| inviato il 07 Aprile 2019 ore 12:46
Ciao a tutti! ho già letto tutti i post a riguardo ma sono ancora indeciso..per foto naturalistica (prevalentemente in montagna, quindi stambecchi, camosci, volpi.. praticamente mai avifauna) - Nikon 200-400 f/4 prima o seconda versione (da comprare usato) - Sigma 150-600 sport il dubbio è se mi conviene aspettare e spendere una cifra maggiore per il Nikon.. da montare su Nikon 810.. grazie a chi vorrà aiutarmi nella scelta.. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 13:44
Anche io sono interessato all'acquisto di un teleobiettivo del genere per foto a ungulati e in genere fauna. Apparte il sigma 150-600 ci sono altri obiettivi sulla stessa fascia di prezzo di altri brand? Ps. Io ho canon |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 13:52
Tamron 150 600 g2 |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 13:54
Dai un occhio anche al nuovo 60-600 sport. Dovrebbe essere anche meglio del 150-600. Per il peso ahimè se si è fatta la scelta del sensore FF bisogna sopportarlo. Io vado su col vecchio 500 Canon che ne fa 3,8. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 14:46
Valuta anche il sigma 150-600c. Io l'ho portato al Mugello e l'af è stato ottimo e pesa meno dello sport. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 15:06
Io uso il 200-500 nikon. Sara' anche un pelino peggio del sigma sport ma pesa 2,3kg e le spalle e le ginocchia ringraziano Poi dicono che sulle lunghe distanze vada meglio del 200-400 f4... |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 15:17
Che poi durante il trasporto il peso della lente è poco influente rispetto a quello che si porta nello zaino. Io porto spesso 8-9kg di zaino se non di più, ed in questo 500gr di differenza tra una lente e l'altra alla fine non mi cambiano la vita (schiena) |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 15:27
per me la tropicalizzazione è indispensabile dato che spesso fotografo in condizioni meteo avverse.. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 15:47
Dipende dal tuo budget e dalla tua disponibilità di accollarti più o meno peso. Premesso che sotto i 2kg di lente non prendi niente di decente, puoi oscillare dai 2300 del 200-500, ai 2.7 del 60-600 in su. Però se vuoi uno zoom simile e vuoi qualità, più che il 150-600 valuta appunto il nuovo 60-600 che va meglio. Il 200-400 comincia a pesare 3300gr a quel punto ci esce un 500mm Se vuoi invece scendere di peso, vai su tamron 150-600g2 o sigma C, ma risparmi 300-400gr e perdi abbastanza definizione sulle lunghe focali. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=nikon_afs20 Il 200-500 sembra non sia tropicalizzato. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 18:42
infatti il Nukon 200-500 non è tropicalizzato quindi non lo prendo in considerazione.. ciò che mi interessava sapere è se la qualità di immagine del nikon 200-400 f/4 rispetto al sigma 150-600 sport è un altro pianeta come dice qualcuno oppure no... |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 20:23
A 400mm può darsi , ma con 1.4* a 560mm contro i 600 del sigma non credo ci sia differenza col Nikon prima serie. |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 13:33
Cavolo ho guardato i prezzi del 60-600 e sono quasi il doppio di un 50-600 C. C'è davvero tanta differenza di qualità di immagine? Ero già al limite del budget con 150-600 C, l'altro va davvero oltre, non voglio spendere tutti quei soldini. Ho visto molte recensioni del 150-600 C e ne parlano bene, sul Tubo perfino Vacchiano ne parla bene e lo ha acquistato per se. Sembrerebbe un buon prodotto, oppure mi sto sbagliando? Grazie e scusate se rompo un po ma prima di spendere il millino vorrei essere convinto |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 17:50
Se hai dubbi sulla differenza di prestazioni tra una lente sport ed una contemporary per usarla in naturalistica, sicuramente non hai bisogno di prendere quella che costa di più. Per il tuo utilizzo non vedresti differenze tali da giustificarne il prezzo. La differenza non sta tanto nella nitidezza, ma nella costruzione, tropicalizzazione e sistema di autofocus. Sono progettate per usi diversi. |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 20:14
Grazie dell'aiuto, sono un principiante e questo sarebbe il mio primo super tele. Per ora sto facendo un po esperienza con il Tamron sp 70-300 4-5.6 vc ma mi rendo conto che, anche se su aps-c, è un po cortino. Nei prossimi mesi cercherò di attrezzarmi con un super tele, sempre se la cosa si evolve bene. E' un po un salto nel buio, non vorrei acquistare un obiettivo specifico e dopo 6 mesi magari iniziare ad allontanarsi dal genere. Vedremo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |