2.res.24o.it/images2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/Online/Immag www.wscitalia.it/wp-content/uploads/2018/07/skyline.jpg Molto foto da cartolina della City! Grazie per il consiglio di B&H, conoscevo questo negozio ma non pensavo avessero questa strana politica!!! |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 12:51
Per le tre foto che citi va bene quello che hai. Piuttosto studiati dei buoni punti di vista per lo skyline. Secondo me molto bello rimane sempre il Top-of-the-rock. Spettacolare su entrambi i lati. www.topoftherocknyc.com/ |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 13:30
Mari, è innegabile che a volte possa essere utile un grandangolo più wide del classico 17/18mm. Non è detto però che sia indispensabile. Quindi, se vuoi cogliere l'occasione del viaggio per un nuovo obiettivo, io ti consiglio il sigma 10-20 f/3.5 che mi ha dato belle soddisfazioni proprio negli USA (Chicago, San Francisco, parchi ecc, poi venduto in un momento di follia) e costa relativamente poco. Ora ho il tamron 10-24 VC (modello nuovo), che però costa più del sigma. Buon viaggio! Luca |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 15:14
“ Però mi è venuto il dubbio leggendo i post che forse serviva qualcosa di più spinto!! Ed è qui che è nato il dubbio......anche perché io avrei acquistato qualcosa di più "zoom" rispetto che un nuovo grandangolo, figurati! „ Infatti, la focale perfetta per NYC è 85mm E, per quanto mi riguarda, non è una battuta: molto spesso giravo solo con un obiettivo fisso di quella focale. Però c'è da dire che alla tua prima volta da quelle parti, ti verrà di usare spesso il grandangolare. Per usato e/o noleggio guarda anche Adorama. |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 15:27
Ciao Mari, ti suggerisco di partire con quello che hai, se ti trovi "stretta" e senti l'esigenza di uno zoom più grandangolare, lo puoi acquistare direttamente a NY da B&H a prezzi più bassi di quelli italiani. |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 15:32
il tokina 11-16 per la tua D5600 sarebbe una lente adeguata per tutti i panorami spinti da qui a New York il problema semmai è un'altro, ti serve realmente? è una lente che poi vorrai tenere nel corredo? perchè se non serve basta un cavalletto e col 17-50 e più scatti da fondere insieme ci fai pure le panoramiche ...io i panorami li faccio un paio di volte all'anno e con un 24...se è una lente che utilizzerai di possibilità nell'usato fino a 300 euro ne trovi parecchi |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 15:54
per me porta un wide tipo Tokina 11-20 2.8 e un tele tipo 55-200 o simile O meglio ancora wide + 18-200 Nikon Ciao ! |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 15:58
io quando sono stato a Newyork, l'ultima volta, avevo un 24 mm su una D700 che corrisponde a un 16 sulla dx. si è troppo stretto. Ti ci vorrebbe perlomeno un 14 ma meglio sarebbe uno zoom dal 10 al 20 mm |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 17:11
Ciao io a NY ho utilizzato un 14mm, indispensabile per foto d'effetto (es da terrazza Empire B.). Molte foto street con 24-70 mm e soprattutto (tanto) il 70-200 (per primi piani, persone a distanza, monumenti lontani, particolari della città). Diciamo che con due corpi macchina il 70-200 era sempre montato e pronto. Il tutto in FF. poi .... casomai ..... consiglio una visitina a B&H Alberto |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 18:38
“ poi .... casomai ..... consiglio una visitina a B&H ;-) „ luogo di perdizione per fotografi! |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 19:05
A New York tutte le focali sono buone.Io a parte qualche paesaggio col 15-30,ho quasi sempre scattato col 70-200.Occhio alle cascate del Niagara,specialmente se prendi una giornata ventosa.Se vai sul Mith of the mist il bagno è assicurato(proteggi macchina e obiettivo) |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 19:46
Seppure le strade sono larghe i palazzi lo sono di più, se ricordo bene però avevo dietro solo il 16-50 ed ho sentito meno la mancanza di un grandangolare rispetto alle città europee, ma comunque ho mozzato qualche punta. Occhio che le lenti pesano in valigia, seppure puoi fregare i "controlli" mettendo tutto o quasi in borsetta. Il tokina credo sia una buona scelta se non vuoi rischiare di essere lunga comunque. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 14:32
Quanti consigliiiiii.... In primis grazie a tutti!!! @Ale Z il TOP OF THE ROCK è d'obbligo!! Al 1000%!!! In orario tramonto vorrei andare!!! Quel 70-200 citato da @AlbertoSerra e @Valerioap è interessante.......pensavo ad un'ottica del genere piuttosto che questo benedetto grandangolo spinto che andrebbe ad aggiungersi al mio 17-50mm....... Vi farò sapere com'è andata a finire poi!! Grazie ancora a tutti....... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |