RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto in pub gruppi musicali


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » foto in pub gruppi musicali





avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2019 ore 15:55

Ciao ragazzi,
stasera mi sperimenterò in un locale con gruppo trio jazz... volevo fare un po di foto ai musicisti.
Il mio corredo è Canon 80D, obiettivo fisso 50mm 1.8, un 18-55 stm e un 55-200 tutti canon
Sarò comunque vicino ai musici...
Secondo voi:
- meglio scattare in raw...jpg o hdr?
- quale obiettivo potrebbe rendere meglio?
- dove posso trovare indicazioni su angoli, inquadrature e composizioni?
Grazie a tutti!!
Alberto

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2019 ore 16:19

I pub, generalmente, sono luoghi con condizioni di luce particolarmente critiche, anche se magari, in occasione di eventi musicali live, l'illuminazione può essere implementati con luci dedicate.
Fatta questa premessa, ti consiglierei di portare esclusivamente il 50 per via della sua maggiore apertura rispetto agli zoom, ma devi assicurarti una certa libertà di movimento per adeguare il punto di ripresa alla focale fissa.
Consiglio caldamente di scattare in raw, per assicurarti ampi margini di recupero sulle ombre/luci sia per la gestione a posteriori del bilanciamento del bianco.
Non saprei dove indirizzarti per la composizione, ma credo che questo sia l'aspetto meno importante su cui documentarsi a priori, anzi, al contrario, lasciati ispirare dal momento e componi liberamente.
Facci sapere com'è andata ;-)

user72463
avatar
inviato il 05 Aprile 2019 ore 16:49

dipende tutto dall'illuminazione,ma in linea di massima con gli zoom da kit abbinati ad una apsc ci fai poco in quel contesto..
scatta in raw,lascia perdere l 'hdr,usa il 50ino a tutta apertura o appena chiuso e cerca di muoverti per quanto ti è possibile,per variare un po le inquadrature
cerca di tenere tempi che ti possano permettere di congelare un minimo il movimento dei soggetti (io cerco sempre di non scendere mai sotto 1/250) e usa la lettura spot sfruttando i giochi delle luci

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2019 ore 17:07

GraZie per gli ottimi consigli!! Sulla 80d ho 3 tipo di raw, quello normale e poi MRAW e SRAW... secondo voi? Af centrale ?

user36759
avatar
inviato il 05 Aprile 2019 ore 17:13

Se sei molto vicino il 50ino ti sarà utile per qualche primo piano. Il 18-55 ti può essere utile per i 18mm e l'apertura massima di 3,5 con conseguente iso 1600/3200 minimo che ti permetterà di usare un tempo sufficentemete rapido per fermare il movimento.
Dato che hai una reflex piuttosto recente, sicuramente regge bene le alte sensibilità.
Se non si tratta di un'occasione isolata ma la prima di una serie di serate che intendi seguire, un 17-50/55 f2,8 o un 18-35/1,8 sono le ottiche giuste per fare sul serio.
Tempo fa seguivo alcuni live e il 17-50 2,8 mi ha permesso di non cambiare obiettivo tranne quando la luce era troppo poca (ma tieni conto ho pure una reflex aps-c datata). Altrimenti usavo fissi 35 e 50.
Spero d'esserti stato utile.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2019 ore 17:15

Sicuramente ho già messo nel mirino un 17-55 2.8... mi sembra di aver capito che sia il top x apsc

user36759
avatar
inviato il 06 Aprile 2019 ore 14:33

Sì è l'obiettivo base più versatile

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 15:32

Ciao, come richiesto vi link un paio di foto di ieri... alla fine c'era parecchia luce e ho usato sia il 50 che il 18-55
Grazi a tutti per i preziosi consigli

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3141486

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3141485&l=it

user72463
avatar
inviato il 06 Aprile 2019 ore 17:20

parecchia luce e scatti a 1/10 e 1/30 a iso 6400? MrGreen
no,direi che la luce era veramente poca,e con quei tempi di scatto ovviamente sono uscite mosse..

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 17:37

Beh! Diciamo che ce ne era di più di quello che mi immaginavo MrGreen
Il mosso alcuni mi dicevano che è gradevole... voi lo considerate un errore? Consigli?

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 20:30

"mi sembra di aver capito che sia il top x apsc"

ERA il top su DX. Oggi, c'e' ben altro. Non dimenticare che e' una lente che ha ben 16 anni sul groppone. Un Sigma ART 18 35 1.8, ad esempio, le da polvere da mangiare. Venduta ancora oggi a prezzi fuori da ogni logica di mercato.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 22:40

. Un Sigma ART 18 35 1.8, ad esempio, le da polvere da mangiare.

Wow sono tutto orecchie perché voglio un upgrade del mio 18-55 e stavo puntando al 17-55... questo Sigma ART 18 35 1.8 non lo conoscevo ma leggo che in abbinamento con la Canon 80D da grandi problemi di AF... ti risulta? Alternative? Grazie

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 23:23

Per quale ancestrale motivo dovrebbe risultarmi che il 18 35 abbia problemi con una Canon 80D?

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2019 ore 0:20

si scusa mi sono spiegato male... con le canon in generale... ho letto alcuni commenti qua che dicono che ha qualche difetto di AF con Canon e volevo sapere la tua esperienza (se hai canon)
Inoltre, chiedo a tutti, non essendo stabilizzato in situazioni tipo pub con poca luce rischierei molto il mosso?

user72463
avatar
inviato il 07 Aprile 2019 ore 12:12

io ho avuto il canon 17-55,e usandolo con la 80d e la 7d mark II non ho assolutamente riscontrato problemi..è vero che è un progetto "vecchio" (ma di anni ne ha 13,non 16) ,ma era un progetto buono ed è buono ancora ora
la stabilizzazione è l'unico punto un po critico (recuperi 2 stop,con gli obiettivi più recenti si arriva a 4) ma nitidezza e messa a fuoco sono di altissimo livello anche sui sensori più esigenti,come è appunto quello della 80d
i sigma art sono ottimi,ma le incompatibilità ed i problemi di messa a fuoco che si possono verificare sulle macchine canon sono cosa nota,diciamo che ti potrebbe andare bene,ma potrebbe anche andare male,mentre con canon la possibilità di malfunzionamenti è molto più ridotta

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me