| inviato il 02 Aprile 2019 ore 10:03
La qualità di un obbiettivo kit per reflex Nikon D90 da f/3.5 è migliore rispetto ad una compatta premium con f/1.7. Considerate che non posso viaggiare col treppiede quando sono in viaggio. In sostanza in viaggio rimpiangerò la reflex che ho per una compatta ma più luminosa? NON sono ancora capace a fare post produzione e non ho un computer abbastanza potente per poterlo fare. p.s. Cosa ne pensate della Sony a6000 con kit 16-50 mm al posto della Lumix Lx100 attualmente come qualità e prezzo (si trovano alla stessa cifra sui 500€) | 
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 11:35
non conosco le macchine in particolare, ma leggendo che una ha un sensore aps-c e una 4/3.. beh, ovviamente la aps-c dovrebbe offrirti di più ma devi sapere anche come impostare la macchina, altrimenti rischi di avere foto peggiori che con uno smartphone a leggere le recensioni (https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_lx100), la Lumix sembra una buona compatta che non dovrebbe dare problemi in caso di foto in automatico poi per quanto riguarda il discorso peso e ingombro, ti ho giá risposto nell´altro topic ;) | 
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 13:51
Tra la Panasonic LX100 e la Nikon D90 con un'ottica che parte da f/3.5 vince a mani basse la LX100. Se poi il confronto viene fatto in condizioni di scarsa luminosità non c'è proprio storia. Dieci anni il sensore 4/3 era decisamente penalizzato nel confronto con una APS-C, ma attualmente se confrontato con un APS-C del 2009 come quello della D90 la parte del leone la fa il 4/3. | 
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 14:49
in alcuni viaggi ho portato solo la lx100 e lasciato a casa la d7200. le foto le ho portate a casa, di sicuro la d7200 mi permette qualcosa in più come recuperi e crop, questo non lo nego. non sapendo il tipo di foto che fai non capisco quel f3.5 come potrebbe essere meglio o peggio del 1.7 della panasonic. Per esempio spesso in viaggio fotografo a f/8 su apsc o f5.6 sul m4/3 quindi l'apertura più luminosa mi serve poco, ma dipende da cosa fotografi. | 
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 14:56
In viaggio ho notato che fotografo principalmente architettura e monumenti e faccio tanta street perché mi sono appassionato a questo tipo di fotografia (mi sto ancora esercitando con la reflex). Non arrivo mai ad usare il 105mm. Poi mi piace fotografare di sera ogni tanto ma non porto mai via il treppiede, vedendo che la Lumix Lx100 è più luminosa vale la pena ANCHE sotto questo punto di vista? L'unica cosa che ho capito è che a me piace muovermi e usare meno zoom possibile. Vado io alla ricerca di cosa mi interessa e non sto fermo per farmi andare bene tutto con lo zoom. Mi piacerebbe provare ad usare un'ottica fissa o con un basso zoom...almeno questa è la filosofia che mi sta nascendo...giusta o sbagliata che sia. Ho visto compatte interessanti ma senza mirino come la Fujifilm xf10 ma non so se senza mirino convenga appunto...ora ho letto che la Lumix Lx100 ha seri problemi di polvere? Tu che l'hai provata cosa pensi a riguardo? Secondo me essendo compatta è chiaro che uno la tratterà meno delicatamente rispetto ad una reflex vera e propria, basta che dopo 3 uscite non sia già con i pelucchi sul sensore perché sennò poi mi costa più l'assistenza e tanto vale andare su un'ottica fissa... | 
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 15:26
la possiedo da 2 anni e non ho problemi di polvere. se ti piace la focale fissa cerca qualche altra compatta o macchina ad ottiche intercambiabili con la focale fissa che ti piace. io per esempio preferisco il 24mm su FF (16mm su apsc) | 
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 15:48
Bellissima come ottica il 24 mm Nikkor ma costa quasi 900€ e usata credo minimo 600/700€, idem il 20 mm Sigma...avevo pensato alla Sony a6000 che l'ho trovata a 440€ con obbiettivo kit 16-50mm, compatta e apsc ma va bene come grandezza solo se le lascio su questo obbiettivo, già con i fissi diventa grande e COSTOSA...ma paradossalmente sono indeciso se comprare a sto punto questa lasciando questo obbiettivo o la Lumix Lx100...vorrei solo avere una compatta che sia in grado di fotografare monumenti ecc. ma che non sfiguri nella street...una macchina da viaggio senza spendere piu di 550€. Non mi interessa croppare, fare post produzione, a me piace fotografare e lasciare la foto così com'è e poi in caso stamparla... | 
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 16:14
“ Secondo me essendo compatta è chiaro che uno la tratterà meno delicatamente rispetto ad una reflex vera e propria, basta che dopo 3 uscite non sia già con i pelucchi sul sensore perché sennò poi mi costa più l'assistenza e tanto vale andare su un'ottica fissa... „ La nuova LX100 II e la D7200 costano entrambe 900 euro, la vecchia LX100 costava anch'essa quella cifra mentre adesso si trova a 500 euro, quindi perché trattandosi di una compatta si dovrebbe trattare con meno cura visto che costa quando una reflex semiprofessionale? Io ad esempio quando l'ho comprata ho preso anche una custodia dove ho messo oltre alla compatta anche una batteria di riserva dal momento che con il soldi che l'ho pagata non mi sembra il caso di non prestarne attenzione. Questa è stata scattata con la LX100 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=3137050 | 
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 16:25
Non sto dicendo che non la tratterò con cura ma dico che essendo compatta magari la puoi mettere dentro lo zaino perché è più versatile ecc. ed avendo l'ottica fissa ma con zoom hanno detto che in particolare questo modello ha problemi di polvere...mi sembra scontato che se uno spende 500€ per una macchina non vada a risparmiare sulla custodia  io sto sempre attento anche se avessi in mano un oggetto da 100€ ma la mia paura è che se anche uno facesse così comunque tale modello presenta questo difetto più di altre macchine...sul forum di tale macchina ho letto che alcuni l'hanno portata addirittura indietro o la sconsigliano proprio...io chiedo a gente che l'ha o l'ha avuta...poi è chiaro che uno va riflettere su costi e benefici sapendo del problema...volevo solo capire l'entità però... | 
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 16:30
Finora l'ho usata dappertutto: in studio, in esterni, in edifici polverosi, in edifici abbandonati, in campagna, etc. L'unica attenzione è che quando non è accesa metto il tappo, anche perché il tappo della LX100 è fissato al corpo macchina con una cordicella prevista dalle dotazioni della piccola fotocamera, quindi resta istintivo mettere il tappo anziché farlo penzolare quando la LX 100 è spenta.
 | 
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 16:41
Ho visto la foto che hai fatto è molto nitida, davvero bella!!! Avevo visto altre foto di questa macchina qui su Juza ma sono quasi tutte elaborate in post produzione e sta cosa può essere bella ma non si capisce più la reale qualità delle fotocamere...almeno per me che sono inesperto di post produzione...io non sono ancora a quel livello e punto a fare una foto decente sin da subito che non debba avere ritocchi per quanto possibile... | 
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 16:49
Se l'alternativa è la D90 con la LX100 vai anche sopra come qualità, come compattezza, come... tutto! E la d90 è stata la mia prima reflex, quindi la amo a prescindere da tutto. | 
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 16:49
La foto che ho messo su Juza l'ho scattata un paio di giorni dopo aver comprato la LX100. E' in automatico a priorità di diaframma e si tratta di un jpeg. | 
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 17:07
Quindi voi che siete più esperti di me cosa mi consigliate attualmente tra Lumix Lx100 e Sony a6000 con obbiettivo Kit da lasciare? Ho letto TUTTI i dibattiti su Juza ma ora sono a pari prezzo e non ho ancora capito se il sensore migliore della Sony sia effettivamente migliore della Lumix lasciando il kit lens. Alcuni dicono di sì, altri no...I pixel poi non li prendo in considerazione perché non devo farci mega poster ma quanto incidono effettivamente sulla qualità, avendo anche sensori diversi? Si noterebbe tanta differenza tra le foto delle due macchine a parità di impostazioni? Oggigiorno 12 megapixel valgono ancora la pena? (purissima curiosità che non va a scapito della scelta perché non mi interessa mi fare poster appunto  ) | 
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 17:33
Secondo me quando si compra una fotocamera a ottiche intercambiabili si perde la portabilità dal momento che nessuna mirrorless con un ottica equivalente al 24-75mm f/1.7-2.8 può avere la compattezza di una compatta. Ad esempio il 16-50mm f/2.8 da solo pesa più della LX100 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |