| inviato il 09 Aprile 2019 ore 8:58
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un parere in merito ad un eventuale passaggio da D750 a Nikon Z6 o Z7. Al momento il mio corredo è: D750 Nikon 16-35 V4 VR Sigma 35 art Nikon 85 1.4 Nikon 70-200 VR Faccio paesaggi, un po' di fotografia naturalistica (quando viaggio), street e un po' di ritratti. Starei valutando il passaggio per due motivi: 1) Pesi ed ingombri: viaggio spesso in moto, o mi capita di fare hike e meno peso ho, meglio è 2) Risolvere una volta per tutti i classici problemi di front/back Focus e avere una messa a fuoco più precisa. Detto ciò, secondo voi ha senso questo passaggio in virtù dei punti di cui sopra? Chiaramente valutando le nuove ottiche mount Z Nikon. Grazie mille! |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 9:03
La D750 è molto leggera. Con una mirrorless FF non avresti una riduzione di pesi ed ingombri considerevole, soprattutto se volessi mantenere le stesse focali a corredo. Per quanto riguarda il FB focus, invece, andresti meglio sicuramente. |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 9:08
Secondo me non alcun senso. Il peso ? quanto è la differenza ? Io felice possessore della D 750 ne comprerei una seconda. Ci sarà tempo per la serie Z. |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 9:10
Detta così è un bagno di sangue; almeno fino al 31 marzo avevi uno sconto dovuto alla promozione. Ti costa meno investire dei denari in una mirrorless mirrorless 4/3 o apsc con un superzoom per le scampagnate. Se non ti trovi la rivendi rimettendoci comunque meno del passaggio da d750 a z6 anche senza cambiare (perchè se passi a z7 devi metterci sopra ancora di più). Se peró si tratta di scimmia allora soddisfala |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 10:40
Grazie a tutti per le risposte. Quando parlo di riduzione di peso non mi riferisco al solo corpo, ma all'accoppiata corpo più macchina. Per esempio, tra una D750 con 16-35 e una Z6 con 14-30 ci passano circa 300 grammi, che non sono pochi. Il 24-70 2.8 z pesa 300 grammi meno del corrispettivo ED, etc etc. Alla fine sommando tutto la differenza credo che si sentirebbe. Chiaramente adattando le lenti che ho attualmente perderei ogni beneficio... |
user148381 | inviato il 09 Aprile 2019 ore 10:42
Se il motivo di un eventuale cambiamento, dipendesse solo dal peso, io andrei un poco in palestra a rinforzare i muscoli. Saluti |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 21:45
Da possessore Z6, ex possessore D800, posso dirti le ragioni che mi hanno portato a prenderla: - stabilizzatore on camera, stabilizzi tutte le ottiche, presenti e future, che hai (io ho alcuni fissi non VR) - focus peaking con le ottiche manuali (che tu non hai) - resa alti ISO davvero notevole, credo tra le migliori oggi disponibili - attacco più grande che permette la progettazione di ottiche molto più prestanti. Il 24-70 S credo che tolti gli Zeiss sia la migliore ottica che ho avuto... aspetto con interesse il 14-30 per pensionare il 16-35 - dinamica elevata anche agli ISO alti, almeno pari alla D800 Ci sono anche ovviamente i minus.... - AF tutto da testare in condizioni dinamiche - durata batterie inferiore alla reflex - ottiche AF-D non usabili in autofocus... anzi ottiche non G non gestite se non in stop down |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 23:51
ha senso se cambi gli obiettivi con quelli della serie zeta |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 9:24
Ciao, io ho avuto 2 D750 e ora ho la Z6. Le ottiche AF-S funzionano come sulla D750 con il vantaggio che hai i punti AF senza più problemi di Front/Back focus su tutto il fotogramma (non devi più ricomporre col l'inevitabile errore di parallasse). Io uso anche un 300 f4 AF-s e l'AF è ottimo. I file sono molto belli, io uso Adobe, i colori sono super e la resa è migliore di quella della D750 che già era molto buona....Gamma dinamica super, resa alti iso migliorata...velocità della camera migliorata. Puoi scattare dal display con la stessa velocità di AF che hai da mirino (con la D750 era impossibile). La Z6 è decisamente un corpo più pro....fatta meglio, tropicalizzata meglio, da l'idea di essere più "robusta". Pesa meno ed è più piccola. Le nuove ottiche sono molto belle. Io ho preso il 24-70 kit ed è il miglior zoom f4 di quella serie che mi è capitato di usare. Molto nitido, bello sfocato, non vignetta e distorce poco....ottima resa controluce.... Uso sempre il 50 1.8s attacco Z ed anche questa ottica la consiglio...ho fatto qualche scatto con 35 1.8 e per quel poco che l'ho usato lo trovo paragonabile al tuo Sigma se non meglio (che ho avuto su corpo canon). Insomma avresti solo gran miglioramenti.... |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 11:02
Grazie mille a tutti. @ stevesec: delle performance dell'AF, in generale che mi dici? A livello di tracking, precisione, velocità di messa a fuoco etc. Una delle cose che mi preoccupa è proprio quella.. |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 15:30
Guarda io sono soddisfatto, e ti dico che fotografo tanto anche i miei figli piccoli che giocano.... Rispetto alla D750 ma anche ad una Canon 5div ho molte meno foto fuori fuoco... Ho usato qualche mese una Sony a7riii e ti dico che in Af-s è meglio la Nikon. Sono entrambe migliorabili con poca poca luce (Nikon ha dichiarato che col firmware in uscita sarà migliorato). In Af-c funziona molto bene...meglio di Sony se usi la zona estesa (punto centrale con i punti vicini attorno). Va bene anche il tracking (quel poco che l'ho usato funziona bene)....vedremo come migliorerà ulteriormente con l'aggiornamento promesso entro 1 mese in cui verrà introdotto anche nella Z6/7 l'eye af (che in qualche situazione è comodo). Comunque ti consiglio di andare in qualche punto vendita e provarla....tanto il menu è il classico Nikon ci metti poco a configurarla... |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 20:30
Quoto Stevesec al 100% . Avevo (5 anni fa) Nikon Reflex (D600), poi sono passato a ML Fuji (contentisimo), e ora sono passato a Z6: credo che sia la più bella macchina che abbia avuto (senza nulla togliere alle altre che erano ottime per i loro tempi). Quindi i motivi per passare ci sono tutti. Poi i colori, non so perchè, ma sono splendidi. Unica attenzione alla velocità AF: Io l'ho provata in molte condizioni: va sempre bene tranne in un caso. Se fotografi avifauna (uccelli) lontani con ottiche lunghe (500 mm), e fai fatica a inquadrarli, non riesci a seguirli se compaiono veloci nel mirino o se partono all'improvviso. Insomma è dura e l'Af non ti segue. Per il resto è perfetta, anche nelle foto sportive o a caccia fotografica, quando il soggetto è più grande non fai fatica, nemmeno con soggetti veloci. Ricorda poi che l'AF dipende anche dall'ottica, alcuni sono più veloci, e altri più lenti. |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 0:34
Alla fine ho fatto il passaggio. Arrivata la Z6 due giorni fa, prime impressioni molto positive. Ho aspettato il prezzone ed è arrivato: 1900 CHF (circa 1700 euro) con 24-70 e adattatore FTZ. Ovviamente nuova di negozio! Ora voglio liberarmi del sigma 35 e del 16-35 per sostituirlo con i rispettivi 35 1.8 S e 14-30, dopodiché aspetterò un 70-200 serie S e valuterò se sostituire entrambi il mio attuale 70-200 f4 e 85 1.4 con un solo 70-200 2.8 S oppure no. Già così gli ingombri e i pesi si riducono di molto e l'autofocus credo che lo apprezzerò di più di quello della D750. Vi faccio sapere, grazie a tutti |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 6:27
No!!! |
user117231 | inviato il 15 Giugno 2019 ore 7:09
Si..per le casse di NIKON. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |