| inviato il 13 Aprile 2019 ore 12:15
È un po' che mi chiedo perché gli obiettivi con tanto zoom non partano mai da grandangoli spinti. Mi chiedo perché non esista tipo un 16-200mm per full frame. O almeno un 18-200. Ma anche un 16-105 o un 18-105 già sarebbero belli. Riescono a fare il sony 24-240mm che non è enorme. O anche il 18-105 aps-c. Che è addirittura f4 costante. Quindi non penso che sia la difficoltà costruttiva il problema. Non mi interesserebbe un obiettivo simile. Ma se viaggiassi tanto e volessi prendere su un obiettivo solo non potrei. Mi metterei in tasca il samyang 12mm (18eq. Su Fujifilm). |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 12:29
Credo che sia proprio la difficoltà costruttiva il limite. Per i superzoom i formati piccoli sono avvantaggiati, salvo dimensioni improponibili. |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 13:53
Micro 4/3 , 12 - 100 , 24 200 equivalente, qualità Pro e passa la paura. |
user92023 | inviato il 13 Aprile 2019 ore 14:19
Grandangolari, normali, e tele, per prestazioni ottimali, richiedono schemi ottici specifici. Fare convivere in un unico "coso" queste tre prestazioni implica "COMPROMESSI" prestazionali tanto maggiori, quanto maggiore e' il formato in uso, ed il costo (crescente) e' valutabile ANCHE in termini di peso/dimensioni. Ciao. G. |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 14:26
Max,12/100 su formato normale(FF)equivale a24/200,quindi cosa cambia!? |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 14:30
cambia che altrimenti non poteva fare il venditore di 4/3 senza provvigione... |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 14:31
Per farla breve il problema é dovuto alla costruzione in merito all'angolo di campo con tutti gli annessi e connessi. |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 15:13
Micro 4/3 , 12 - 100 , 24 200 equivalente , qualità Pro e passa la paura Appunto! In altre parole è solo un 12-100 e comunque non arriva neppure a 10 X visto che supera, di poco, gli 8X ... |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 15:28
Paolo.Perdonami ma il problema non è tanto numerico quanto quello di costruire un grandangolare con lo schema di un elevato angolo di campo abbinate a quello di altre ottiche con angolo di campo normale e tele. Certamente con l'odierna tecnologia si può molto,però dimensioni pesi e costi con una qualità adeguata renderebbero realmente commerciabile un ottica del genere? |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 16:21
Ma avete provato a confrontare pesi, dimensioni e soprattutto prestazioni di un 12 200 Olympus con gli equivalenti ff.? Ovvio diciamo tutti .Stavo rispondendo al post prima del mio. Tenendo presente che anche con le bridge che fanno miracoli di escursione,..... oltre i 3 x...partendo s da supergrandangolari...mah |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 16:39
Come no. Vuoi mettere le prestazioni di un mini 4/3 con una FF.........che stupidi a spendere, comprare roba grossa e pesante e fare foto peggiori. Masochisti siamo |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 16:45
Si ! Infatti io scatto solo con micro 4/3 ! |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 17:04
Tranquillo ho usato il 4/3 per qualche anno,non dico che fosse malvagio ma per il mio gusto(genere)sono passato a formati superiori. A titolo puramente personale potrei dire che sulle lunghe focali mi andava bene ma a livello grandangolari non mi ci sono mai trovato;possibile che il problema fosse mio ma tant'è,però visto e considerato che i soldi da metterci erano i miei sono migrato ad altri lidi. |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 18:20
Quando si scende sotto certi grandangoli le geometrie sono complesse per mantenere la planarità e mal si sposano con le geometrie tele, per contenere costi e dimensioni ti ritroveresti con un fish-eye che diventa planare estendendo la focale. |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 18:28
Bomba, amico mio, tutto si può fare, alla fine è solo una questione di soldi. Insomma un 12-100/2.8 (per esempio) sarà pure l'equivalente di un 24-200/2.8 su un formato maggiore, ma alla fine resta solo un 12-100 ... quindi pesi, dimensioni e lenti di diametri adeguati e, soprattutto, dimezzati rispetto a quelli di ottiche doppie! Quindi a questo punto resta solo da chiedersi come mai siano così pochi quelli che della vita, almeno fotografica, hanno capito tutto e così tanti quelli che, sempre della stessa vita, hanno capito niente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |