RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

upgrade per Nikon d90, in particolare AF e tenuta ISO


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » upgrade per Nikon d90, in particolare AF e tenuta ISO





avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 1:11

Ciao a tutti, posseggo la Nikon D90 ormai da 10 anni (anche se non ho scattato molto) con le seguenti ottiche:
- Nikon AF 50mm f/1.8 D,
- Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD,
- Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro C,
- Sigma 28-105mm f/2.8-4 Aspherical,
- Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM

e non essendo un professionista devo dire che non ho mai avuto grossi problemi di resa in condizioni di uso normale con buona luce (semmai imputabili alle ottiche e non certo al corpo macchina).

Negli ultimi 2 anni però, mi sono dedicato alla fotografia sportiva indoor, e mi sono scontrato con i limiti della D90 in particolare riguardo la velocità dell'AF e la tenuta agli alti ISO. Per mantenere tempi di scatto brevi mi ritrovo a dover scattare a ISO3200 (mi servirebbero tempi da 1/500 o più brevi) e poi dover fare un grosso lavoro in PP per recupero ombre e riduzione rumore con conseguente degrado del risultato finale e grosso senso di frustrazione.

A questo punto stavo pensando ad un nuovo corpo macchina ma ero indeciso se passare al FF o rimanere in DX (nel DX mi fa molto comodo su tele il fattore 1.5x e manterrei le ottiche che già ho).
Avevo pensato anche ad un'ottica tele più luminosa, ma mi costerebbe comunque un bel pò (ci potrei quasi comprare un corpo FF nuovo).

Pensavo quindi ai seguenti corpi: D7200/D7500, o D700/D750 anche usati.

Qualcuno con esperienza diretta (per quella teorica ho letto e riletto, ma non so decidere) potrebbe consigliarmi, vista l'esigenza principale di resa agli alti ISO e velocità AF, se conviene il passaggio a FF o basta anche un corpo DX?

Grazie.


avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 1:51

in base a quello da te descritto, ti direi d7200, non dovresti cambiare lenti, avresti una messa a fuoco sicuramente più rapida e una tenuta iso maggiore. la d7200 è veramente un gioiello.

Tuttavia fotografia sportiva indoor? forse una d750 potrebbe fare al caso tuo in quel tipo di fotografia specifica, terresti comunque il 50mm, il 70-300 e magari acquisti un 28-105 afd (con funzione macro 1:2) e sei apposto.

La scelta è difficile, perché passare a FF non significa solo investire nel corpo macchina ma anche sulle lenti, quindi devi farti i conti in tasca :-)

potrebbe aiutare oltre che conoscere il budget massimo di spesa, le focali necessaria per la fotografia sportiva indoor (non sapendo di che tipologia di sport si tratta), dacci più dettagli!

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 4:01

In ambito sportivo, tra D7200 e D7500, avendole avute entrambe.... Sicuramente D7500

user111807
avatar
inviato il 06 Aprile 2019 ore 5:09

Per la fotografia sportiva indoor l'ideale sarebbe uno zoom 70/200 f 2.8 che vedo ti manca per il corpo non saprei la d7200 ora si trova a prezzi stracciati e ha un af abbastanza veloce , della d7500 non so dirti non la conosco, non hai pensato a una d500 usata é senz'altro più robusta e veloce di quelle che hai citato (non più robusta della d700 ).

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 5:25

Per completezza di informazioni incollo qui una consultazione già fatta tra le due reflex :

Avuto entrambe, attualmente la D7500

É una macchina generalmente migliore anche se paga qualcosina in costruzione alla D7200, la quale doveva ANCHE accontentare il professionista, questa è per gli amatori evoluti, direi anche veloci.

Se la usi per paesaggistica la D7200 fa ancora la voce grossa e ti permette di risparmiare qualcosa, 3 mpx e rotti e mezzo stop di dinamica aiutano a 100 iso.

In tutto il resto, tutto, la 7500 è migliore, oserei dire più vicina alla D500 che alle altre D7xxx

Raffica, buffer ed esposimetro sono su un altro pianeta, la sicurezza di portare a casa uno scatto è maggiore.

AF secondo me sono sostanzialmente identiche, nella D7500 ci sono più funzioni e a quanto pare gli algoritmi della D4S, nel mio uso non vedo differenze, già sulla 7200 funziona ottimamente

Inoltre il LV Nikon con la 7500 mi ha sorpreso per l'accuratezza e velocità del face detection (che a 1.8 becca molto bene l'occhio), in ritrattistica è un bell'aiuto, paragonabile come velocità e funzionalità in AF-S alle Fuji di un paio di anni fa.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 21:52

Grazie per i consigli dati finora.

Auron01, si tratta di pattinaggio artistico su ghiaccio e mi ritrovo sempre abbastanza lontano perché il bordo pista è riservato ai fotografi ufficiali (nonostante questo mi dicono che le foto che faccio io sono migliori di quelle ufficiali). Come budget, mi devo tenere sotto i 1000€.

Domenic, avevo pensato al 70/200 2.8, ma con gli stessi soldi ci cambio il corpo macchina e lo sfrutto anche per altro. Inoltre i 300mm mi servono tutti, anche se con quella focale sul Tamron la qualità degrada molto.

Quindi dal punto di vista ISO, non ci sono grossi salti di qualità tra DX e FF?

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 21:57

D750..velocità, tenuta alti ISO..e la imposti in FX o DX x come ti serve

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 22:01

Invece ci sono ma ti servono parecchi più soldi poi per il resto, non penserai di scattare con 28-105...

Comunque il corpo macchina se devi lavorare ad alti ISO serve ALMENO la D7200 ma poi hai deficienze di raffica e buffer

La D7500 è ancora meglio come ISO (pochissimo eh, non come una FF ma ha una grana sottile sottile) ma soprattutto come comparto "velocità", è una vera fotocamera sportiva.

Detto questo credo che ti sia necessario ALMENO un 80-200 2.8, quello che guadagni in mpx dalla D90 puoi croppare e almeno dimezzi gli ISO... Sorriso

user111807
avatar
inviato il 06 Aprile 2019 ore 22:01

Dovrebbe esserci uno stop di differenza a favore del FF.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 22:03

La differenza vera è nella tenuta colore, nettamente superiore ad alti ISO nel FF

user111807
avatar
inviato il 06 Aprile 2019 ore 22:18

Perché pixel più grandi.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 22:54

Attualmente gli scatti più “puliti” li riesco a fare a 1/320 f4 e 3200iso. Se scendo con il tempo (mi servirebbe almeno 1/500) sottoespone troppo e poi in recupero dalle ombre escono fuori i mostri. Idem quando spingo lo zoom non essendo f fisso, a 5.6 sono costretto a recuperare.
La verità è che ci vorrebbe sia l'ottica 2.8 fissa, che il corpo con resa ad alti iso, ma supero abbondantemente il budget.
Avevo pensato di partire dal corpo per alzare gli iso ed esporre almeno correttamente per evitare il recupero delle ombre e minimizzare la grana.

Ovviamente passando a FF dovrò almeno recuperare un tuttofare decente.
Il 28-105 risale a quando avevo la F80, ma già passato sulla D90 fa abbastanza schifo.

Cometa53 grazie per l'ulteriore spunto di riflessione su D750.

Ma quindi dal punto di vista uso sportivo, D7500 batte D750?

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 23:34

Si, af identico ma processore diverso, così come la copertura sul mirino più estesa sulla D7500, raffica e buffer migliori. Però per il tipo di fotografia che fai una FF è migliore... Ma senza ottiche non vai da nessuna parte, ne su APS-C ne su FF

Un 80-200 2.8 si trova a poco ormai, credo sia il minimo, altrimenti un 300 F4...

user111807
avatar
inviato il 06 Aprile 2019 ore 23:44

Il 300 f4 afs si trova usato sui 600 euro più 7200 import 600
Sei a mille e duecento.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 23:59

La d90 è l'unica macchina che mi è rimasta nel cuore, colori fantastici, mi sono pentito 100 volte di averla venduta, ormai sono passati tanti anni. Io la sostituirei , con quello che fai con una D500 o 7500.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me