| inviato il 15 Dicembre 2012 ore 0:58
Ola, non so se anche a voi prima di partire per un viaggio prende la paranoia di non avere l'obiettivo "giusto" e di perdervi lo scatto della vita, ma, nel contempo, non avete voglia di cammninare dalla mattina alla sera con un menhir sulle spalle. Il classico botte piena e moglie ubriaca... Veniamo al mio dubbio. Mio corredo: 40D Sigma 50mm f/1.4 EX DG Canon 10-22mm f/3.5-4.5USM Canon 100 mm f/2.8L Macro IS USM Canon 15-85 mm f/3.5-5.6 IS USM Del corredo esistente pensavo di portare il solo Canon EF-S 15-85 mm f/3.5-5.6 IS USM e magari di aggiungerci, con un acquisto in zona cesarini, il Canon EF 70-200mm F/4 L IS USM Secondo voi il Canon EF 70-200mm F/4 L IS USM potrebbe essere indispensabile o è meglio restare sull'idea iniziale di privilegiare la leggerezza e portare il solo Canon 15-85 mm f/3.5-5.6 IS USM? Suggerite altri mix "ideali" per una gita a Tokio? Grazie. Ps Qualcuno di voi ha mai acquistato materiale fotografico a Tokio? L'eventuale acquisto del Canon EF 70-200mm F/4 L IS USM potrebbe convenirmi farlo in loco? Rigrazie |
| inviato il 15 Dicembre 2012 ore 8:15
Perche' non il 24-105 f4 e Canon 10-22 In alternativa tuttofare tamron 18-270 |
| inviato il 15 Dicembre 2012 ore 8:36
non conviene acquistare a Tokio, un saluto da Franco |
| inviato il 15 Dicembre 2012 ore 13:17
rolalipa, francoitaly: grazie. Rolalipa, il 24-105, accoppiato al 10-22 (che già possiedo), non mi risolverebbe il "problema" sul versante zoom, e andrebbe a sovrapporsi al 15-85 (l'unica lente che sono sicuro di voler portare). Non conoscevo il Tamron 18-270mm F3,5-6,3 Di II VC PZD , 445 euro su amazon. Non volendo sacrificare eccessivamente il versante qualità, mi sembra che il miglior trade-off qualità/versatilità, lo otterrei associando al 15-85 uno zoom 70-XXX. Menzionando Tamron mi hai messo la pulce del Tamron SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD (Ultrasonic Silent Drive) per Canon, 309,70 euro su amazon contro i 1100 euro del Canon EF 70-200mm F/4 L IS USM. Una bella differenza di prezzo! C'è qualcuno che ha avuto modo di testarli entrambi? Il gap qualitativo è proporzionato al gap di prezzo? Il Tamron, prezzo a parte, mi alletta per i 100 mm in più. L'assistenza Tamron è buona? |
| inviato il 16 Dicembre 2012 ore 8:07
Evita di acquistare materiale tecnologico a Tokyo: la vita, per noi "euro-dotati", è cara! Ci sono stato due volte a Tokyo e ti posso garantire che avrai più necessità di un bel grandangolo che di un tele. Io, in entrambi i viaggi, sono andato munito di 17-55 f/2,8 (su 50D) e non ho mai rimpianto di aver lasciato a casa una lente. Te già con il 15-85 sei sicuramente messo meglio di come ero io (un po' più wide, un po' più tele). Chiaramente se ti limiti a Tokyo e non vai nei dintorni (Osaka, Kyoto, etc.), in quel caso non ho idea di cosa realmente possa servire. Con tutti i parchi meravigliosi che ci sono imho un wide è d'obbligo, un tele, ripeto, lo vedo forse un po' sprecato. Magari un bel fisso luminoso per la sera, anche il 50ino o il tuo 50 f/1,4. |
| inviato il 16 Dicembre 2012 ore 10:56
Da qualche anno acquistare in Giappone non conviene. Anni fa nel corso di vari viaggi ho acquistato macro soffietto ecc con buoni prezzi rispetto all'Italia. Ci sono ritornato nel 2009 e nel 2010 ed i prezzi sono come da noi se non più alti. Riguardo alle ottiche è d'uopo un grandangolo anche spinto e il 10/22 è ok, il 50 lo porterei ma non disdegnerei un 70/200. Il macro lo lascerei a casa, oppure lasciare il 50 e portare il 15/85. Valentino |
| inviato il 16 Dicembre 2012 ore 16:46
40D + 10-22 + 15-85 + forse anche il Sigma 50mm f/1.4 (ho visto scatti di Tokio con il 50L che erano da sogno). |
| inviato il 17 Dicembre 2012 ore 1:00
Grazie per i consigli. Oggi ho pescato alcuni set davvero meravigliosi realizzati in quel di Tokio dal bravissimo Alfie Goodrich www.flickr.com/photos/alfiegoodrich/sets/72157622091043307/ www.flickr.com/photos/alfiegoodrich/sets/72157610215209937/ www.flickr.com/photos/alfiegoodrich/sets/72157613320638663/ In condizioni di luce scarsa Tokio mi sembra sia in grado di offrire spunti davvero ghiotti. Per carenza di manico non posso nemmeno immaginare di potermi avvicinare alla bellezza e perizia di questi scatti, ma il Sigma 50mm f/1.4 non mi sembra possa restare a casa in una città con luci notturne così belle. In base ai vostri consigli e ai set di Goodrich: 10-22 lo portereste tutti, OK lo porto 15-85 anche qui siete più o meno tutti concordi nel dirmi di portarlo, OK lo porto 50 "notturno", OK lo porto bye bye leggerezza...e continuo ad avere la tentazione del 70/200! di questo passo finisce che mi porto anche il macro |
| inviato il 18 Dicembre 2012 ore 17:47
Sigma 50mm f/1.4... cosi entri nel loro mondo e vai di street. a Tokio si compra abbastanza bene le lenti Vintage.... buon viaggio |
| inviato il 18 Dicembre 2012 ore 21:04
Tokyo e pieno di grattacieli che te ne fai del 70 200? Portati il 15 85 e sicuramente il 10 22, se andassi io è volessi stare leggero porterei il solo 10 22 |
| inviato il 22 Dicembre 2012 ore 20:43
C'é sempre l'opzione prendo molte lenti in viaggio e poi esco con una alla volta... Con il 10-22 se vuoi fare paesaggi Con il 50 per le notturne E il 15-85 se proprio non sai a cosa vai incontro! |
| inviato il 23 Dicembre 2012 ore 13:11
Il mio corredo da viaggio è 5D2 con incollato il 16-35L, più un 100 f2 per i ritratti. Secondo me ti godi di più i grandangoli che i tele, dipende molto dal tuo modo di fotografare ma il 10-22 penso sia un mai-più-senza. Buon viaggio! |
user18686 | inviato il 23 Dicembre 2012 ore 13:16
Anche la mia è simile: 17 40 + 135 2. Ma non ci sono regole, lo scorso anno ho fatto un viaggio in America in giro per parchi vari con il 35 1,4 e il 300 4 e basta. Ma nelle città un 10 22/16 35 o 17 40 a seconda del sensore è quasi obbligatorio. Ora che ho preso il 40 2,8 sarei tentato di farmi un bel viaggetto con solo la pulce! |
| inviato il 07 Gennaio 2013 ore 7:25
Ola, alla fine ho messo nello zaino 40D Sigma 50mm f/1.4 EX DG (rimasto quasi sempre in albergo) Canon 10-22mm f/3.5-4.5USM (rimasto quasi sempre in albergo) Canon 15-85 mm f/3.5-5.6 IS USM (ci ho fatto il 95% degli scatti) Ho finito per avere quasi sempre appeso il 15-85, un tuttofare che ho utilizzato per la prima volta e che mi sento di straconsigliare ai possessori di aps-c. Girando per le strade per 14 ore al giorno ogni grammo in più diventa un macigno con l'andare del tempo e i piedi che fanno pupi pupi. In galleria trovate qualche scatto fatto col 15-85. Se son brutte non è colpa del vetro, ma del manico |
| inviato il 07 Gennaio 2013 ore 21:03
“ Girando per le strade per 14 ore al giorno ogni grammo in più diventa un macigno con l'andare del tempo e i piedi che fanno pupi pupi. „ Non posso che essere d'accordo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |