JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, il mio Camera Raw è versione 6.0.0.205 (CS5) e non apre i raw fuji. ho provato ad aggiornare camera raw ma non si riesce... morale della favola dovrei recuperare un software compatibile con i file raw fuji. Photoshop CC in abbonamento nemmeno da considerare. mi incuriosiva Affinity photo, poi ho sentito parlare di Luminar... altre idee/opinioni/consigli? Oltre a questo esiste un software che riproduce le pellicole fuji come il software in camera? grazie
user63757
inviato il 30 Marzo 2019 ore 9:31
Ti conviene fare conversione DNG o Irident X comunque sempre più casino con vecchi computer esempio uso mac pro fine 2009 due processori tanti ram pagato allora tanto più o iPhone 4s ma da tempo molto programmi non si possono più aggiornare alla fine io o provato Luminar Aurora Adope Photoshop Element etc.ma non mi sono trovato bene da due anni o fatto contratto Adobe Photoshop+Lightroom sono sempre aggiornato con nuova versione raw questo per me personalmente ancora la migliore soluzione prima o poi dovrò aggiornare computer e iPhone ma per ora mi mancano i soldi aspetto alle mia pensione tra due anni buona uscita poi valuterò se aggiornare comunque costa ? Forse capture one ? ma anche li vecchi computer nuova versione 12 ?
. . . Fuji mette a disposizione gratuitamente e scaricabile da loro sito il RAW FILE CONVERTER EX 3.0 powered by SILKYPIX, un programma facilissimo da configurare e usare che supporta alla perfezione tutte le fotocamere fuji e supporta nativamente tutti gli stili colore del mondo Fuji, inoltre non crea problemi nella gestione del dettaglio, a volte faccio fatica a capire perchè i fotografi cercano affannosamente prodotti software "Raw converter" esoterici a pagamento quando quelli gratuiti spesso sono anche meglio.
Dicono che Capture One sia il migliore per i raw fuji (e non solo i fuji, ma tutti). C'è una versione base gratuita di Capture One 12 ma limitata da scaricare oppure una versione a pagamento senza limiti a metà prezzo solo per fuji o sony. Non c'è troppo da pensarci. Prova quella gratuita e se ti piace (bada che però Capture è un pò più impegnativo da imparare) puoi successivamente passare a quella a pagamento
user63757
inviato il 30 Marzo 2019 ore 9:46
Cirillo Donelli si ai ragione,ma esempio il RAW FILE CONVERTER EX 3.0 non funziona con il mio computer mac versione 2009 OS X EL Capitan Fuji X-T3 niente da fare.
“ Cirillo Donelli si ai ragione,ma esempio il RAW FILE CONVERTER EX 3.0 non funziona con il mio computer ma OS X EL Capitan Fuji X-T3 niente da fare. „
La compatibilità con altri sistemi operativi è un'altra questione che va ovviamente ponderata. . .
user63757
inviato il 30 Marzo 2019 ore 10:01
Ok Cirillo,mai provato capture one ma o sentita parlare molto bene forse una alternativa seria a Adobe Photoshop per chi usa Fuji ma costa anche quella,si sono d'accordo per conversione file Raw Fuji DNG quello più economico.
Mauro, ti dico qualcosa secondo la mia esperienza, non limitata a qualche RAW X-Trans ma abbastanza consistente.
La via più economica per te è scaricare Adobe DNG Converter (è gratuito) e poi sistematicamente convertire tutti i RAF in DNG. Operazione semplicissima e abbastanza veloce. In questo modo continui ad usare il tuo Camera RAW.
Il RAW converter di Fuji è "onesto" ma piuttosto limitato. Se non si hanno grandi esigenze...
Photo Ninja è il software che ho provato che dà in assoluto il migliore risultato sulla demosaicizzazione dei RAW X-Trans. Salta fuori una nitidezza impressionante. Anche la riduzione rumore è tra le migliori. Il guaio è che, almeno nella versione vecchia che ho usato io, è un software ancora molto acerbo in tutta la resa del colore...
Capture One è per me la scelta migliore nel complesso. Buonissima demosaicizzazione. Poi è al top come sharpening, noise reduction, colore. Ed esiste, come è stato detto, una versione più economica per Fuji (e per Sony).
Ho letto che le ultime versioni del motore Adobe su CC non hanno più i problemi di demosaicizzazione che i vecchi prodotti Adobe indubbiamente avevano. Ma non l'ho provato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.