JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, da oggi sono anch'io un felicissimo possessore della ML. Ho fatto solo alcuni scatti in casa in considerazione che la piccolina è ancora sotto carica, tra il resto con poca luce, ma ho notato che visualizzando lo stesso file sia in raw che in jpg il secondo mi sembra molto più definito. Posso ingrandirlo tanto e non vedo scalettature mentre con il Raw dopo pochi ingrandimenti sono evidenti.
Sbaglio qualcosa io? Scusate ma non sono un esperto ed è la mia prima macchina di livello
Non ne sono sicuro, ma potrebbe essere che il jpg contenuto nel raw sia ad una risoluzione minore rispetto alla risoluzione del jpg nativo, quindi l'ingrandimento lo degrada prima. Mi pare che la mia Sony a6000 e a5000 fornissero raw di questo tipo. Il raw nikon invece contiene un jpg di pari dimensione del jpg nativo.
Confermo anche sulla mia A7III il jpg contenuto nel file RAW è di risoluzione molto inferiore a quello nativo che produce la camera, probabilemte è stata una scelta voluta per evitare di appesantire troppo il file, considerato il fatto che un file RAW non è pensato per essere visualizzato come se fosse una foto fatta e finita ci stà. Apri il RAW con programmi specifici tipo Photoshop, lightroom ecc... e vedrai che oltre a migliorare qualitativamente avrai anche la corretta risoluzione.
Sulla A7 prima serie, il jpeg contenuto nel raw aveva una risoluzione di 1,5 Mpixel circa, quindi molto bassa. Con exiftool è possibile estrarre il Jpeg contenuto.
Quindi con Sony (e anche altre marche, ad esempio Panasonic), il raw contiene un jpg a bassa risoluzione, per cui conviene sempre scattare in raw+jpg se si vuole avere un jpg alla massima risoluzione.
Nel raw Nikon (nef) è invece incapsulato un jpg di uguale risoluzione (e, da quanto visto nei miei scatti, di pari caratteristiche e qualità) rispetto il jpg nativo. Ciò consente di scattare anche solo in raw se poi si estraggono i jpg con programmi specifici come IJFR (Instant Jpg From Raw), che in pochi secondi estraggono intere cartelle di jpg. Trovo questa caratteristica dei nef Nikon molto comoda, e mi spiace non averla anche sulla piccola Panasonic GX80.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.