user72446 | inviato il 13 Aprile 2019 ore 20:15
Cmq nessuna notizia ufficiale? Mi sembra strano....... Su difetti tecnologici di solito fanno dei dei richiami ufficiali |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 20:18
Ma se semplicemente avessero messo il nuovo sensore, e lasciato uguale tutto il resto (piccolo flash compreso), non avrebbero avuto successo e zero grattacapi? |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 20:23
No, perché se non metti otto novità perdi la battagli a livello di marketing già in partenza. Lo stabilizzatore, le connessioni diverse, lo schermo più grande, il corpo più piccolo, la nuova lente... tante cose che aiutano a vendere un prodotto che viene rinnovato ogni TANTISSIMI anni. Negli altri brand l'evoluzione è continua, mentre in Ricoh devi necessariamente proporre cose nuove. Tra GR e GR II non è stato necessario perché non c'erano avversari. Per un periodo se la sono giocata GR/GR II con Coolpix A e X70, ma per il resto è sempre stata l'unica nella categoria. Proporre un nuovo mezzo dopo quattro anni, oggi, senza numerose novità, porta a non riuscire ad avere nuovi clienti. Chi usa GR, invece, avrebbe fatto l'upgrade anche solo se ci fosse stato il nuovo sensore nel vecchio corpo. |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 20:29
“ No, perché se non metti otto novità perdi la battagli a livello di marketing già in partenza. Lo stabilizzatore, le connessioni diverse, lo schermo più grande, il corpo più piccolo, la nuova lente... tante cose che aiutano a vendere un prodotto che viene rinnovato ogni TANTISSIMI anni. Negli altri brand l'evoluzione è continua, mentre in Ricoh devi necessariamente proporre cose nuove. Tra GR e GR II non è stato necessario perché non c'erano avversari. Per un periodo se la sono giocata GR/GR II con Coolpix A e X70, ma per il resto è sempre stata l'unica nella categoria. Proporre un nuovo mezzo dopo quattro anni, oggi, senza numerose novità, porta a non riuscire ad avere nuovi clienti. Chi usa GR, invece, avrebbe fatto l'upgrade anche solo se ci fosse stato il nuovo sensore nel vecchio corpo. „ Condivido abbastanza, solo non vedo il motivo per cui abbiano ridotto le dimensioni. La II, da questo punto di vista, era già perfetta. Può essere che i problemi di riscaldamento derivino da questo? |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 20:34
Look, la tua sintesi è condivisibile, però pensavo ad esempio alla x100, in cui la fuji ha continuamente impiantato i nuovi sensori, ma non ha mai cambiato l'obiettivo o aggiunto stabilizzatore, ne rimpicciolito il corpo, eppure ha mantenuto un buon successo nelle vendite. |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 20:35
Può dipendere da tante cose l'aumento della temperatura, ma non direi dalle dimensioni. La riduzione delle dimensioni, secondo me, non era necessaria, me io non sono uno sviluppatore Ricoh. |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 20:50
potevano fare a meno di rimuovere il flash e mettere lo stab. non serve... inutile.. complica senza dare evoluzioni varie... la resa del sensore è davvero bella e la possibilità di croppare diventa notevole. Per me già 24mpx sulla nuova così nitidi coprono 28 e 35mm ! le concorrenti ne hanno 24 si ma non hanno quella lente. |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 20:51
Io avrei messo la firma per stesso corpo della II con sensore nuovo stabilizzato, mirino a scomparsa tipo rx100, flash fisso tipo xf10 e monitor orientabile verso l'alto |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 21:00
“ non serve... inutile.. complica senza dare evoluzioni varie... „ Giusto. La GR è usata nella fotografia street dove sono necessari tempi brevi. La stabilizzazione non serve considerato che allunga i tempi di sicurezza. Piuttosto è auspicabile che abbiano migliorato la resa ad alti ISO. |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 21:08
sono fiducioso che risolveranno i problemi del riscaldamento e perchè nò quello dell'autonomia. Secondo me sono due fattori legati alla progettazione, e nulla toglie che le prossime produzioni usciranno esenti dal problema. vediamo nei prossimi mesi cosa succederà |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 21:45
Lo stabilizzatore apre tutto un ventaglio di possibilità creative, oltre a ridurre notevolmente la percentuale di foto cannate. E rimuove l'eventuale polvere sul sensore. Per me stabilizzatore batte flash 10:0. Ma capisco che per alcuni il flash fosse importante... Ad alti ISO ha preso almeno 1 stop sulla GR2. |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 21:54
per me invece non serve a nulla.. al scrollata per pulire la metti anche senza stab. ho la gr come macchina ninja.. snap e ogni tanto foto e tutto fuoco di momenti o scene, tutto sempre con tempi veloci o con tanta luce. mai avuto problemi usandola così. non mi interessa usarla per altro dove onestamente anche un cellulare oggi al tramonto mi dà di più con la gcam e la modalità magica notturna. Stabilizzazione significa consumo e ingombri. non e una fotocamera generalista ma molto molto specifica e mettere troppi ingredienti nel piatto come semrpe rovina i piatti. bastava ripulire l'aspirazione della lente che tira sporco... mettere un BSI per sparare di giorno in media anche a iso 1600 foto pulitissime e potendo con accortezza anche lavorare al tramonto senza sfondare di rumore le over 3200.. sono serio. al netto dei problemi vedo meno di mezzo motivo a salire dalla gr liscia alla gr3..uscendo almeno 500 di differenza. |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 21:57
ps.. e visto come va la Q2.. in modalità crop... se volevano strafare montavano su un over 24 e facevano la mini q |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 22:32
Che peccato per ricoh, un buco nell'ac Aspetterò |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |