JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve. Qualcuno sa la differenza tra la normale pulizia del sensore che avviene all'accensione e spegnimento della fotocamera e quella attuata con la funzione "pulisci ora" da menù? Dovrebbero essere due tipologie di pulizia diverse. La prima fa semplicemente vibrare il sensore. La seconda, oltre ad essere più lunga e rumorosa, riesce anche (a volte) a risolvere il problema degli hot pixel (indicato nel manuale e verificato di persona). Questo significa che oltre alla vibrazione fa anche una sorta di rimappatura SW o semplicemente li sollecita elettricamente sbloccandoli? Nel caso effettuasse una rimappatura, questa in generale non riduce la risoluzione del sensore?
Buonasera Nicola, per prima cosa ti ringrazio del commento. Sicuramente sai che in Basilicata come in altre regioni d'Italia esiste un circuito di paesi che hanno aderito alla costruzione delle loro storie attraverso i murales, una realtà splendida sia per conoscere le origini di questi borghi stupendi, sia per la possibilità di scattare foto originali. Sto tentando di accumulare materiale per farne un libro. In questi paesi si intervista gente e la foto assume un valore aggiunto. Per il sensore ti suggerisco di portare ogni due tre anni dalla Canon a Roma o a Milano. A Roma si trova vicino a piazza dei Navigatori in via Tor Marancia. Il prezzo sui 40 euro, direi ben spesi, buona serata.
Non si capisce il senso delle informazioni sulla storia dei murales in risposta al quesito sulla pulizia del sensore. (almeno io non lo capisco) Sicuramente 40 euro per pulire un sensore li vedo esagerati Con quel budget ti compri il necessario e te lo pulisci 100 volte da solo.
Non credo ci siano altri modi di pulizia Il "pulisci ora" non fa altro che attivarla a comando
Ciao. L'intervento di Maurizio si riallaccia a una foto che ha pubblicato e che avevo commentato. Il primo post è un pò datato e faceva riferimento a una Canon 550D, ma vale per tutte le reflex Canon. Mi incuriosiva quanto riportato nel manuale e cioè che la funzione pulisci ora risolveva a volte anche il problema degli hot pixel. Per quanto riguarda infine la pulizia del sensore, la faccio direttamente io con il kit apposito: basta essere delicati e non ripassare più volte sul sensore con lo stesso tampone; non mi fido molto dei fotoriparatori.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.