| inviato il 08 Aprile 2019 ore 18:33
Oggi molte fotocamere dispongono di otturatore meccanico e otturatore elettronico. Io per esempio li ho entrambi sulla mia Fuji XT2. Tra i due quale è meglio utilizzare? Di default credo che la macchina utilizza quello meccanico, ma perché non utilizzare quello elettronico? Di suo arriva fino a 1/32.000di esposizione (anche se non serve molto) e in più può lavorare in maniera silenziosa. Inoltre, se scatto la medesima foto con otturatore meccanico e otturatore elettronico, a parità di tutti i parametri, le due foto sono identiche? Voi che ne pensate? |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 19:54
sulla mia xt1 uso il meccanico altrimenti il flash non funziona,attualmente non ho necessità di usare i 32000 |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 20:30
L'otturatore elettronico può dare problemi di Rolling Shutter in caso di soggetti in movimento ed in caso di movimenti rapidi della macchina durante lo scatto. Può inoltre creare problemi con determinate frequenze di luci artificiali. Lo shutter meccanico della xt2 arriva a 1/8000, l'elettronico arriva fino ad 1/32000. |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 20:40
In alcune fotocamere digitali che dispongono sia dell'otturatore meccanico sia di quello elettronico, fotografando con illuminazione a fluorescenza o a led si potrebbero manifestare delle strisce orizzontali con l'otturatore elettronico. Viceversa è utile di giorno quando si fotografa con diaframma molto aperto e il tempo meccanico non è sufficientemente veloce. |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 20:48
Se mettono ancora l'otturatore meccanico, nonostante quello elettronico, un motivo ci sarà no? |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 22:02
“ Lo shutter meccanico della xt2 arriva a 1/8000, l'elettronico arriva fino ad 1/32000 „ Questi sono dati che indicano la velocità di esposizione dei singoli pixel (o linee di pixel) ma non dicono nulla sulla velocità di "scansione" dell'intero sensore. Le tendine meccaniche hanno una velocità che permette di esporre tutto il sensore in circa 1/200 di secondo. Con l'otturatore elettronico la velocità di scansione è molto più bassa. Il sensore viene esposto comunque a blocchi; per esempio a 1/32000 ogni singola linea di pixel è effettivamente esposta a 1/32000 ma complessivamente il processo impiega molto più tempo. Un tempo che si aggira intorno a 1/30 secondo (il tempo che intercorre tra l'esposizione della prima linea e l'ultima), a volte anche di più. Quindi il rolling-shutter è molto più probabile con l'otturatore elettronico. Qui viene spiegato molto bene (non ho trovato nulla per Fuji ma non cambia molto, conta la tecnologia del sensore, non la marca specifica della fotocamera): blog.kasson.com/a7riii/how-fast-silent-shutter/ E qui si capisce perchè è importante cambiare tecnologia (e passare allo stacked o comunque a sistemi che permettono di "estrarre" i dati dal sensore molto più velocemente) per cercare di avvicinare la velocità dell'otturatore elettronico a quello meccanico: blog.kasson.com/the-last-word/how-fast-is-the-sony-a9-electronic-shutt Qui si affronta il tema con la X-T3: www.dpreview.com/forums/thread/4351556 |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 0:19
Allora (correggetemi se sbaglio) nel caso della xt2 che ha 6000x4000 pixel e perciò 4000 linee a 1/32000 ciascuna l'esposizione/scansione durerà 0,125 sec (1/8 di sec.)? E se utilizzo un tempo normale di 1/125 sempre con l'otturatore elettronico quanto durerà l'esposizione/scansione? Non sicuramente 1/125 a linea che darebbe se non erro un tempo di 32 secondi. Dove sbaglio? |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 8:28
“ Dove sbaglio? „ La velocità di scansione non è legata al tempo di scatto. Le linee di pixel vengono lette a blocchi (non una alla volta) e il tempo di scansione è sempre lo stesso: che tu scatti a 1/125 o 1/32000 la velocità di scansione sarà sempre la stessa e dovrebbe essere tra 1/15 e 1/30 s. In mancanza di dati ufficiali (praticamente inesistenti, non è un'informazione particolarmente gradita al marketing) l'unico modo per scoprirlo è trovare il modo per misurarlo. |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 8:57
L'elettronico è necessario se scatti con gli ultraluminosi di giorno o se devi essere totalmente silenzioso. Altrimenti vai di meccanico che eviti i potenziali effetti collaterali |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 9:40
“ Dove sbaglio? „ Che 1/8, nel tuo esempio, è il tempo di scansione complessivo del sensore, non quello di una singola riga in sequenza. Le singole righe sono esposte sempre al tempo di esposizione, es. 1/32000, ma per esporle tutte occorre 1/8 di secondo. Per questi motivi si aspetta l'uscita del famoso "global shutter", cioè un sensore (+ elettronica) che legga tutti i pixel contemporaneamente, in parallelo e non in sequenza. |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 9:46
“ L'elettronico è necessario se scatti con gli ultraluminosi di giorno o se devi essere totalmente silenzioso. Altrimenti vai di meccanico che eviti i potenziali effetti collaterali „ Ciao. Scusami, come mai per l'abbinamento ultraluminosi/giorno è preferibile l'elettronico? |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 9:47
Perché se ad ISO 100, a 1.4 sei in sovraesposizione anche ad 1/8000, devi usare necessariamente tempi più veloci, se vuoi mantenere l'apertura ad 1.4. |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 9:51
Con l'otturatore elettronico non puoi andare oltre i 6400 iso e non puoi scattare al di sotto di un secondo, ma puoi andare però a parte i limiti fino a un 32.000, riuscendo a fotografare quindi anche un proiettile in movimento. |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 9:51
“ L'otturatore meccanico può dare problemi di Rolling Shutter in caso di soggetti in movimento ed in caso di movimenti rapidi della macchina durante lo scatto. „ ma nn è il contrario? Io sapevo che l'otturatore elettronico soffriva del problema del rolling shutter, non quello meccanico. Sbaglio? |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 9:52
Sì, intendevo elettronico, non so perché abbia scritto meccanico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |