| inviato il 13 Aprile 2019 ore 21:27
Ciao ragazzi, mi rivolgo a tutti voi nikonisti sperando di risolvere un dubbio che mi è venuto su un eventuale acquisto, visto che mi richiederebbe sui 400 € usato. Secondo voi, avrebbe senso affiancare (e dico in viaggio per città e luoghi naturali, quindi da portare sempre, nonostante l'ingombro aggiuntivo) al buon 24-120mm f4 G lo zoom grandangolare 18-35mm f3.5-4.5 G? Considerato che lo farei non tanto per disporre dei 18-24mm, non mi piace molto la visuale super-grandangolare e penso che la userei solo in casi molto particolari, quanto piuttosto per avere una migliore qualità da 24 a 35 mm, avendo letto sul web e visto da alcuni esempi che: il 18-35 è ben più nitido del 24-120 soprattutto a 24 (LF che io uso molto) e distorce meno da 24 a 35 (il secondo passa bruscamente da distorsione a barilotto a quella a cuscinetto). Ed eventualmente, secondo voi sarebbe azzardato fare viaggi con 18-35, 50 f1.8 e 85 f1.8 lasciando il pesante 24-120? (Nessuna delle tre sarebbe stabilizzata...) Infine, ho valutato anche il fisso 24mm f1.8 G, ma oltre a costare ancora di più, ho letto che non è proprio esente da distorsione, e a questo punto, a parità di peso preferisco lo zoom 18-35. Grazie a chi vuole dire la sua :) |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 8:19
Io ho il 18-35 e lo porto sempre con me in viaggio. Resa fantastica sia con D700 che D800. Inoltre è molto leggero. Te lo consiglio. Ciao. |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 9:04
È una di quelle lenti che non si possono lasciare a casa. Leggero, poco ingombrante e versatile. Come dice Ignazio ottima resa anche su D800. Io comunque il 24-120 lo porterei ugualmente insieme al fisso che pensi ti possa servire maggiormente. |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 9:13
Guarda, vale tutti i soldi che costa. Usato su d800 ottima lente per viaggiare, ha una gran resa. Tra i vari zoom che ho avuto è l'unico che terrò da usare sulla Df con i fissi dopo il passaggio a Fuji. |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 10:20
Il 18-35 è davvero ottimo. È la lente con un ottimo rapporto qualità prezzo. Della stabilizzazione non mi preoccuperei. Per praticità quando vado in vacanza porto solo il 24-120, ma se non avessi problemi di spazio e peso andrei di 18-35 + obiettivo per ritratti. |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 12:06
Grazie a tutti (Mattia) Uh, c'è un salto di qualità tale tra 24-120 e 18-35, secondo te, da non aver neanche voglia di portare il primo e di affiancarlo con un fisso medio-tele? |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 11:39
Scusa SOS sono rientrato solo adesso sul forum. La risposta è semplice e dipende fondamentale da un fattore.. Stampi? Se lo scopo è di avere delle foto ricordo il 24-120 basta e avanza. Se invece fai stampe grandi la qualità del 18-35 esce. Considera poi che se vai per chiese e musei il maggiore angolo di campo del 18-35 aiuta parecchio. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 15:26
Capisco, in effetti stampo, ma mai oltre il 20 x 30 (salvo un paio di poster). In effetti stavo concludendo che valesse la pena prendere il 18-35, ma soltanto per affiancarlo al 24-120 perché in effetti i 50-120 mm li uso spsso. Quello che per ora mi ha trattenuto è che mi va di andare in giro leggero, con non più di due ottiche e la D600, e al 24-120 preferirei per ora affiancare il 50mm. Comunque può essere che cambierò idea in alcune situazioni... Grazie del parere! Simone |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |