RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtri per proteggere obiettivi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Filtri per proteggere obiettivi





avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2012 ore 13:26

Ciao! Volevo sapere se si potesse usare qualche filtro al solo scopo di proteggere l'obiettivo... lo chiedo perché di filtri non me ne intendo per niente e non so se l'uso di essi potrebbe (soprattutto se usato in tutte le occasioni) in qualche modo degradare l'immagine.

user8331
avatar
inviato il 15 Dicembre 2012 ore 13:39

Non conosco molti filtri ma so che la Hoya (brand assolutamente affidabile e di qualità) produce dei filtri denominati Protector che hanno appunto il solo scopo di proteggere la lente frontale senza far decadere la qualità dell'immagine.

Stefano

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2012 ore 13:45

E' chiaro che qualunque "vetro" accessorio si metta sull'obiettivo si avrà un peggioramento dell'immagine, ma con filtri di ottima qualità come gli Hoya o i B&W questo fenomeno è trascurabile, ma nonostante tutto resto dell'idea che tali filtri vanno adoperati solo se si utilizza la lente in condizioni dove gli agenti atmosferici o comunque le condizioni ambientali possano danneggiarla.
Non metterei mai un filtro protettivo ad un 85mm f/1.2 L per fare fotografie in studio, mentre se dovessi fare un reportage in riva al mare in una giornata ventosa lo applicherei senza remore.
Ciao buona luce.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2012 ore 14:05

Infatti spesso mi capita di trovarmi in situazioni di mare, vento e umidità ivan... ma questi hoya costano tanto? io dovrei comprarne uno da 77...

www.amazon.it/Hoya-Protector-Pro1-Digital-77mm/dp/B0009K7CZC/ref=sr_1_

parlate di questi immagino... 40 euro circa quindi .. mm

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2012 ore 14:18

Si questo è uno dei migliori filtri protettivi, ma che foto dovresti scattare con questo obiettivo?
Te lo chiedo perchè se dovessero essere paesaggistiche potresti pensare ad un filtro polarizzatore (se ti piace) invece che ad un filtro protettivo; in alternativa potresti optare per un filtro UV.
Il primo è sicuramente molto più costoso, ma io lo ritengo importantissimo nei paesaggi, il secondo costa poco più di un normale protettivo e permette di schermare i raggi UV (al mare potrebbe aiutarti averlo montato).

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2012 ore 14:42

Guarda, paradossalmente il mare non è l'oggetto principale che mi interessa (Si trova vicino casa mia), può capitare che io debba scattare anche ad esso, ma mi piace molto anche il cielo e gli oggetti del cielo (che là si vedono meglio: pensa solo a stelle e fulmini) o paesaggi notturni.. insomma un bel po' di cose... credo che forse quello semplicemente protettivo sia il più versatile a prescindere (anche se riconosco senz'altro l'utilità di quello polarizzatore e quello UV che probabilmente potrebbe servirmi durante qualche airshow... mi piace scattare anche lì :)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2012 ore 14:48

E' chiaro che se scatti preferenzialmente in notturna te ne fai davvero poco del polarizzatore o dell'UV MrGreen
Vedi in base ai tuoi soggetti quale filtro scegliere, cmq se acquisti un Hoya stai tranquillo che non ti darà cali di nitidezza o altri difetti visibili sulle foto.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2012 ore 14:55

MrGreenTi ringrazio molto.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2012 ore 14:56

Niente figurati, ciao.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 15:07

salve! Dovrei acquistare un filtro per canon ef-s 17-55.
Uso principale protezione lente da schizzi, polvere, etc...
Se possibile vorrei prenderne uno che protegge ma nell stesso momento corregge qualche difetto tipo flare o altro...
Cosa mi consigliate? Un utente su un altro post mi ha consigliato questo

www.amazon.it/Hoya-HD-Filtro-UV-77mm/dp/B001G7PMNQ/ref=lh_ni_t?ie=UTF8

che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 15:20

ottimi i b+w mrc da ebay.de

ovviamente un filtro non progette dai flare anzi li aumenta...
ma protegge da urti fisici e da sporco la lente frontale, cosa che su lenti costose al vedo come importantissima

che fate se vi graffiate un 85 1.2? magari dite "se avessi avuto il filtro..."

indi per cui meglio un filtro tosto e quel 5% di flares in piu


avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 15:44

troppo cari a mio avviso...parliamo di un vetro...
già 50€ è una spesa alta, ci sono filtri a 15€ ma non voglio conpromettere la qualità del mio 17-55.
Quindi l'hoya nn è buono secondo te?

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 17:28

Anche le lenti dell'obiettivo sono di vetro ma costano un botto.... il tutto dipende dall'obiettivo che vuoi proteggere.... adesso non so il costo del 17-55 se è il 2.8 immagino che costicchi.... secondo me se hai un buon obiettivo e pure costoso, un filtro protettivo lo metterei di sicuro ma quanto spendere dipende da te... io ho appena preso il 24-70 2.8 II arrivato giusto oggi.... ed ho preso il B+W mrc da 82... al prezzo di 90 €... non è poco ma se prendo un obiettivo da quasi 2000€ che ci metto davanti un vetraccio?... gli hoya non sono male cmq.... leggevo che gli hd sono i migliori... poi fai le tue riflessioni..MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 17:36

il 17-55 costa circa 700€...
E appunto x questo volevo mettere un filtro di qualità, senza eccedere però...
Penso che opterò per l'HOYA HD UV a 50€ :)

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2015 ore 11:22

la protezione UV non serve sulle fotocamere digitali, non fa male ma non fa neanche bene. Hoya Pro1 fa quindi lo stesso servizio identico

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me