RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Profili lineari nel fotoritocco


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Profili lineari nel fotoritocco





avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2025 ore 9:18

Il profilo lineare è come il dio, cioè è molteplice e ognuno tiene/offre il proprio?
O esiste un solo profilo lineare possibile?

Prendendo in esame già solo quelli citati qua nelle ultime pagine (quelli di Raamiel e la concorrenza), ed essendo divisi per fotocamera, immagino ce ne siano diversi; o più che altro immagino che portino a risultati diversi sebbene ogni sviluppatore tenda ad avere un risultato quantomeno omogeneo almeno tra i propri...

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2025 ore 9:43

@Raamiel come sospettavo non sai cos'è un sistema lineare e per la legge transitiva non lo sa nemmeno Leo.MrGreen Andrea lo perdono perché viene dalla Bocconi, ma gli riconosco una intelligenza non comune e ha due fratelli pittori...
Raamiel ti fa onore che da peritazzo sei arrivato alle matrici 3x3, pensa che ad Heisenberg ha dovuto insegnarle Jordan!
Agli ing insegnano cos'è un sistema lineare e tirano in ballo equazioni differenziali con termini di primo grado, cioè lineari.
Ma più semplicemente:
un'equazione di una retta nel piano del tipo y=A*x+B NON può descrivere un sistema lineare (A si dice anche coefficiente angolare o tangente dell'angolo formato con l'asse X, B è l'intercetta sull'asse Y).
Invece y=A*x PUÒ descrivere un sistema lineare perché soddisfa il criterio di sovrapposizione tipico dei sistemi lineari.
A un fotografo digitale interessa che il silicio Si (drogato) sia un sistema lineare.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2025 ore 9:44

immagino ce ne siano diversi


Allora qualcuno dirà che il suo profilo è più lineare degli altri ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2025 ore 9:51

@Canti se non sbaglio una volta frequentavi foveon.it, come me del resto.
Ti ricordi cosa diceva quello che la menava su quel sito, cioè che il silicio non è un sensore lineare?
Quando non c'è un moderatore tecnicamente competente si può postare di tutto in un blog o in un sito.MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2025 ore 10:02

Giusto, @Valgrassi, ma nella tua domanda c'era della malizia.
Dipende da cosa si intende per sistema.
Un po' come il buon vecchio Zirello a UNIPD negli anni 90 segava decine di studenti col vecchio trucchetto
- Quanto fa 2+2
- 4!
- Torni la prossima volta

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2025 ore 14:18

@Leo questo 3d si regge sul link che tu hai con grande acume segnalato (cfr.). All'interno Mark Levoy si qualifica come "fotografo". In realtà Mark è un prof con tenure (ordinario, in Italia) della Stanford che molti antepongono all'MIT di Boston. Non so come abbia fatto, ma prima ha fatto divulgazione per Google in rete (cfr.), poi è passato in pompa magna ad Adobe, apparentemente mantenendo la cattedra alla Stanford. Boh, realtà USA!
Teniamo conto che un ordinario Stanford in USA incamera ~ $20,000 netti al mese.
Gli altri nomi sono post-Doc, ossia PhD che lavorano in ricerca per lui.
È intuitivo che uno da solo che non ha in mano i programmi originali di Adobe faccia fatica a fare concorrenza a un gigante così. Tuttavia Raamiel ci ha provato e molti a livello globale hanno apprezzato.
AI non è lineare praticamente per definizione. Come fanno dati statistici ad essere lineari? Può capitare in qualche raro caso, ma è l'eccezione che confema la regola.:-P

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2025 ore 16:15

quello che la menava su quel sito


E' lui che non è lineare: mi chiese il numero di cellulare, che gentilmente gli diedi, per farmi una telefonata violenta, con accuse assurde, ma era tutto talmente surreale che l'ho trattato con una certa cortesia. Mi era dispiaciuto soltanto non aver capito con qualche anno di anticipo il suo carattere e stile di pensiero ;-)

Detto questo, quel forum è un capolavoro e resto un lettore entusiasta. E' Bouvard e Pécuchet di Flaubert trasposto nel mondo dei fotoamatori. I commentatori sono sempre perfetti nel loro ruolo tragicomico, maldestro. Da leggere assolutamente.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2025 ore 16:36

I sistemi di equazioni di primo grado si studiano al liceo.
Concetti come A pendenza della retta e B intercetta ancora me li ricordo da allora, (ricordo ancora qualcosina delle derivate di primo e di secondo grado, che al classico non si studiavano ma alla facoltà di economia sì e sono alla base delle "elasticità" delle curve di domanda, le pendenze delle funzioni come tangenti in un punto della curva, anche se non saprei più calcolarle).
Se per sistema lineare si intendesse quello di equazioni lineari, questo non saprei.
Calcolo delle matrici si affronta in facoltà di economia politica non in economia aziendale.
In giovane età, poco dopo la laurea, avevo letto per mia curiosità personale delle dispense sulla teoria del colore, con le loro equazioni che consentivano di passare da uno spazio di colore all'altro, come ad es. CieLab ed XYZ. Allora avevo ancora una mente sufficientemente elastica e delle nozioni di matematica ancora fresche.
Oggi ho vaghi ricordi.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2025 ore 16:51

Ho fatto il liceo scientifico e non ricordo nulla di matematica eppure era una prova d'esame... però ricordo che scrivevo degli integrali sul foglio protocollo, ricordo anche la posizione del banco nella disposizione per file lungo i corridoi per non farci copiare. L'unica cosa che so ora è che usavo decentemente strumenti matematici inventati da un grandissimo fisico inglese e allo stesso tempo da un filosofo di corte tedesco pieno di cariche e che doveva fare un grande sforzo a mantenere la sua corrispondenza con un filosofo olandese mezzo morto di fame che per vivere molava lenti.

Comunque secondo me in una forma estremamente naïf, questa cosa della linearità funziona così:
Dalla finestra sento un forte boom, allora riporto sul taccuino 'boom'.
Poi dalla finestra sento boom boom, allora riporto sul taccuino 'boom boom'.
Poi dalla finestra sento boom boom boom, allora riporto sul taccuino 'boom boom boom'.
Poi dalla finestra sento boom boom boom boom, allora riporto sul taccuino 'boom boom boom boom'.
E così via... (nel frattempo capisco che hanno aperto un cantiere).

Quindi il mio taccuino ha due pregi: riporta i 'boom' senza aggiungere o togliere nulla; e nel caso io voglia aggiungere o togliere qualcosa posso farlo col massimo controllo perché parto da una materia diciamo così incontaminata.





avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2025 ore 16:58

@Canti non so se modera ancora là ma Italo è un gran signore invece.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2025 ore 17:02

Italo è un gran signore


Pensa che ritornai a scrivere su quel forum dopo un anno di assenza solo perché era ritornato Italo.
Poi uscito nuovamente di scena Italo e ricevuta quella piacevole telefonata ho chiuso per sempre.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2025 ore 17:47

@Raamiel come sospettavo non sai cos'è un sistema lineare e per la legge transitiva non lo sa nemmeno Leo.MrGreen Andrea lo perdono perché viene dalla Bocconi, ma gli riconosco una intelligenza non comune e ha due fratelli pittori...
Raamiel ti fa onore che da peritazzo sei arrivato alle matrici 3x3, pensa che ad Heisenberg ha dovuto insegnarle Jordan!


Lo prendo come un complimento.
L'autismo non consente di cogliere alcune sfumature talvolta; quindi vado a naso.

A un fotografo digitale interessa che il silicio Si (drogato) sia un sistema lineare.


Se ti riferivi a un sistema fisico, allora sì, i sensori sono dispositivi analogici lineari.
I CCD hanno una forma di linearità più consistente rispetto ai CMOS.
Credo sia per quello che i CCD sono i preferiti in ambito strumentale e scientifico.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2025 ore 18:14

A dire il vero non credo si possa mai parlare di linearita' nella realta'.
C'e' sempre una parte della risposta che esce dalla linearita', una qualche forma di isteresi.
Poi noi la trattiamo come lineare, ma e' solo perche' siamo delle capre e il non lineare non lo sappiamo (davvero) trattare.

Ci accontentiamo, via...

E' per quello che abbiamo inventato il concetto di tolleranza, di classe di uno strumento.

Se la misuri con la zappa anche una banana puo' sembrare lineare.

AI internamente e' lineare.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2025 ore 21:38

Ho usato ColorPerfect che è poi l'unico modo di duplicare i negativi colore senza distorsioni cromatiche, con Adobe non c'è verso. Purtroppo l'autore (un ing PhD, cosa molto rara in USA, forse ambiva ad una carriera accademica) è deceduto qualche anno fa. Parlava di integrità del colore, in pratica intendeva che al calare della luminosità il colore dovrebbe restare inalterato (non tenendo conto che al buio l'occhio vede in B/N e il silicio Si no). Seguiva una critica serrata dell'approccio Adobe al colore. Si parla di una quindicina di anni fa. Raamiel avrà seguito meglio di me le fasi Adobe, semplicemente perché io il colore l'ho delegato a Cobalt e in seconda battuta a f64 di Blake Rudis a livello artistico (??).
Cmq è indiscutibile che ci siamo tutti abituati ai colori Adobe, tanto è vero che Foveon ha sempre attirato gli eretici di PS, anche se i suoi colori sono un po' un terno al lotto.
L'ing americano mi ha spiegato per filo e per segno la genesi del gamma cosicché pigramente sono arrivato alla conclusione che facendo ETTR vigoroso (metti + 2 EV) col fischio che poi recuperavo in PP i colori reali.

Con Adaptive Color ho rinunciato ai profili lineari per ETTR e Raamiel qui ci ha spiegato i motivi.
RawDigger i profili lineari non li fa come Adobe. Ho grande rispetto per Ilya (mi sono sempre piaciuti i russi, tranne quando invadono i paesi vicini...). Sono stati i punti di nero sottratti o meno che mi hanno portato ai sistemi lineari qui, non per vanità.

Si sa che prediligo le prove, non le teorie.
Cavalletto, Nikon D3s per schivare gli ARW lossy Sony, Nikkor AF 20/2.8 (neanche D).
Due regolazioni: f/22 con fuoco all'infinito, f/2.8 con fuoco a 2 m.
In TIFF (non in Jpeg) mi escono ~ 1.8M di colori unici secondo Irfan e FastStone (quelli coi MAC possono usare un SW francese gratuito in rete) nei due casi con Adaptive Color...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me