RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda di pura teoria: rumore dei sensori


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Domanda di pura teoria: rumore dei sensori





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2019 ore 14:50

Forse dovresti confrontare F5,6 1/30" e F 16 a 1/4" oppure F22 a 0,5".
Sì, il concetto è corretto, conti sbagliati a parte (credo sia stata una svista), a parità di esposizione.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2019 ore 14:55

In realtà no, a 1/30s f/5.6 e 1/4s f/16 (dato che f/22 probabilmente era solamente un errore nell' equivalenza) sul sensore arriva la stessa quantità di luce, quindi tolta una minuscola quantità di rumore termico che è assolutamente trascurabile per esposizioni così corte il rumore sarà lo stesso.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2019 ore 15:05

"tolta una minuscola quantità di rumore termico"
Questo lo scrivete spesso, ma vi posso assicurare che una compatta con sensore da1/2,5" da f3,3 a F8,8 anche a tempi relativamente brevi (stessa esposizione) ha un snr spropositamente più alto a f3,3. Con la 100d superato 1" la cosa è evidentissima e anche a 0,5" si vedono differenze sostanziali, lampanti.
Non so per quale ragione diciate che sia trascurabile, in qualsiasi prova da me fatta è evidentissima la differenza tra diaframma aperto e tempi corti e diaframma chiuso e tempi lunghi (stessa scena).
Forse su alcune fotocamere è trascurabile, ma la diffrenza c' è. Sempre. Oltre al rumore termico, bisogna considerare che allungando i tempi il segnale elettrico deve essere accumulato con conseguente dispersione di parte di esso.
La teoria va bene, fin quando si pensa a roba PERFETTA, quando invece la realtà è ben distante dalla perfezione.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2019 ore 15:11

Forse dovresti confrontare F5,6 1/30" e F 16 a 1/4" oppure F22 a 0,5".
Sì, il concetto è corretto, conti sbagliati a parte (credo sia stata una svista), a parità di esposizione.

La digestione a volte annebbia i calcoli: effettivamente nella sequenza da f/4 a f/22 avevo fatto il salto di uno stop dimenticando che dopo f/11 c'è anche f/16 MrGreen
Quindi il tempo è ancora più lento.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2019 ore 15:14

Si capiva lo stesso, può capitare.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2019 ore 18:07

Questa era una prova che avevo già caricato tempo fa, sono due scatti entrambi fatti con una D90, sensore che ancora non aveva le tecnologie che si usano adesso per la soppressione della corrente di buio, ovvero dark noise.

Stessi ISO, tappo davanti all' obiettivo per riprendere solo dark e read.
Uno scatto a 1/100s e l'altro a 1/2s. Siccome la corrente di buio cresce linearmente con l'esposizione con un tempo di esposizione 50 volte più lungo e il rumore invece sotto radice l'immagine a 1/2s contiene circa 7 volte più rumore termico di quella a 1/100.

Entrambe le foto esportate con Camera RAW, zero correzioni applicate, tutti i tipi di riduzione rumore disattivati, 5 stop di esposizione in più e curve stirate (quindi ben oltre i limiti di qualsiasi tipo di post produzione).

Detto questo, quale delle due metà della foto sottostante è quella scattata con il tempo lungo?





Impossibile stabilirlo perché la differenza di rumore termico è comunque talmente bassa che non è rilevabile nemmeno in una situazione così estrema.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2019 ore 18:30

Potresti fare una prova con una scena. Così da rilevare rumore termico, dispersione di segnale dell' elettronica e taglio delle alte luci (quelle dal miglior snr) dovuto a un diaframma chiuso e tagli anche i segnali più deboli. Quando sommi tanti "poco influenti", la situazione cambia drasticamente: diaframma chiuso, filtro nd ecc... al pari di scarsa luce nella scena. I tempi non riescono a compensare il tutto. Il rosa del filtro AA in scarsa luce non lo compenso coi tempi, o c' è luce o ho un diaframma aperto o niente da fare. Almeno su qualsiasi fotocamera in mio possesso è sempre stato così. Sicuramente anche la qualità dell' elettronica influenza i risultati. A voi la situazione è uguale con filtri nd e diaframmi chiusi (a parità di iso e compensando linearmente i tempi)? A me non è mai successo. Ho sempre differenze apprezzabili.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2019 ore 18:31

Quoto bubu.
Inoltre, aggiungo che il rumore termico dipende direttamente dalla temperatura del sensore, non dal tempo di esposizione: ciò significa che qualsiasi prova che riguardi tale tipo di rumore, deve tener conto della temperatura di esercizio (ovviamente legata alla temperatura ambiente).

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 23:17

Il filtro AA in luce scarsa produce un rosa? Veramente? Non lo sapevo, pensavo che i vantaggi dell'assenza del filtro fossero altri... Confuso

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 1:26

Il filtro AA in luce scarsa produce un rosa? Veramente? Non lo sapevo


Credo non lo sapesse nessuno al mondo dato che non ne produce MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 1:46

Forse le frequenze del rosso superano meglio gli ostacoli e sono le altre ad essere filtrate maggiormente in scarsa luce, dallo schema Bayer, al filtro AA, fino all' assorbimento degli elementi. Gli infrarossi dicono niente? Forse, eh...

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 1:51

Se sono filtrate vengono filtrate relativamente sempre nella stessa maniera, qualunque sia la quantità di luce.

Se veramente il filtro AA bloccasse maggiormente la luce rossa si vedrebbe tanto di giorno quanto di notte.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 9:06


Normalmente i filtri AA sono in quarzo, qualche volta sono cristalli che possono avere assorbimenti nel visibile ma come dice Bubu ci pensa AWB.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 12:25

In scarsa luce e/o diaframma chiuso si presentano chiazze rosate, ed è impossibile correggere il wb selettivamente per delle chiazze, se correggi per quelle lo sballi per le "chiazze salve".
Cmq sono piccoli problemi che tutti insieme fanno, se ragioniamo su uno solo per volta sembrano tutti trascurabili, ma goccia a goccia si riempie un secchio.
Poi uno è libero di non preoccuparsi. Con filtri nd è bene preoccuparsi e cercare alternative quando è possibile.
Buona luce e/o lente luminosa hanno sempre meno problemi di un accumulo di energia (tempi), talvolta trascurabili, talvolta no.


avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 23:55

Resta il fatto che le presunte chiazze rosa causate dal filtro AA non le ha mai viste nessuno Confuso


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 242000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me