| inviato il 11 Aprile 2019 ore 22:08
come da titolo, volevo capire, in termini di "stops", quanto fosse efficace l'IBIS montato sulla 6500 con lenti non stabilizzate a focali medio-basse, in special modo sigma 30 1.4 e sigma 16 1.4. Ho fatto quanta più ricerca possibile su questo tema rispetto agli zoom con OSS e lunghezze focali lunghe (in cui l'ibis compensa nelle rimanenti 3 direzioni), ma non ho ancora capito quale sia il vantaggio con le focali più corte. Può sembrare curioso che il focus sia su lenti veloci e che dovrebbero risentire meno del "camera shake" ma in low light, tutto è buono per non alzare gli ISOs (con bersagli che stanno fermi). Notoriamente appunto la stabilizzazione sony (almeno quella 6500) non è granchè ma volevo avere, se possibile, una opinione informata su questo tema prima di spendere i milioni in eventuali upgrades (che ovviamente tengono conto anche di altri fattori). |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 23:19
“ Notoriamente appunto la stabilizzazione sony (almeno quella 6500) non è granchè „ "Notoriamente" da quale fonte? |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 23:35
In ogni caso una lente da 18mm guadagna anche fino a 3 stop con lente oss, dipendentemente dalle condizioni di scatto, questo te lo posso dare per certo. Sul web si legge che l'IBIS della a6500 da più o meno lo stesso risultato, ma non ho mai avuto modo di vedere prove dirette. Se poi tu sai qualcosa di "notorio" che io non so scrivilo pure. |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 23:39
Quoto Sierra, sempre sentito parlare bene dell'ibis Sony |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 9:29
In confronto a Olympus, Panasonic, etc l'ibis é nettamente inferiore: é particolarmente evidente nel video, motivo per cui quasi tutti suggeriscono, a chi desidera fare video, di prendersi un gimbal e di come gli ibis di queste case fosse significativamente superiore alle stabilizzazioni in body. "Notoriamente" era riferito a tutti quelli che commentavano e che avevano testato i vari IBIS, tutto qua. Poi sono contento di avere delle prove empiriche che non é così. |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 9:40
“ In confronto a Olympus, Panasonic, etc l'ibis „ Le dimensioni del sensore rendono più agevole la stabilizzazione, per questioni fisiche, quindi non è strano che gli m4/3 possano avere una stabilizzazione più efficace. Ma anche per quelli vale che non sostituiscono il gimball per lavori più seri. Probabilmente le migliori stabilizzazioni le vedremo sugli smartphone. Sul lato foto l'unico modo per sapere l'efficacia della stabilizzazione è farsi le prove da soli, come ha fatto il sottoscritto. La percezione del micro-mosso è molto soggettiva, a giudicare da quello che viene postato su questo forum. Non è raro che qualcuno tessa le lodi di una macchina stabilizzata e poi posti delle foto palesemente micromosse, in alcuni casi si sono viste foto del tutto inguardabili, niente miracoli quindi, solo una soglia di accettazione della qualità molto bassa. Anche perchè senza stabilizzazione il micromosso non è on-off, per capire se la stabilizzazione è servita bisogna inquadrare la stessa scena e confrontarla, diversamente il micromosso si confonde con la nitidezza e la resa complessiva, la foto è peggiore ma si crede che sia normale. Inoltre non è un dato misurabile oggettivamente, è una misurazione statistica, cioè la percentuale di foto accettabili e quelle no, secondo un qualche criterio non uguale per tutti, a determinati tempi. |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 12:16
“ Anche perchè senza stabilizzazione il micromosso non è on-off, per capire se la stabilizzazione è servita bisogna inquadrare la stessa scena e confrontarla, diversamente il micromosso si confonde con la nitidezza e la resa complessiva, la foto è peggiore ma si crede che sia normale. „ Assolutamente, ringrazio intanto tutti delle risposte |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 13:10
La g9 + ottica stabilizzata fino a 6.5 stop ma cm azzo fa.... |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 13:23
“ La g9 + ottica stabilizzata fino a 6.5 stop Eeeek!!! ma cm azzo fa.... „ Puoi postare dieci scatti con e senza oss in condizioni normali? Così capiamo meglio. |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 16:19
Non ho la g9! C è scritto nel sito Panasonic cosi. |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 17:58
“ Non ho la g9! C è scritto nel sito Panasonic cosi. „ Ah ok. Comunque senza oss (lente) ho qualche foto micromossa a 1/60, all'ingrandimento, qualche foto accettabile a 1/2 con oss, ma non scattandoci mai presumo che con un pò di impegno e di fortuna si riesce ad ottenere qualcosa di buono anche a tempi maggiori, nei grandi numeri. Per cui l'oss di sony recupera fino 5 stop e forse più. Non fa una piega. |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 18:14
“ 5 stop te li sogni „ Ma va? |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 18:55
Ma scusate dipende con che focale stiamo parlando eh !!! Io con la fz2000 tirai fuori degli scatti da 1 secondo senza micromosso e io sn pignolo forte eh!!! Ma non in tele ma in grandangolo. |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 20:19
E no caro... 5 stop col 400mm te li sogni a mano libera dai non scherziamo che la focale non conta. |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 20:21
Mi sognavo di fare scatti a 600mm con la fz2000 anche solo a 1/40 senza micromosso eh!!! Però in grandangolo le facevo a 1 secondo... però la focale non conta.... provate le cose x favore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |