RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo per food e musica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo per food e musica





avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 14:31

Ciao, sono principiante e ho una canon 80D con zoom 18-55 IS STM F3.5
Avrei deciso di provare a specializzarmi in foto food e in foto di musicisti, anche live in locali e/o stumenti
Sto cercando di capire quale può essere il miglio corredo o zoom da portarmi dietro.. io pensavo a questi
- Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM
- Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM
Voi cosa ne dite? altre proposte?
Inoltre, secondo voi dovrò munirmi di flash?

Grazie a tutti come sempre

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 14:42

nelle foto di cibo, se inteso come still Life, son foto posate quindi un bel fisso è l'ideale, ma bisogna investire sulle luci.

per quanto riguarda i live nei locali, sicuramente un'ottica luminosa è d'obbligo, penso che il 17-55 f/2.8 da te citato possa andare più che bene, però mi procurerei anche una focale più lunga (85, 105 circa) 2.8 almeno, giusto per esser coperto se la distanza col soggetto è considerevole o la prospettiva angolare non è delle migliori.

anche qui non sottovalutare le luci e il bilanciamento del bianco.

un bel flash sarebbe ideale e anche una bella sfida per nuove prospettive

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 14:44

un bel flash sarebbe ideale e anche una bella sfida per nuove prospettive

secondo te un Flash canon 430 ex andrebbe bene?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 14:54

Il 24 105 non ha abbastanza angolo di campo su APSC, esperienza personale (24 105 su 70D)! ;-)
Troppo lungo (a 24 mm ti inquadra come un 37 equivalente...).
Secondo me 17 55 è il massimo. Io non ebbi il coraggio di comprarlo perché sapevo che avrei voluto il FF in futuro, perciò andai di Tamron. Ma il 2.8 Canon l'ho provato ed è eccezionale.
Detto questo, nei locali (forse ai live no) il flash ti ci vorrà comunque, si... 430 andrà bene am io avviso.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 14:57

Ps per il lato tele luminoso la tua panacea potrebbe essere il 100 f2 ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 14:58

Concordo con chi ti ha suggerito il 17-55 f/2.8.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 15:01

Due generi opposti!
Food, praticamente una branca dello still life, direi che un obiettivo basculabile sarebbe il top per la gestione del piano di messa a fuoco, poi un buon tavolo still life e un buon parco luci. Per gli strumenti stesso discorso del food. Musicisti molto dipende da dove suonano, s e con locali intendi pub e birrerie allora è un guaio primo sia perché non girano soldi sia perché è abbastanza complicato per le luci, per le distanze e per la presenza di molte, troppe, persone, bene il 17/55 con un flash gelatina e sottoesposto; se intendi teatri allora 70/200 minimo e niente flash ma un buon monopiede certamente sì

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 16:33

per lo still life potrei usare il canon 50mm 1.8 che ho già... o no?

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 16:36

flash gelatina
ma dici colorato o bianco? non ho ancora capito bene a cosa serve...

intendi pub
si pub... o piccole serate, quindi potrei avvicinarmi

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 20:52

Le gelatine ti servono per colorare la luce del flash ed accordarla con quella del palco. Se lo sai fare e conosci la temperatura colore è semplice.
Per still life se vuoi farlo a livello amatoriale il 50 è ok se vuoi farlo a livello professionale hai bisogno di altro, basculabile, e ti serve un buon parco luci; se vuoi fare food ti serve chi prepara il cibo per le foto, in genere il cibo fotografato non è commestibile.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 22:33

Per still life se vuoi farlo a livello amatoriale il 50 è ok se vuoi farlo a livello professionale hai bisogno di altro, basculabile, e ti serve un buon parco luci; se vuoi fare food ti serve chi prepara il cibo per le foto, in genere il cibo fotografato non è commestibile.


Caspita non pensavo fosse cosi complicato... forse meglio dedicarsi al music photo ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 22:54



www.fotozona.it/magazine/hamburger-mcdonads-segreti-della-foto-perfett

vimeo.com/minhky

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 19:20

...userei il Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM...uno dei migliori obiettivi che conosca, risolve problemi di qualunque genere!!! (quasi)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me