JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi verrebbe voglia di aggiungere questo obiettivo nello zaino fotografico, ma mi viene il dubbio sulla possibilità di usarlo in notturna magari ad un concerto in piazza, uno di quelli che vanno molto nei periodi estivi. Voi cosa ne pensate? Grazie a chi dedicherà il suo tempo!
F/5.6 di sera è un po' buio, ti costringerebbe a salire con gli Iso. Verifica con un obiettivo già in tuo possesso di focale non troppo diversa, impostato a f/5.6 e con tempi adeguati a fermare il movimento delle persone, se in situazioni di luce simili a quelle che troveresti la luminosità è sufficiente.
Mah, con buona luce è un obiettivo che dà le sue soddisfazioni (considerando soprattutto costo e peso). Con luce scarsa (e ai concerti la luce non è granché) e i tempi rapidi non penso se la caverebbe molto bene, dovresti salire con gli iso con tutto ciò che ne consegue.
Per utilizzi diurni niente da dire, vale più di quello che costa.
Per quello che costa fa bene il suo lavoro, ma come ti hanno suggerito sopra è un po' buio. Di sera, durante un concerto secondo me non esce nulla di buono, tra la luce scarsa che cambia ogni momento per via della scenografia e il movimento di chi sta sul palco..... la vedo dura.
Io dopo aver dato via il 100-300 ho sostituito il 40-150 R mk1 con il 45-175 pana, giusto per avere qualche mm in più. Ma non mi pare che quest'ultimo sia all'altezza dell'olympus!
Ciao, se vuoi ho fatto qualche foto ad un evento di danza ( al festival d'oriente) senza nessuna pretesa. Movimenti molto più veloci che ad un concerto quindi ho dovuto spingere su gli iso per non avere mosso
Nel senso tempi più lenti? si fa un po' sudare, in emergenza va bene se no se uno fa sovente lavori di questo tipo meglio il pro magari, però costo e ingombri diversi
Serviranno pure ottiche luminose ma un “80-300” equivalente, sia in dx che in fx non esiste f2,8. Più o meno tutti hanno queste luminosità. A parte qualche mostro 2,8 che peró si ferma a 200mm e che pesa 15 volte di più. E poi tutti questi “scarsi” iso con il m4/3 non so bene cosa si intenda, ho fotografato tutta la vita tra i 25 e i 400 iso eccetto puntate in bw a 3200 .. ma qualcuno si ricorda cosa era la HP5 esposta per le luci e sviluppata per le ombre in Microphen a 3200 iso ?? Neanche a 12K iso - con i colori che rimangono - si ottiene un risultato similare. Dimenticavo che si metteva a fuoco ad occhio, anche il miglior vetrino a immagine spezzata dava più inganni che certezze, tanto che in una macchina l'avevo sostituito con un vetrino matte uniforme per sbagliare di meno con poca luce. Eppure per tutto un secolo si sono fatte fotografie splendide anche ai concerti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.