| inviato il 06 Aprile 2019 ore 0:56
Insomma, che al Eos R sia una rivoluzione in casa Canon è chiaro. Quel che invece è meno chiaro e anche sul web ho trovato poco, è come siano le prestazioni dell'adattatore, specie coi teleobittivi: in particolare a me interessava col 70-200 2.8 liscio, che ad oggi si trova abbastanza comodamente sui 600€ ed è ancora una lente straordinaria nonostante l'età del progetto. Ovviamente non mancherà chi mi dirà che un sistema R è fatto per usare lenti R, e non sarò io a dargli torto perchè non c'è torto in questa affermazione, però si fanno i conti anche col budget a disposizione. Concludendo: chi ha avuto modo di testare personalmente i tele di casa Canon con l'adattatore? come si comportano in situazioni dinamiche? Vale la pena pensare di fare un cambio corpo tenendo le lenti EF (nel mio caso 16-35 f4, 50 stm e l'eventuale 70-200 2.8 liscio) contando sull'efficacia dell'adattatore? |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 14:44
Ciao, ho testato sulla mia R il 70-200 f4 liscio con e senza extender 2X II. Senza extender, l'AF funziona come su Reflex, nonostante l'adattatore. Con Extender l'AF funziona fino a f13 più chiuso non l'ho provato. La velocità di AF si riduce di almeno un terzo. Considera che è, diciamo un pò strana come abbinata ma per andare va... Non userei questa accoppiata in un evento sportivo nel quale devi essere sicuro di avere il 100% degli scatti a fuoco (io ho fotograto tranquillamente passeriformi su posatoio) in volo fa molta, forse troppa fatica. Con il2,8 non può che andare meglio, non so se sia sufficiente per ciò che fai. |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 15:28
Ho provato in autodromo a Monza la R sia con il 70-200 2.8 liscio che il 100-400 prima serie e non ho riscontrato nessun problema di velocità nella messa a fuoco con il vantaggio di una quantità di punti di messa a fuoco che con le altre fotocamere non avevo. Con extender 1.4 II il 100-400 è un filo più lento, il 70-200 con extender non l'ho provato. Con le altre ottiche in mio possesso non ho notato nessuna differenza tra le mie reflex e la R, funziona bene anche il Samyang 14 2.8 autofocus. Nella mia galleria trovi foto fatte con la R e il 100-400 a Monza. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 9:20
confermo che dopo avere usato su R e Rp con 70 200 f4 , 200f2,8L 100 400 L ii anchecon exterder 1,4 nessun problema a nessun diaframma. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 9:54
Luca, chiedi ad Otto72 |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:22
Grazie Anto, ma meglio di no, prima che parte la scimmia davvero ahaha |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:37
eheheh, io onestamente aspetterei. Quando è uscita la R, è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso e dopo averla provata, son passato ad altro brand. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |