JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Prosecusione della precedente discussione www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1988131 riferimento per i vari utilizzatori riguardo aggiornamenti, modifiche e funzionalità del programma.
Parto subito: ho provato la versione 2.6 - la prima cosa che salta all'occhio è che manca ancora la traduzione in italiano.
Dei nuovi moduli ho provato il rimozione foschia che mi è parso efficace (provato su foto fatte a 300mm eq a parapendiisti in una giornata poco limpida)...
In generale però devo dire che ho notato un certo rallentamento generale del programma. Considerando che lo faccio girare su Ubuntu montato su un portatile vecchiotto e comunque poco performante (Lenovo con i5) per cui credo che sia il caso di metterci mano aumentando la RAM o montando un SSD.
Unica domanda che mi viene è sul modulo NITIDEZZA: c'è modo di visualizzare la maschera che viene generata dal parametro "soglia"? Io la regolo a naso ma vedo dai tutorial che su lightroom è possibile visualizzare lo schermo nero e la mascheratura bianca che compare a mano a mano che si agisce sul parametro. Dal manuale non risulta si possa fare ma mi sembra strano.
Ciao Nolby, perchè dici che manca la traduzione in italiano? Io lo vedo in italiano. Io sono alle prime armi e ci sto smanettando da poco, perchè non ho le capacità e le conoscenze per cui valga la pena investire soldi in sw professionali come LR o PS.
sulla posizione non so risponderti dato che non ho il GPS...per quanto riguarda la lingua, salvo qualche pacchetto da scaricare che mi sia sfuggito, l'ultima versione non ha l'Italiano....ma in caso contrario smentiscimi pure e spiegami come farlo parlare nella nostra lingua
attenzione che tramite sudo "apt-get install darktable" scarica ed installa la versione 2.4.4 che avevo fino a qualche tempo fa ed era ottimamente tradotta in Italiano...mentre attualmente ho la 2.6.O che non ha il supporto in Italiano... anche sul blog italiano ufficiale di darktable l'ultima notizia riporta è dell'uscita della 2.6 in cui si specifica che:
“ NdT: la traduzione in italiano di darktable 2.6 non è ancora completa „
domani provo ad aprire il pc con Ubuntu e controllare da terminale che non abbia saltato qualche aggiornamento.
user68000
inviato il 05 Maggio 2019 ore 16:50
buongiorno
stufo del mio macchinoso e largamente sottoutilizzato Paintshop X9, afflitto anche da fastidiosi bug, e non avendo la minima idea di usare i prodotti adobe che odio, dopo qualche ricerca su Juza o scoperto questo Darktable
ho installato la versione 2.6.2 per Windows su un Dell i3 con SSD e 8 GB di RAM
ho provato a caricare le foto scattate oggi con qualche piccola difficoltà dovuta all'interfaccia diversa, aiutato però dai comodi suggerimenti a video
per ora ho smanettato solo con i crop e sono rimasto piacevolmente sorpreso scoprendo quanti crop esistono...
a livello hardware non noto alcun rallentamento, anzi: il programma è molto più fluido di Paintshop!
più avanti dirò come mi trovo con le altre regolazioni per ora, grazie al poster originale che mi ha aperto questo mondo
Io ho provato la riduzione del rumore ma mi sembra sia peggio addirittura di capture nx-D. Ma sono all'inizio, credo serva approfondire. Molto comoda la possibilità di aggiungere la firma (testo o immagine) che si scala con la dimensione dell'immagine. Sbaglio o interfaccia e funzioni ricordano molto CaptureOne?
Interessante anche la funzione che consente di usarlo in abbinata alla fotocamera!
Mi sembra un buon software davvero
user68000
inviato il 06 Maggio 2019 ore 12:22
confermo che sembra un buon software: stabile, veloce mi sono piaciute molto le variegate funzioni di cropping
però per chi come me non sviluppa (solo JPG come mi ha insegnato il mio maestro Antonio Ventura) e non ama smanettare con millemila slider, il programma è sovrabbondante e troppo complesso, e manca comunque il gestore di cartelle/file che gli sviluppatori dicono di non voler inserire
per lavori particolari tipo fotomontaggi e riduzione rumore preferisco avere programmi separati che fanno solo una cosa e la fanno da soli
per cui sono tornato all'ovile comprando una licenza super scontata di acdsee che ha esattamente quel poco che mi serve
Ho poi caricato 3 raw e ho notato che applica un predetto in automatico
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.