RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirino elettronico: dannoso per l'occhio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirino elettronico: dannoso per l'occhio?





avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 0:37

Solo una semplice curiosità: in un post recente, un utente aveva spiegato che passare molto tempo a guardare attraverso il mirino elettronico può dare seri problemi. Aveva citato una certo disturbo. Vorrei approfondire l'argomento ma non mi ricordo la patologia. Qualcuna sa dirmi il nome? Grazie.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 3:15

Ne avevo già parlato anche io in un paio di 3d, ricordo che un utente per primo parlò del nome della patologia dell'occhio conseguente.

Ma anche io non l'ho memorizzata e non ricordo se nello specifico riguardi la retina o la cornea, trovandolo non necessario nello specifico, in quanto è mia granitica convinzione che corrisponda al vero come fattore di rischio, magari meno per il fotografo sporadico o della "domenica", ma sicuramente per chi utilizza quotidianamente o quasi la fotocamera... e infatti l'ottico sarà perennemente insostituibile almeno per me.

Comunque con una ricerca su Google, troverai facilmente risposta... magari trovando rimandi al thread stesso in questione.
Se è lo stesso di cui parliamo, risale a non più di un paio di mesi fa.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 5:43

Perchè dovrebbe? Centinaia di milioni di esseri umani (?), forse miliardi hanno gli occhi perennemente puntati sugli schermi di telefoni, tablet, monitor, tv e non risultano patologie evidenti (a parte quelle mentali)

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 10:10

www.sanitainformazione.it/pazienti/modo-smartphone-pc-danneggiano-la-v

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 10:23

Dell'occhio non saprei ma della mente credo di sì! Si chiama rincitrullimentoMrGreen e comporta la perdita della capacità di immaginare come sarà la foto e determinare la corretta esposizioneMrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 10:32

Diebu...meglio che tacevi...molte top reflex sul mercato...si abbassano i prezzi...MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 10:45

Diebu...meglio che tacevi...molte top reflex sul mercato...si abbassano i prezzi.

Accidenti... hai ragioneMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 11:12

Forse è riconducibile alla famosa luce "blu" e alla produzione, da parte del corpo umano, di serotonina e melatonina.
Ovvero quegli ormoni che regolano il ciclo sonno / sveglio. Studi dichiarano che la luce led fa "sballare" la produzione di melatonina, il corpo umano non capisce più quando è giorno e quando è notte, e di conseguenza la serotonina è prodotta in quantità estremamente inferiore (o comunque qualcosa del genere, visto su Report un annetto fà).
Consigliano, anche per le luci led in casa, di scegliere temperature colore sotto i 3200 °K.
Ciao
Ivan


avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 12:11

Ne avevo già parlato anche io in un paio di 3d, ricordo che un utente per primo parlò del nome della patologia dell'occhio conseguente.

Ma anche io non l'ho memorizzata e non ricordo se nello specifico riguardi la retina o la cornea, trovandolo non necessario nello specifico, in quanto è mia granitica convinzione che corrisponda al vero come fattore di rischio, magari meno per il fotografo sporadico o della "domenica", ma sicuramente per chi utilizza quotidianamente o quasi la fotocamera... e infatti l'ottico sarà perennemente insostituibile almeno per me.

Comunque con una ricerca su Google, troverai facilmente risposta... magari trovando rimandi al thread stesso in questione.
Se è lo stesso di cui parliamo, risale a non più di un paio di mesi fa.


Ciao Remember, ho cercato velocemente su Google ma senza esiti. Ora riprovo a fare una ricerca un po' più approfondita ;-)

Forse è riconducibile alla famosa luce "blu" e alla produzione, da parte del corpo umano, di serotonina e melatonina.
Ovvero quegli ormoni che regolano il ciclo sonno / sveglio. Studi dichiarano che la luce led fa "sballare" la produzione di melatonina, il corpo umano non capisce più quando è giorno e quando è notte, e di conseguenza la serotonina è prodotta in quantità estremamente inferiore (o comunque qualcosa del genere, visto su Report un annetto fà).
Consigliano, anche per le luci led in casa, di scegliere temperature colore sotto i 3200 °K.
Ciao
Ivan


Ciao Ivan, il problema di cui parlo non è legato alla "luce blu", ma un problema degenerativo più serio, riconducibile proprio al guardare per molto tempo in un mirino elettronico, da vicino, tipico delle ML.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 12:22

Perchè dovrebbe? Centinaia di milioni di esseri umani (?), forse miliardi hanno gli occhi perennemente puntati sugli schermi di telefoni, tablet, monitor, tv e non risultano patologie evidenti (a parte quelle mentali)


Beh, innanzitutto cambia la distanza da cui guardi, avvicinando di molto la fonte luminosa. Per le patologie aspetterei: è tecnologia di praticamente ieri, ancora diffusa da troppo poco tempo. Di certo, almeno per quanto mi riguarda, il monitor LCD è più riposante del caro vecchio CRT, che arrivava puntualmente a disintegrarmi gli occhi a fine giornata.
E' anche vero che quando ho calibrato lo schermo, la prima cosa che il software mi ha fatto fare è stata quella di mandare a luminosità a 15, da 100 che era impostata. Usandolo non te ne accorgi, ma come impostazioni standard gli schermi sono davvero molto luminosi. Quando cominci a seguire le indicazioni del sw di calibrazione, e abbassi abbassi abbassi, ti chiedi: ma così scuro? Poi ti abitui e ti rendi conto che è meno stancante.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 12:23

No, attualmente non esiste un'adeguata letteratura che riporti patologie strettamente legate, però: le ML sono abbastanza recenti e non sono vastamente utilizzate, quindi mancano degli adeguati studi; si trovano un pochino di più articoli che prendono in considerazione gli schermi dei pc e dei telefoni, che sono largamente utilizzati, ma la letteratura è ancora troppo ristretta e non si è ancora arrivati a definire delle procedure standard per fare valutazioni condivise.
Avevo postato il link di un articolo, da qualche parte, che sosteneva il fatto che con l'uso non intensivo, cioè l'uso quotidiano, di telefoni e pc non dava patologie o altri danni; rimango dell'idea, però, che non sia abbastanza solido.

Ivang ha ragione: al momento c'è più interesse nel considerare l'interazione tra la luce di questi schermi e la produzione di ormoni, però, anche se dovrei fare ricerche più approfondite, non mi pare che nemmeno qui la letteratura sia vasta, ma prendi questa info con le pinze: se ti interessa, controllerò meglio.

visto su Report

Ti prego però Report no eh!

Comunque, mio personalissimo e come tale ininfluente parere, la nostra vista si è evoluta per guardare l'illuminazione del sole: se è ancora prematuro per parlare di danni, molto difficilmente vedo dei benefici.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 12:36

Se pensiamo a quanto c'han messo a manifestarsi, che so, i sintomi da contatto con l'amianto... Triste

user14103
avatar
inviato il 06 Aprile 2019 ore 12:55

Se siete qua a scrivere siete tutti rincintrulliti me compreso e siete davanti a uno schermo ..okkio che vi fa male..

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 12:57

Se siete qua a scrivere siete tutti rincintrulliti me compreso e siete davanti a uno schermo ..okkio che vi fa male..


appunto MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 13:00

Se siete qua a scrivere siete tutti rincintrulliti me compreso e siete davanti a uno schermo ..okkio che vi fa male..

Non so tu ma io smartphone, tablet e schermo pc li tengo a circa 30 - 40cm dagli occhi, non a 1cm;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me