RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come usare l'esposimetro nella Nikon d90?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come usare l'esposimetro nella Nikon d90?





avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 11:21

Ciao a tutti, sto usando da un paio di mesi la Nikon D90 di mio papà ma ahimè non ho ancora capito come si usa l'esposimetro. Ho capito solo che serve per misurare la quantità della luce ma non capisco a cosa come tararlo. Ho visto un paio di video ma non ho ancora le idee chiare. Qualcuno mi può spiegare come si usa manualmente? In caso posso ottenere delle foto di qualità se lo metto in “automatico”? Inoltre non ho capito i vari modi in cui esso può misurare la quantità di luce (medie ponderate ecc.). Non devi fotografare la neve ma città al buio o in piena luce. Ho capito che per esempio se avessi fotografato la neve bisogna alzare i valori perché sennò la reflex tende a scurire l'immagine.
Scusate l'ignoranza ma è da un paio di mesi che la sto usando...spero che qualche anima pia mi dia una mano senza criticare ???

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 11:50

Più che perdere tempo ad aprire post e leggere ennemila risposte, studia.
In rete, compra libri, guarda tutorial, fai un corso, scegli quello che vuoi e puoi.
Ne hai bisogno e ti sarà più utile chiedere al momento opportuno.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 11:54

A tal proposito che libri consiglieresti?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 11:56

Quoto Mirko é un soggetto vasto il meglio é di studiarlo e oggi i mezzi non mancano...malgrado tutto ti descrivero la base del concetto.

Per prima cosa devi sapere che tutti gli esposimetri sono calibrati per restituire sulla pellicola o sensore digitale un grigio medio (grigio Kodak al 18%) in modo che l'esposizione sia perfettamente centrata su questo grigio medio e che la foto possa riprodurre tutta la gamma che va dal bianco assoluto al nero assoluto, normale visto si posiziona giusto al centro (grigio medio). Allora qualunque sia la luminosità del soggetto fotografato l'esposimetro si arrangerà sempre per farlo venire sulla foto con una luminosità media (grigio medio)…cosa ne deduci ?...che se fotografi un foglio bianco o un foglio nero l'esposimetro compenserà la differenza di luminosità e darà dei valori d'esposizione (Tempi/diaframmi/iso) che forniranno sulla foto un grigio medio…e allora come si fà per che il foglio bianco resta bianco e il foglio nero resta nero ?...si deve compensare l'esposizione , nel caso del foglio bianco si deve sovraesporre (fare entrare più luce) e nel caso del foglio nero si deve sottoesporre (fare entrare meno luce). Questo per il funzionamento dell'esposimetro in generale, riguardo ai modi di misura le cose stanno cosi :

Misura media : l'esposimetro, sempre tenendo conto di quello detto sopra (grigio medio, ecc..) dà un importanza uguale a tutto il campo inquadrato per effeturare la misura. Quindi se in tutto il campo inquadrato ci sono forti scarti di luce l'esposimetro ne tiene conto e la misura puo essere falsata.

Misura a preferenza centrale o ponderata centrale : l'esposimetro pur misurando tutto il campo inquadrato dà la preferenza alla zona centrale (dove si trova generalmente ma non sempre il soggetto della foto) quindi sarà meno « falsato » se nel campo inquadrato ci sono forti scarti di luce, perché dà la preferenza della misura al centro.

Misura spot : misura solo il centro (delimitato nel mirino) e esclude completamente dalla misura tutto il resto. E molto preciso ma và usato con precauzione perché spesso per l'esposizione é preferibile un compromesso fra il soggetto e le zone più scure e più chiare per avere un'esposizione che permette di avere una gamma di luminosità la più larga possibile.

Misura automatica : l'esposimetro misura su numerose zone (rettangolini o pallini non visibili nel mirino) presenti su tutto il campo inquadrato e compara la luminosità della scena a una banca dati memorizzata nella fotocamera che riconosce il tipo di luce e/o di scena fotografica e compensa l'esposizione in conseguenza per un risultato ottimale. Questo sistema oggigiorno é molto evoluto e dà dei risultati soddisfacenti nella grande maggioranza dei casi.

ma ripeto sui libri o internet lo spiegano meglio di me la sola differenza é che qui nel forum é interattivo e che se non capisci troverai aiuto.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 11:58

A tal proposito che libri consiglieresti?

E' sufficiente un qualsiasi generico libro base di fotografia.
Non ricordo cosa ho al riguardo, la maggior parte delle cose basilari le ho sempre cercate in rete, dalle basi agli approfondimenti.
Più ne cerchi meglio è, solitamente quello che sfugge in uno, si ritrova in altri.
Si legge con la camera accanto, si prova e si verifica. Non occorre fare foto particolari per capire come funziona, basta fotografare le finestra della stanza e vedere come funziona.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 12:12

Ad esempio quello che non ho capito è che se devo fotografare un monumento o un palazzo in piena luce del giorno con molta profondità di campo ma c'è tanto riverbero, devo aumentare o diminuire l'esposimetro? Se c'è tanta luce lui tende a scurire la foto giusto? Ma in questo caso posso chiudere di più il diaframma e avere meno luce è più profondità lasciando l'esposimetro a zero?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 12:15

Prendi la tua macchina e prova. Si chiama metodo scientifico. Si studia teoria e si fanno prove.
Il risultato è nel LV.
Ciao.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 12:17

Passo 1 prenditi tutto il tempo possibile.
Recupera il manuale della fotocamera , se non lo possiedi, lo puoi scaricare su tablet ( salta le ovvietà, inserimento batterie, i saluti e indirizzi vari) da leggere con la fotocamera in mano.
Quindi puoi provare sicuramente a fare scatti. La base iniziale è capire che in manuale la regolazione contemporanea tra tempi e diaframma deve dare luogo al led rosso sul valore 0.
Questa coppia in una condizione di luce normale, (luce riflessa ) darà luogo a una foto corretta e leggibile.
E questo è un inizio, l'esperienza e le buone letture ad esempio " trattato di fotografia moderna "potrebbero completare la conoscenza.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 12:26

Grazie mille a tutti per l'aiuto! Se avete altri libri/video con ESEMPI CONCRETI sono ben accetti. Per ora ho visto quello di Freeman “l'occhio del fotografo”, lo consigliate in abbinamento ad altri libri?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 12:30

"Comprendere l'esposizione" di Bryan Peterson, circa 20 euro su Amazon o librerie Feltrinelli.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 12:38

Per la storia riverbero/profondita di campo...sono 2 cose diverse per il riverbero si tratta di compensare l'esposizione per variare la luminosità della foto e per la profondità di campo è la scelta della zona a fuoco che varia con l'apertura del diaframma indipendentemente dall'esposizione

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 17:42

Per ora ho visto quello di Freeman “l'occhio del fotografo”, lo consigliate in abbinamento ad altri libri?


te lo sconsiglio vivamente perchè a te mancano le basi e questo libro tratta tutto forchè i concetti base.

Il miglior consiglio è quello di fare un corso base di fotografia, non cè bisogno di spendere grosse cifre basta uno di quelli organizzati dai vari fotoclub che puoi trovare sicuramente nella tua città.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 11:36

nel tuo caso la cosa migliore è fare queste due cose:

- leggere le istruzioni della fotocamera

- leggere un qualsiasi libro base di tecnica fotografica

o eventualmente

- fai un corso di fotografia base

magari ti può sembrare una risposta un po' brutta e scostante, ma fare un post nel forum per argomenti del genere ti fai solo della gran confusione in testa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me