RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In viaggio in che modalità scattate con la reflex? In Automatico, Manuale, a priorità?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » In viaggio in che modalità scattate con la reflex? In Automatico, Manuale, a priorità?





avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 10:13

Quando non avete tanto tempo di stare lì a comporre alla perfezione quale modalità scegliete? Io ho notato che non sono ancora capace a metterci poco a scattare senza metterci tanto per una foto. So come usare i diaframmi e i tempi di posa ma in senso ancora troppo generale, che aprendo il diaframma si ha meno profondità di campo...ho letto il libretto delle istruzioni, visto video ma devo ancora capire per esempio cosa cambia tra due valori vicini nel tempo di posa e se con due diversi tempi di posa e differenti aperture si possa ottenere la stessa foto (per esempio variando di un intervallo il tempo di posa con il diaframma è uguale a fare il contrario variando solo il diaframma con l'altro tempo di posa?).
Fra poco devo andare in viaggio e sono ancora indeciso se portami dietro l reflex di mio papà, sono ancora un neofita.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 10:31

Di solito uso modalità manuale ISO auto.

Imposto un tempo di sicurezza a seconda del contesto (paesaggio tempi più lunghi, street e ritratti tempi intermedi, sport e animali tempi più lunghi) e della focale.

Imposto un valore massimo in cui gli ISO possono variare (con la D750 è possibile, non so con la tua), di solito 100-1600, ma in certe situazioni anche 3200 ISO sono utilizzabili sulla mia.

In questo modo posso lavorare con i diaframmi per controllare la profondità di campo..

Di solito comunque cerco di esporre decentemente con diaframmi e tempi, lasciando all'ISO AUTO solo la compensazione dei miei errori.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 10:33

Comunque, ti consiglio di leggere qualche buon libro (ce ne sono tanti, e si leggono in fretta) oppure guardare qualche tutorial youtube per chiaririti le idee sulle basi... Senza quello diventa davvero difficile!

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 10:41

(per esempio variando di un intervallo il tempo di posa con il diaframma è uguale a fare il contrario variando solo il diaframma con l'altro tempo di posa?).


Se valuti esclusivamente l'esposizione, la risposta e' fondamentalmente si'....MA, finisci per modificare la profondita' di campo e cambi anche il modo in cui catturi eventuali movimenti. Gente che cammina lentamente puo' apparire immobile a una certa shutter speed, e mossa se lo lasci aperto piu' a lungo.
Per apertura e tempo di posa non c'e' necessariamente un'impostazione giusta o sbagliata, dipende dalla foto che vuoi fare tu: tutto a fuoco? poca profondita' di campo? congelare i movimenti? lasciare che si vedano? Questo lo devi decidere tu di volta in volta.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 10:55

scatta sempre in manuale, se continui a non abituarti a scattare in manuale sarai sempre lento, la velocità si acquisisce con l'esperienza. e le foto perse o venute male sono sicuramente il miglior stimolo per migliorare.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 10:57

A e auto iso. A volte in M.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 10:58

A mio avviso non è l' essere in viaggio che modifica il modo di fotografare ma la situazione. Io cambio spesso e volentieri. Pronto all' automatismo totale se colto di sorpresa.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 11:02

per lo scattare in giro, sempre in M con ISO impostati;)

per il portare la reflex in viaggio, secondo me, dipende

voglio dire, io volentieri mi porterei la reflex dietro ogni giorno, anche nel tragitto per andare in ufficio ma ci sono diversi fattori da considerare:

- il peso: quando sei a spasso per una cittá per 6-7 ore e vuoi la reflex con te, devi considerarne il peso che, stai tranquillo, si fará sentire

- l?ingombro: una cosa é andare in giro con un borsello, un?altra cosa é avere una borsa in piú dedicata alla macchina

-lo scopo della vacanza: la vacanza é relax assoluto? é di tipo culturale? é trekking? é mista? hai un?auto o vai solo a piedi? questo ti fa capire se peso e ingombro sono un problema o no..

-il luogo: il posto che visiti vale veramente la pena di usare una reflex? ti serve davvero una qualitá di quel genere?

ecc..

come dicevo, dipende: io dal mio lato ho 3 macchine fotografiche: 5DIII, G12 e una Olympus Tough

A seconda dell?occasione ne porto una o un paio, per essere coperto per le occasioni (la tough ad esempio é fantastica da avere in spiaggia, la G12 in uscite con amici o giri lunghi in cittá, la 5DIII per uscite brevi o con molte soste).

Ritornando alla tua domanda: se la reflex non pesa troppo, con un solo obiettivo montato, sarebbe bello averla dietro, é anche un?occasione per sperimentare in viaggio ;)

user1036
avatar
inviato il 02 Aprile 2019 ore 11:03

Priorità diaframma o tempo a seconda di quel che devo fotografare e di quello che voglio ottenere, auto iso se necessito, altrimenti se c'è luce un valore medio tra 100 e 800, poi mi concentro sulla composizione, devo anche impostare correttamente il tipo di misurazione dell'esposizione, altrimenti si va tutto a far benedire. Poi se monto il flash, altri ragionamenti per ottenere quel che voglio, che spaziano dalla macchina in manuale e flash in TTL, all'opposto.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 11:23

io la userei principalmente per viaggi mele capitali...infatti non ho ancora capito se valga la pena il peso di una reflex o se comprare una compatta premium che funzioni in manuale e fare più foto perché meno stanco ?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 11:28

io la userei principalmente per viaggi mele capitali...infatti non ho ancora capito se valga la pena il peso di una reflex o se comprare una compatta premium che funzioni in manuale e fare più foto perché meno stanco ?


direi che questa é la domanda principale infatti

molti riescono a trasportare la reflex senza problemi per ore, io personalmente dopo 4 ore sono decisamente stanco e non riesco a godermi il resto della giornata

A Parigi avevo portato la G12 e la mia (allora) 7D con il 17-55/2.8.. dopo il primo giorno con la 7D al seguito, ho lasciato la reflex a casa e sono andato solo con la G12.. e mi sono finalmente goduto la città ;)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 11:38

Paesaggio e architettura M ISO al minimo per people e urban A e ISO auto 10/1600 tempo minimo 1/100 o 1/80

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 11:40

Perlopiù scatto in priorità di diaframmi. Solo le macro in modalità completamente manuale.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 12:09

Sempre usato "priorità di diaframmi" ma ora mi sto abituando alla modalità manuale.
Vedremo alla prossima vacanza se per motivi di tempo ritornerò agli automatismi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me