| inviato il 07 Aprile 2019 ore 12:19
Buongiorno,è un pò che volevo parlare di questo argomento . Ormai nel parlare e scrivere (soprattutto)quotidiano incontriamo sempre più spesso termini inglesi che hanno sicuramente il corrispettivo italiano Negozio è diventato showroom, passo successivo è step successivo ,marchio è brand e così via,per non parlare dei titoli delle fotografie (moltissime davvero belle) che l'autore ha intitolato in inglese come se così facendo risulti ancora più bella .Mi chiedo perchè tutto ciò, ritengo che abbiamo la lingua più bella e completa del mondo ma per alcuni sempre più spesso inserire termini in inglese risulta obbligatorio. Gli inglesi stessi quando hanno dovuto "coniare" un termine nuovo l'hanno preso dalle lingue latine. Mah è solo un piccolo sfogo.....del resto poi ognuno fa come vuole Ciao a tutti Piero |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 13:02
Concordo in pieno, è una cosa di cui mi lamento spesso ancge io. P.S. “ Negozio è diventato showroom, passo successivo è steep successivo ,marchio è brand e così via, „ per la precisione "passo" si dice "step", non "steep" che significa "ripido" e "negozio" è "shop" |
user117231 | inviato il 07 Aprile 2019 ore 13:40
Premesso che la lingua più bella del mondo è il francese.. per tutto il resto sarei d'accordo. Ok..that's right. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 14:08
con l'italiano approssimativo che si legge sui social (non escluso questo sito) forse l'inglese non è il peggiore dei mali |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 14:34
Ringrazio Diebu che mi ha corretto "steep con step",ma allora showroom cosa significa? quando senti o leggi"venite a trovarci nei nostri showroom in via ......"e poi fisicamente entri in un negozio! Grazie |
user117231 | inviato il 07 Aprile 2019 ore 14:37
Showroom.. translitterato = sciò rom significa Torna a casa tua, nomade. Che poi.. dire torna a casa a un nomade, è come fare l'agente immobiliare alle lumache. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 15:04
“ Premesso che la lingua più bella del mondo è il francese. „ Nooo!! Il francese è un incubo letterario! “ allora showroom cosa significa? „ Letteralmente è la stanza dove si mostra, quindi un salone di esposizione “ con l'italiano approssimativo che si legge sui social (non escluso questo sito) forse l'inglese non è il peggiore dei mali „ Concordo In effetti, lo capisco solo per i termini tecnici, poi magari per abitudine uno inizia a usarli anche nel quotidiano |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 16:08
"showroom" e lo spazio dove puoi vedere/mostrare (eventualmente acquistare o vendere, come può essere una fiera annonaria, ma non è lo scopo primo). "Shop" è dove acquisisci previo pagamento come scopo primo (e concerne materiale che già conosci) e/o eventuale contrattazione. Le due cose possono anche coincidere... "un grosso negozio con adeguato spazio espositivo" A large shop with adeguate showroom... Il problema grosso non è quello degli esibizionisti della parola, che ovviamente nel mischiare le lingue trovano il loro paradiso, ma che le usano impropriamente dando un pessimo esempio perché la principale "scuola di vita" è dove si emula passivamente il comportamento altrui. In questa problematica, in Italia stiamo nella palta... |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 16:10
Resteremo senza Gran Bretagna, ma dell'inglese non ci possiamo più liberare ... |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 16:44
Anche le barriere linguistiche sono barriere. Personalmente sarei contento se pian piano scomparissero e quello che sta accadendo è proprio questo, anche se i tempi necessari saranno di certo millenari. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 17:03
l'introduzione di termi provenienti da altre lingue è uno dei processi per arrivare ad una lingua parlata comunemente in tutto il Pianeta. Se continuiamo a questa velocità tale lingua non ci sarà prima di mezzo millennio. L'inglese si intrufola maggiormente di altre, un po' come gli inglesi colonizzatori si sono intrufolati in molte aree del mondo seminando qua e là anche la loro lingua. |
user117231 | inviato il 07 Aprile 2019 ore 17:14
Io sono d'accordo per l'integrazione.. ma non per il mescolio degli idiomi. Stando qui in Veneto, ho sentito non.veneti armeggiare con il dialetto, partorendo vocalmente degli assoluti obbrobri. Non si fa... |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 18:12
“ abbiamo la lingua più bella e completa del mondo „ Per non parlare dei migliori doppiatori del mondo, dei migliori arbitri di calcio, del campionato (sempre di calcio) più bello del mondo, del cibo migliore e qualche altra dozzina di cose migliori del mondo che ora non mi sovviene. Mi sfugge perché i nostri baldi giovani fuggano all'estero... |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 18:26
il nostro è un misto di provincialismo e sudditanza culturale verso un popolo che, a mio modesto parere, non ha molto da insegnarci. Un tempo i "tromboni" usavano il latinorum, ora che non è più di moda usano questa lingua arcaica, elementare ed imprecisa come l'inglese, basti pensare che si scrive in un modo e si legge in un'altro senza regole precise e logiche. Questa lingua poi è usata molto anche dai nostri amati politici, che magari non la conoscono nemmeno, per cui: - eliminazione di diritti del lavoro lo fanno diventare Jobs Act - contributo sanitario si trasforma in ticket - Presidente del Consiglio diventa Premier e si potrebbe andare avanti all'infinito...... E' una tristezza per me vedere queste cose, durante il fascismo si esagerò nel senso contrario, ma ora a me viene davvero rabbia assistere a tutto questo. Intendiamoci, le lingue evolvono e, dai vocaboli stranieri, si arricchiscono pure, ma l'uso così smodato, fuoriluogo e, ripeto, provinciale e succube (perchè si pensa che scrivere showroom anzichè locale da esposizione faccia più figo ed importante) , per me è davvero fastidioso. |
user117231 | inviato il 07 Aprile 2019 ore 18:40
E se lo dice Rcris.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |