RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

scelta mirrorless mid range


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » scelta mirrorless mid range





avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 9:12

Ciao a tutti,
sono un nuovo utente e vi assicuro che prima di creare il post ho piu' volte cercato pareri e letto recensioni su Juza e altrove.
Vi prego non volermi ammazzare con le critiche se l'argomento è già stato piu' volte affrontato, ma io avrei bisogno di un parere oggettivo.
Faccio video come hobby e spesso aiuto un amico videomaker come seconda/terza camere in eventi o matrimoni.
Non posseggo mia attrezzatura , tranne che una vecchia videocamera Samsung FULLHD (non ricordo il modello) per cui ho sempre usato sue camere.
Per ora ho utilizzato GH4 con vari obbiettivi fissi Pana e G80....lui vedo che usa come prime camere GH5 e Sony A7SII
Dopo tutta questa tiritera, la domanda è ... vorrei acquistare la mia prima ML per provare e sperimentare cose mie (avrei dei piccoli progetti tipo amici musicisti che vorrebbero fare piccole clip o locali che vorrebbero piccoli spot pubblicitari da mettere in rete....si parla di piccolissimi lavori eh niente di professionale) e vorrei un consiglio tra i seguenti modelli:

- GH5 ....la conosco e conosco le capacità della macchina , mi preoccupa solo il rendimento della stessa in scarsa condizioni di luce visto il sensore m4/3 ( motivo per il quale il mio amico ai matrimoni la alterna a sony che rende decisamente meglio)....io non potendo abbinarla devo mediare su una soluzione che renda discretamente bene un po su tutto.

- FUJI X-T3 ....la conosco molto poco ma ho letto e visto parecchio materiale in rete, le potenzialità mi sembra ci siano mi impaurisce la stabilizzazione che avrei invece su Pana ma d'altrocanto avrei il vantaggio del sensore APS-C
ho visto che il file è cmq ottimo anche se rispetto a GH5 avrebbe un campionamento colore leggermente diverso se non si usa rec esterno

- FUJI X-H1 ....stesso discorso conosco poco ma leggo che sia piu improntata per i video....a livello economico costerebbe di piu in quanto non esce con lente kit o meglio costa piu della X-T3 con lente e BG...mi spaventa che abbia un sensore piu vecchio , AF ballerino e file video un po discutibili....però l'impugnatura e la stabilizzazione sarebbero un Pro per chi fa video

oppure Attendere una PANA G90 di cui ho letto rumors, specifiche e visto video stranieri con delle prove ( in USA è G95) ....pare sia nettamente migliore a G80, quasi vicina a GH5 ma il prezzo si aggira sui 1000 solo corpo (penso!)

aggiungo, anche se ho scritto un poema, che alla macchina aggiungerei solo un microfono , stile RODE e max un farettino LED....non ho al momento possibilità di acquistare Gimbal , rig o follow focus.

grazie ancora a tutti






avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 9:14

Magari conoscendo il budget sarebbe più semplice aiutarti.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 9:20

certo :-) ....ho scritto tutto tranne la cosa piu importanteMrGreen
come budget sarei sui 1500/1700 all in

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 9:22

Comprese ottiche, dunque?

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 9:24

almeno la kit.....poi entro fine anno l'obbiettivo era farmi almeno un paio di fisse per avere piu scelta

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 9:37

Hai forse dimenticato di includere nella rosa le sony aps-c, in particolare la a6400 per i video, ma anche le a6500 (stabilizzata) e la a6300 (soluzione più economica). Nel budget ci rientri, comprese ottiche.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 13:08

grazie per la tua proposta pero', se posso le ritengo tutte qualitativamente inferiori a quelle elencate.

A6400 non mi pare sia stabilizzata , 4K a 30fps, touch feel non troppo di mio gradimento....l'ho provata in negozio.
A6300 idem inoltre ho letto di surriscaldamenti eccessivi
A6500 non male ma siamo sui costi delle mie scelte e a parita di costi preferisco non Sony pensando poi al parco ottiche

mi impressioni ...ma dimmi pure cosa ne pensi magari sto dicendo cavolate!!! :-)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 13:42

...ma dimmi pure cosa ne pensi

Che sono tutte ottime scelte, lato foto e video.
Tra quelle elencate puoi paragonarle alla XT-3, lato IQ e AF, seppure sia migliore l'AF delle sony (salvo eventuali nuovi firmware della XT-3). Se poi hai bisogno del 4k 60fps c'è solo la Fuji (con il limite di 20-30 minuti prima del surriscaldamento).
La a6400 ad oggi dovrebbe essere l'unica macchina, aps-c o superiore, a non soffrire di surriscaldamento (a 4k).

L'unica pecca delle sony è il rolling shutter, che risulta abbastanza pronunciato, sebbene sia presente su tutte le fotocamere citate. Per le ottiche ce ne sono abbastanza, se poi parli di video è anche più facile.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 14:20

X quanto passando a Fuji mi si sia aperto un mondo e mi sia chiesto come abbia fatto a fotografare x anni con un altra marca più che blasonata, x quanto ho letto sul wek Pana x quello che vuoi fare rimane la prima scelta.

Ovvio che se vuoi poi anche fare foto e quindi estendere il range dei tuoi progetti allora Xt3 (stabilizzazzione a parte) é potrebbe essere l'alternativa; ma se rimani sui video e qualche sporadica foto allora Pana

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 14:22

ok vedro' di informarmi sulle sony a6400 e A6500
di quelle citate da me consiglieresti Xt3, quindi?

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 14:33

X quanto passando a Fuji mi si sia aperto un mondo e mi sia chiesto come abbia fatto a fotografare x anni con un altra marca più che blasonata, x quanto ho letto sul wek Pana x quello che vuoi fare rimane la prima scelta.

Ovvio che se vuoi poi anche fare foto e quindi estendere il range dei tuoi progetti allora Xt3 (stabilizzazzione a parte) é potrebbe essere l'alternativa; ma se rimani sui video e qualche sporadica foto allora Pana

grazie per la dritta
penso anche io, conoscendo già il mondo Pana, che probabilmente staro' li....mi chiedevo se Fuji potesse essere una valida alternativa con un sensore migliore

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 14:33

sorry ho sbagliato il quote!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 23:02

di quelle citate da me consiglieresti Xt3, quindi?

Non è che la consiglio, parlavo di confrontabilità lato sensore e, anche se in parte, lato AF. La xt-3 io personalmente non la prenderei in esame soprattutto per l'assenza della stabilizzazione in camera, inspiegabile per questa fascia di macchine (oltre al fatto che non mi entusiasmerebbe avere a che fare con l'X-trans).

Che è anche il motivo per cui non ho preso la a6400 e sto aspettando la ipotetica nuova a6500, passando da a6300 (della quale sono soddisfattissimo, ma appunto non ha stabilizzazione). Ma se dovessi fare video, oggi probabilmente prenderei la a6400, su cavalletto, gimball o con lenti stabilizzate.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2019 ore 8:05

Sai le Sony di quella fascia non mi riesco proprio a farmele piacere.... l unica forse sarebbe A6500 .... ma sono le dimensioni più vicino ad una compatta che non me la fanno andare giù! A livello tecnico poi siamo lì e non essendo un professionista non nascondono che tanti dettagli non lo noti manco. La xt3 mi è piaciuta subito sia esteticamente sia per i file prodotti.... la pecca appunto è la stabilizzazione.
Ma secondo voi è possibile ovviare con ottiche ois o per avere un lavoro decente devi avere un supporto tipo ginbal? Vedo molti video girati a mano che non sono certo immobili ma che possono essere assolutamente elaborati senza grosse difficoltà.
Altrimenti so già che l alternativa sarà andare su panasonic.... non che faccia schifo ma aps c avrei preferito

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2019 ore 9:28

Le sony aps-c nascono proprio per la compattezza, che è il motivo per cui le uso, anche le ottiche sono orientate in tal senso, fortunatamente. Se non piace e non si hanno problemi con gli ingombri/pesi (e meno problemi di budget), c'è la fascia FF, la migliore resa a quel punto li giustifica, secondo me (e non solo, visto la tendenza del mercato), diversamente no.
Sullo stabilizzatore, le ottiche stabilizzate risolvono il problema in foto, se disponibili (wide luminosi per esempio poco o nulla, vale per tutti i brand), in video meno, anche se l'accoppiata corpo oss+lente oss rende un tantino meglio, da quello che si vede in giro, ma niente di stravolgente. Certo non sostituiscono il gimball, se uno vuole farci cose più serie in movimento, o il treppiede per lunghe riprese.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me