RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mamiya rz67 VS rb67


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mamiya rz67 VS rb67





avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2019 ore 20:13

Ciao a tutti, è da un po' che mi domando quale tra queste due macchine medio formato convenga acquistare. So che ci sono sia la rb pro sd che la rz pro2 ma non riesco ad individuare quella che possa fare a caso mio. Premetto che scatto prevalentemente ritratti ambientati e quindi non in studio, so che sono macchine pesanti quindi userei il cavalletto. Inoltre ,scatto in digitale con un 50mm e vorrei avere una lente che equivalga all'obiettivo che monto. Mi riuscireste magari a dirmi quale obiettivo in termini di qualità e apertura del diaframma meriti comprare?
Veramente, un grazie mille in anticipo!MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2019 ore 8:06

Ciao :-)
Bella scelta il 6x7 per foto in argentico.
Secondo me se si scatta in pellicola il medio formato ha ancora un suo perche', al di sotto ( in 35mm),non ha molto senso.
Secondo me, mi raccomando.....per gli eventuali amici "talebani" :-) :-) pellicolari :-)

A parte questa premessa, ho avuto e usato sia la rb che la rz
Io prenderei la rz:
Corpo piu' moderno.
Vado a memoria: Nel mirino ruotando il dorso riferimenti che stai scattando in orizzontale o in verticale meglio visibili nel mirino, che sia a pozzetto o pentaprisma.
Parlando del pentaprisma quello della rz spettacolare.
Ottiche rz decisamente superiori alle rb

Ottiche RB usabili anche Rz, ottiche RZ non usabili sulla RB

Rb meccanica rz elettronica: RB scatta senza pila (non c'e'), RZ senza pila non scatta

La principale differenza comunque tra le due era:

Rb per scattare una foto dovevi armare sia l'otturatore che far avanzare la pellicola, con due movimenti separati.

Rz avanzamento pellicola e riarmo otturatore unico movimento.

Per l'ottica visto che parlavi di normale, su RZ, cercherei il 110 f2 oppure il 90 f 2,8. Su Rb il 90 o il 127 (mi sembra esistesse un 127)

Ripeto,tutto a memoria perche' non ne uso una da piu' di 20 anni

Consiglio: Altra 6x7 spettacolare?

Pentax 6x7 o meglio ancora 67
Le 6x7 sono veramente molto vecchie,
la serie 67 piu' recente con tutte le conseguenze del caso.

Tra l'altro come la rb e la rz.
La rb puo' essere veramente anziana.
In bocca al lupo e ancora complimenti perche' veramente una bella scelta fotografica.
Un saluto :-)
Francesco

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2019 ore 9:00

Confermo opinione di Francesco65 con due eccezioni:
il Sekor 110 è f/2,8
La Pentax 6x7 con otturatore a tendina provoca vibrazioni e di consegeunza micromosso.

user120016
avatar
inviato il 07 Aprile 2019 ore 10:00

Le possiedo (e le uso con soddisfazione) entrambe e confermo la gran parte di quello che ha scritto Francesco65. Unica cosa su cui non ho la stessa sensazione è la netta superiorità delle ottiche RZ sulle RB che fanno comunque bella figura.
Ti invito comunque ad una riflessione: è vero che le RZ sono più moderne ma parliamo comunque di macchine molto datate per cui fai molto attenzione alla componentistica elettronica che è delicata e più costosa da riparare. Le macchine interamente meccaniche al contrario sono molto più affidabili (ne ho alcune di 50 anni fa che vanno alla grande) e più cheap da riparare.
Buona scelta!

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2019 ore 10:01

Ciao Erfla :-)
Si effettivamente il massimo diaframma del 110 e' 2,8.

Senza polemica :-) :-) il micromosso viene con qualsiasi macchina se non sai cosa stai facendo, sia a pellicola, sia in digitale, sia AMMIRAGLIA che entry level.
Ho usato la pentax 67 senza nessun micromosso, con le dovute accortezze, le stesse che usavo con la RZ, l'Hasselblad 500 cm eccetera.

Grandi fotografi hanno usato pentax 6x7 Peter Lindbergh,Bruce Weber eccetera
O avevano un RZ camuffata da Pentax oppure non avevano alcun problema di micromosso.

Ripeto senza alcuna polemica, semplicemente per sfatare alcune "leggende metrolpoitane" :-)

Un saluto :-)
Francesco

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2019 ore 10:08

RB vs. RZ, sono ringiovanito di 20 anni :-)


avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2019 ore 10:17

Se ben ricordo, la RB poteva montare magazzini 6x8 che per i panorami può essere una marcia in più. Era il mio sogno ma poi preferii prendere la Universal che arrivava al 6x9 e andava a telemetro...

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2019 ore 13:02

Grazie mille Francesco e Domenico per i consigli, aspettavo con ansia la risposta di qualcuno che le avesse usate entrambe. Mi ero informato anche sulla Pentax 67 ed in molti mi hanno accennato del problema dello specchio. Sinceramente leggendo su altri forum le persone dicevano di guardare più il mondo mamiya per il medio formato 67 quindi adesso le mie certezze vacillano Eeeek!!!Eeeek!!!
Un'altra domanda, tra la rz normale e la pro 2 cambia molto? Secondo voi sono entrambe facilmente reperibili?

user92023
avatar
inviato il 07 Aprile 2019 ore 15:34

Io, la Pentaxona, l'ho cassata, dopo un mese di tests, proprio per il problema del micromosso. Poi, e' vero che il micromosso e' sempre un problema in fotografia, ma vogliamo davvero sostenere che e' la stessa cosa su una Leica M, e su una Pentaxona? Che, tra l'altro, sincronizza i flashes ad 1/30 (con conseguente problema di immagini doppie!)!
Poi se Weber e Lindbergh la usavano...buon per loro!
Quando ho sonno conto, invece, coloro i quali usavano Hassy e Mamiyone!
Eleonora Brigliadori beveva la propria urina, sostenendo che era una mano santa per la salute!
Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2019 ore 16:44

Secondo le mie esperienze il problema della Pentax 6x7 non è solo lo specchio, che si può anche sollevare prima, ma l'otturatore a tendina che ha certe dimensioni, mentre le Mamiya 67 hanno l'otturatore centrale che non provoca assolutamente vibrazioni.

user120016
avatar
inviato il 07 Aprile 2019 ore 17:04

mentre le Mamiya 67 hanno l'otturatore centrale che non provoca assolutamente vibrazioni


Il che allunga notevolmente la vita al corpo macchina, dal momento che una delle sollecitazioni meccaniche più importanti (insieme a quella dello specchio), è a carico delle diverse ottiche ;-)

user92023
avatar
inviato il 07 Aprile 2019 ore 21:32

E poi, per dirla proprio tutta, quando la adoperai, condussi un test parallelo con la mia Rollei Planar 2.8 F. Stesso soggetto, stessa luce, stessa pellicola. A parita' di dimensioni della stampa finale, benche' sfavorito dal fattore di ingrandimento, notai che il Planar 80 bitumava il Pentax (90 mm., se ricordo bene). Non tanto sulla nitidezza, ovviamente, quanto sulle basse luci che il giapponese "tappava" bellamente. La G.D., che oggi tanto si insegue nei sensori, allora la si ricercava negli obieiivi affinche' le alte luci non risultassero bruciate ("pelate"), e le basse luci chiuse ("tappate", appunto).
Ciao. G.

user120016
avatar
inviato il 08 Aprile 2019 ore 6:35

Un'altra domanda, tra la rz normale e la pro 2 cambia molto? Secondo voi sono entrambe facilmente reperibili?


Tra le due versioni cambia davvero poco, tipo il mezzo stop sull'otturatore, la regolazione della messa a fuoco e la possibilità di montare dorsi digitali (che però costano uno sproposito a patto di trovarli in buone condizioni). Alla fine, nulla che giustifichi la differenza di costo per cui vai tranquillo sulla RZ liscia. Sulla facilità di reperibilità direi di sì. Se la domanda invece è ''facilmente reperibili in buone condizioni ed al giusto prezzo'' direi che la difficoltà aumenta. Comunque non sono introvabili, ecco. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 10:42

La Pentax 6x7 è pensata soprattutto per chi abbisogna di quel formato per un uso a mano libera. Nel '90 ricordo un articolo sulla rivista tedesca Color Foto, su un naturalista che aveva fatto una serie di riprese nei dintorni del Polo Sud, pinguini e volatili vari, usando questa Pentax a mano libera. Erano immagini di grande bellezza! Sembrava che un pittore fosse intervenuto ad aggiustare colori e tonalità. Fu la prima volta che mi venne di pensare che il mezzo poteva fare la differenza. Sinceramente il problema del micromosso lo leggo soltanto adesso (anche se è ovvio che uno specchio così grande non può non cagionarlo), forse poiché si compara tutto alla nitidezza che il digitale consente di ottenere, ma allora credo che non fosse un tema perché i fotografi che usavano le reflex mediof. davano per scontato che al meglio andavano usate su cavalletto e nell'uso a mano libera sapevano che precauzioni prendere. Io mi informai seriamente sulle RB/RZ, ma dovendone fare un uso sporadico per panorami, infine scelsi la Universal.

Circa il Pentax 90 f2,8 era considerato la "ciambella senza il buco" al pari di un tele, non ricordo se il 200 o 300, e anche il 75 liscio (non il il p.c.) non era speciale, ma tutti gli altri erano di gran classe.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 11:22

riprese nei dintorni del Polo Nord, pinguini e volatili vari


mi sa che stai confondendo qualcosaMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me