RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resistenza del bocchetto per l'innesto obbiettivi nelle fotocamere


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Resistenza del bocchetto per l'innesto obbiettivi nelle fotocamere





avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 23:35

guardavo dei video online e ho notato una cosa che mi ha messo paura: una nikon d5 con un tamron 150-600 inserito (2kg circa) a tracolla: agganciando la tracolla alla fotocamere lasciando il peso della lente verso il basso.

così mi son chiesto (dato che io tengo sempre la lente se pesante oltre che alla fotocamere, e se metto la tracolla, uso l'anello per il treppiede della lente stessa come punto d'aggancio oltre che la fotocamera) quanto è resistente l'innesto? non tende a piegarsi o deformarsi se non addirittura spaccarsi nel tempo?

il fotografo è di national geographic, probabilmente non paga l'attrezzatura e se ne frega, ma son curioso, voi come vi comportate a riguardo?

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 23:43

Ciao, la lente più pesante che ho avuto è stata l'80-200 f2.8 che montavo su D700, personalmente tenevo la lente in mano e non la fotocamera quando camminavo oppure tenevo lente e corpo in braccio come un bébé. Non credo comunque che ci siano grosso pericoli, ma fidarsi è bene, ma non fidarsi.....
C.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 2:18

ricordo un vecchio post su dxpreview dove si parlava di un responso da papà nikon a riguardo:

l'innesto della d70 (ai tempi quella c'era xD) riesce a tenere 10kg di peso applicato per 10 secondi senza ripercussioni di alcun tipo.
(non trovo il post dato che era tipo il 2005 o 2006, ma in ogni caso l'utente diceva che il centro assistenza giapponese della nikon avesse dato questa risposta, ma non era comunque una prova).

io nel dubbio sempre tenuto in mano o come dici te in braccio come un bebè, nel dubbio MrGreen
però vedendo questo video oggi mi son detto: ma vuoi vedere che invece regge e sono scemo io?

nel dubbio continuo a non fidarmi Cool

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 7:35

Oltre alla questione bocchettone sarebbe anche molto scomodo tenere un tele così lungo appeso al collo. Penso venga spontaneo tenerlo in braccio stile neonato. Quando avevo il 150-600 su 5d Mark III lo tenevo appunto in braccio ma non tanto per il bocchettone a cui non ho pensato completamente ma per sola comodità.

user7851
avatar
inviato il 09 Aprile 2019 ore 9:17

Che dire, mancano due cose, il buon senso e il sapere, quando avrà un accidente imparerà da solo

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 11:04

be' ad uno che vende le sue foto naturistiche da 20 anni girando il mondo ed e pagato per farlo, forse il sapere non manca.

Il buon senso forse sì

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 11:57

Dipende tantissimo dal tipo di fotocamera... una reflex professionale per uso naturalistico/sportivo tipo una 1DX/D5 mi aspetto che non abbia problemi ad essere tenuta appesa in spalla con attaccato un supertele compatto tipo un 300/2.8.

Discorso diverso sarebbe attaccare lo stesso obbiettivo su una reflex entry level magari costruita pure tutta in plastica

user7851
avatar
inviato il 09 Aprile 2019 ore 12:28

Comunque se ne dica, la tracolla (se proprio si deve), va attaccata all'ottica .... non ci sono santi che tengano.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 13:18


guardavo dei video online e ho notato una cosa che mi ha messo paura: una nikon d5 con un tamron 150-600 inserito (2kg circa) a tracolla: agganciando la tracolla alla fotocamere lasciando il peso della lente verso il basso.

così mi son chiesto (dato che io tengo sempre la lente se pesante oltre che alla fotocamere, e se metto la tracolla, uso l'anello per il treppiede della lente stessa come punto d'aggancio oltre che la fotocamera) quanto è resistente l'innesto? non tende a piegarsi o deformarsi se non addirittura spaccarsi nel tempo?

il fotografo è di national geographic, probabilmente non paga l'attrezzatura e se ne frega, ma son curioso, voi come vi comportate a riguardo?

Il dubbio è ragionevole.

Il linea di massima è meglio evitare sollecitazioni del genere sul bocchettone d'innesto della fotocamera. Con il tempo vi è il rischio che si deformi o che si verifichino rotture dovute a fatica, nel lungo termine.

I modelli di fascia alta sono maggiormente resistenti, ma vi sono ovviamente dei limiti. Quali siano non è noto a nessuno, anche perché è impossibile definire un test che contempli ogni casistica.

Tanto per fare un esempio: se si fissano ottica e fotocamera ad un treppiede, sfruttando l'attacco di quest'ultima, la sollecitazione è diversa, rispetto a tenere la fotocamera e ottiche a tracolla, camminando, visto che il tutto si muove e urta contro il corpo dell'utilizzatore.

E' impossibile stabilire dopo quanto tempo si verificheranno cedimenti strutturali della fotocamera, a fronte di situazioni così variegate (tenendo anche conto di tutte le ottiche che è possibile montare, inclusi i modelli prodotti successivamente al lancio della fotocamera).

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 13:47

Non ho obiettivi pesantissimi, il più pesante è il 400 5.6 L da poco più di 1 kg tuttavia anche io tengo in braccio il sistema e quasi mai lo lascio penzolare. Temo anche si possa sfilare la tracolla, ma forse sono esagerato.
Invece mi è successo a Parigi che si danneggiasse senza motivo la baionetta del 24mm Art: praticamente c'era un gioco di qualche mm tra corpo dell'obiettivo e baionetta che sebbene consentisse di scattare non trasmetteva più exit. Per non rischiare l'ho riposto nello zaino e non l'ho usato praticamente più per la durata del viaggio

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 13:57

Ho uno zoom dal peso di oltre un chilo e quando ho la reflex appesa al collo resta attaccato soltanto al bocchettone della fotocamera. Poi è ovvio che quando scatto le foto ci metto una mano sotto perché a sbalzo romperebbe qualsiasi attacco. Non per nulla c'è la staffa per il cavalletto.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 20:11

Ho letto su altro forum di uno zoom Nikon 14-24 che -attaccato ad una D810 caduta per terra sfuggendo di mano al fotografo- aveva divelto letteralmente la flangia del bocchettone strappandolo dal corpo macchina.
Chiaramente in ciò la malasorte (caduta) ha avuto il suo peso nel determinare l'effetto catastrofico, ma senza dubbio lo sbilanciamento dei pesi a sfavore del corpo macchina -anche solo in mancanza di movimento- non é mai consigliabile.
Giampaolo

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 23:32

Anche a me è caduta la reflex con un 17-70mm dal peso di mezzo chilo e non la reflex non ha subito neanche un graffio. Forse le macchine fotografiche non sono tutte uguali. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me