JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho preso un 200mm nFD da utilizzare su sony, ho proceduto a sbloccare la gestione manuale del diaframma mediante la pressione dei due punti e la rotazione della parte finale dell' obiettivo, adesso mediante la piccola flangia posso chiudere il diaframma all'apertura impostata. Ma non riesco a mettere l' adattatore, sembra che non "agganci", lo stesso ora mi accade con il tappo posteriore. Qualcuno sa dove sbaglio...grazie
non devi attuare la procedura che hai fatto perche è innestandolo sull'adattatore che va in posizione di lavoro come se fosse montato su un corpo Canon. L'adattatore se è costruito a dovere avrà una ghiera che chiude il diaframma in posizione di lavoro ciao
è normale che la ghiera dei diaframmi delle newfd funzioni solo se le ottiche sono innestate. la procedura da te descritta serve proprio a far credere all'ottica di essere innestata, ma poi ovviamente la baionetta non è più nella posizione giusta per agganciarsi. riporta tutto alle condizioni iniziali, innesta l'adattatore (che dovrebbe avere un perno per agganciare la leva dei diaframmi), ruota la ghiera dell'adattatore in posizione LOCK e potrai comandare i diaframmi.
allora ho trovato un video su youtube dove l' autore procedeva innestando l'adattatore e successivamente girarlo al contrario per un' inezia, ho provato e funziona solo che bisogna trovare il punto giusto. Proverò con un altro adattatore. Grazie
È strano,io con fd inserisco l adattatore e poi ruoto la ghiera per attivare il controllo dei diaframmi, in pratica sposta la lamella che permette di attivare il controllo manuale del diaframna
ma magari stasera riprovo.....non saprei se non che l'attacco é stato smontato e riallienato male.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.