| inviato il 10 Aprile 2019 ore 21:30
Una semplice domanda. Mi sono da poco approcciato al mondo micro 4/3 con Olympus e quando sento che produrrà un'ottica con costo simile a un biancone Canon mi viene la pelle d'oca e mi vien voglia di passare subito a Sony o Panasonic? Non riesco a comprendere perchè Olympus sia la più cara....Ma come mai? Voi che sicuramente ve ne intendete di più del sottoscritto mi consigliate se ne vale la pena rimanere in Oly oppure vale la pena cambiare? Al momento ho una Pen ep5, una omd em1 mkII e un 12-100. Grazie molte |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 21:51
Beh, se costa come un biancone Canon ci sarà un motivo...è un'ottica TOP, come qualità e costruzione, apertura costante e teleconverter incorporato, mi pare...Olympus le cose fatte bene le fa pagare come gli altri… per il resto se ti occorrono lenti analoghe ma più economiche, ci sono l'Olympus 75/300 e il Panasonic 100-300, poi il PanaLeica 100-400, che costa di più, ma sempre molto meno del nuovo Olympus |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 22:27
Su quale base Nikon/Canon o Sony possono fare pagare un deca i loro supertele mentre Oly no? |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 23:03
Beh sulla base che un 100-400 sarebbe carino che anche Oly lo facesse per i comuni mortali che non hanno le tasche gonfie di soldi. Un prezzo come quello di un Canon o Sony o Nikon sarebbe accettabile ...come un Panleica sarebbe top. Ma perché se devono fare uno zoom che tutte le case hanno nel loro parco ottiche non fanno un bel 100-400 e lo fanno pagare come gli altri? Il Panleica su Oly non è come un nativo...non ha la stessa resa.... A sto punto vale la pena passare ad altre marche |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 23:35
Scusate, non sono al corrente....... che prezzo si ipotizza? |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 0:06
Credo che il problema sia riferito al fatto che parliamo di una lente per m43, sensore grosso 1/4 di un ff e di conseguenza pure la lente, dedicata, è parimenti scalata. Se qualcuno ipotizza pensieri del tipo "eh ma non è che siano 100gr di vetro a cambiare un costo" allora perché sono nate le apsc e le m43? Ridurre i costi, se questi non si riducono che senso ha? Comunque non è solo il "vetro" più piccolo, sono i tempi di trasformazione, la lavorazione del barilotto, i motori che muovono masse minori (e diametri minori, quindi meno inerzie), i macchinari ecc ecc. Comunque i sony/Canon sono degli f4,5-5,6, presumo che l'oly guadagnerà uno stop per giustificare oltre 1500€ (e non idea di cosa costerà). Anche perché con un m43 diventerebbe inutilizzabile con quelle aperture). |
user23063 | inviato il 11 Aprile 2019 ore 0:38
Conta molto anche la prospettiva di vendita, se ne vendo 100 e devo smaltire il costo di sviluppo col cavolo che può costare meno, anche se ci impiego 1/10 del vetro, anzi, probabilmente proprio la riduzione di dimensioni e elementi costa ancora di più. |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 12:30
SimoPR sinceramente il tuo ragionamento sul costo di un obiettivo per m4/3 non lo capisco, sembra quasi che gli obiettivi per te debbano costare un tanto al kg. Non è così, anzi, i sensori m4/3 sono piccoli di dimensione ma, soprattutto adesso col 20 Mpx, davvero densi. Per farli rendere al massimo ci vuole quindi un obiettivo con elevata risolvenza...e ti assicuro che non è facile fare un obiettivo del genere "in economia". Ciò detto, attualmente c'è disponibile a 1500 euro il 100-400 panasonic, ottica che, volendo fare un'equivalenza da molti definita impropria (ma che rende l'idea), corrisponderebbe ad un 200-800 per ff. Tropicalizzata e con stabilizzatore (che sui corpi panasonic permette doppia stabilizzazione). Ovviamente compatibile con i corpi olympus in accoppiata ai quali, come potrai vedere dalle foto presenti anche su questo sito, offre risultati ottimi per l'amatore. Olympus invece di replicare questa ottica ha deciso di costruirne una che offra risultati ottimi anche per il professionista. Costerà il doppio del panasonic? Probabilmente di più, ma guarda cosa costa un'ottica del genere in ambito canon/nikon/sony...parliamo di un 150-400 f 4.5 fisso con tc 1,25x integrato, quindi con possibilita di arrivare a 500 mm f 5.6! Anche qui, andando di equivalenza si tratterebbe di 1000 mm su ff....con doppia stabilizzazione (su corpi olympus) e tropicalizzazione. Ovviamente è rivolta ad un mercato di nicchia, e andrebbe a costituire un'accoppiata "naturale" con la em1x.... |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 13:03
“ Il Panleica su Oly non è come un nativo...non ha la stessa resa.... „ Potrei sapere cosa intendi esattamente? L'hai provato? |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 15:21
Il pana su oly va benone anche se non è un obiettivo perfetto. |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 16:31
“ Ma perché se devono fare uno zoom che tutte le case hanno nel loro parco ottiche non fanno un bel 100-400 e lo fanno pagare come gli altri? „ Questa è una domanda che puoi rivolgere a Olympus. Comunque già esiste il 75-300, che come sai in focale equivalente è un 150-600, che per un fotoamatore può andare benissimo. Il nuovo obbiettivo è rivolto ai professionisti e anche se costasse 3-4-5000 euro non mi sembrano tanto, visto che come ha scritto Megatron, canon una lente del genere te la spara a 10000 |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 18:58
@Lanfi Sono progettista e faccio i preventivi di macchine e impianti, un po d'occhio l'ho maturato. Ho detto il contrario sul costo al kg, la quantità di materiale varia pochissimo il prezzo. È vero il discorso risolvenza, significa macchine migliori e più tempo di lavorazione... forse, perché lavorare finemente una cosa più piccola è comunque più facile. Molte ottiche risolvono più al centro, non solo per la geometria, ci sono ottiche vintage che risolvono le m43, quindi non ci vuole neppure tutta questa scienza. La focale equivalente non importa, se ci metto davanti un Canon 100-400 tale resta e una m43 sfrutterà 1/4 dell'ottica (forse meno per via del cerchio bla bla). Dire che è normale che un'ottica m43 costi come una per ff è come pensare che un auto di segmento B costi come una di segmento D solo perché ha le stesse prestazioni, come se audi facesse pagare una A1 come un BMW serie 3, sono entrambi marchi di lusso, con costi elevati ma ben diversi. |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 21:04
Probabilmente non avevo capito nulla passando da Canon (che possiedo ancora col suo 100-400) a Oly. Io credevo di avere un bel prodotto leggero per poter andare in ferie e non dovermi portare certi pesi e spendendo meno che con Canon. A questo punto che mi avete chiarito le idee cercherò di rivendere Oly (ovviamente se troverò al giusto prezzo) e basta, tanto mi pare di capire che è un'avventura ben più costosa di quella fatta con Canon |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 21:27
Credo che il concetto del m43 sia quello, se oly o Panasonic si mettono a fare concorrenza coi prezzi del ff forse non gli è chiaro qualcosa a loro. Comunque il prezzo dell'oly sarà giustificato da una luminosità che gli altri 100-400 non hanno, immagino. |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 22:13
Heron se tu pensi di andare in vacanza con un 150-400 attaccato alla tua em1 mi sa che hai capito poco del mondo m43.. Hai già una combinazione invidiabile x tante cose con la em1mk2+12-100...se quella nn ti soddisfa direi proprio che si, dovresti cambiare sistema.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |