JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Un collega (nikon user) mi ha prestato questo obiettivo tokina macro per Canon di cui di fatto non sa cosa farci. Ho provato a cercare in internet informazioni ma di fatto credo sia abbastanza datato dato che tutto quello che trovo riguarda l'attuale versione pro.
In internet ho trovato questa foto che tratta la lente in questione ( non la stessa ovviamente ma la gemella per Canon) Mi scuso ma non trovo altre foto e non ho modo di farne alla lente in questi giorni essendo fuori casa
Qualcuno ha mai avuto a che fare con tale prodotto?
Sulla 40 d lavora, lavora anche l'Af ( anche se non bene ed è rumorosissimo) ma come obiettivo macro potrebbe essere poco rilevante. Le foto generate a parte un tono piuttosto freddo non sono male e hanno una buona nitidezza.
Ovviamente punta a liberarsi e ma non abbiamo idea di un possibile valore
Se qualcuno sa qualcosa in più lo ringrazio se mi dedica qualche minuto
Grazie a tutti
user10190
inviato il 14 Dicembre 2012 ore 11:15
mai avuto (ho avuto il 28/70 meccanico con lenti ED su canon a1 nel '88) ma ti posso riassumere cosa si scriveva nei test sulle riviste. Qualità molto buona un pelino sotto tamron, ma comunque sufficiente per esigenze professionali (resa equivalente diaframmato). Cromatismo lievemente caldo (ma tu scrivi freddo...) che io definirei "duro". Il cromatismo tokina mi dava un senso di una lievissima dominante arancione che "cuoceva" i toni scuri. Il valore, considerata la vetustà dell'ottica, non può superare i 130/150 eu, con lenti perfette ovviamente.
Possiedo la versione PRO e secondo me è un'ottima ottica, una delle più nitide per macro. Non so che differenza ci sia fra la versione PRO e quella precedente ma se lo schema ottico è lo stesso penso che per fare macro sia una gran lente. Confermo la rumorosità del AF che, peraltro, uso raramente per macrofotografia. Il PRO nuovo costa circa 460 euro, se il tuo collega ti fa un buon prezzo penso che sia una gran bella ottica per fare macro e che valga la pena prenderla.
Forse parlare di "durezza" è più corretto. Sto ripensando anche ad una foto fatta alla superficie di un frutto con tonalità dal giallo al rosso ( una pera) e in effetti avevo trovato i colori particolarmente accesi sui rossi per poi virare un peli o sul verde i gialli. Quella era particolarmente calda. Alcune foto del mio gatto invece erano fredde. Forse ha inciso la luce ambientale non perfettamente analga. Ad ogni modo i toni colore di una lente sul digitale non hanno troppa rilevanza dato che la post produzione permette di correggere alcune cose. Di. Certo non ho notato anomalie.
Proverò ad usarla appena rientro per capire se è una lente che potrei usare con piacere o meno dato che non ho mai pensato al macro. Ad ogni modo se il prezzo non è fuori misura potrei metterla a corredo
Non mi è guarissimo il tema macro 1:2 ma vedrò di cercare
Vi ringrazio veramente tanto e se riesco vi posterò delle immagini
Ciao
user10190
inviato il 14 Dicembre 2012 ore 12:47
Non mi è guarissimo il tema macro 1:2 ma vedrò di cercare
significa che per ottenere il rapporto 1:1 (grandezza del soggetto identica alla sua riproduzione sul sensore FF) devi aggiungere un anello distanziatore. Sul formato apsc dovrebbe però avvicinarsi all'1:1... mi sembra di ricordare così ma lascio agli esperti confermare o meno...
@ Lolodex: mi è sfuggito il rapporto d'ingrandimento citato nel link che hai postato che NON corrisponde a quello riportato nella scheda caratteristiche del mio PRO che indica un rapporto 1:1 nonostante tutti gli altri dati coincidano con quelli elencati nel link. Se così fosse sicuramente ci troveremmo di fronte a due obiettivi completamente diversi e farei fatica a definire l'obiettivo del tuo amico un vero "macro" anche se un rapporto d'ingrandimento 1:2 non è da buttare via. Ho trovato questo link www.nikonians.org/html/resources/non-nikon_articles/tokina/Tokina_AT-X che sicuramente è riferito all'obiettivo del tuo amico e a questo punto devo dire che il mio PRO è un obiettivo diverso con rapporto d'ingrandimento 1:1.
Relativamente al "rapporto d'ingrandimento" quello che dice Odisseus è giusto, di seguito ti posto qualche link dove puoi trovare delle info:
Sto cercando di capire se il pro che è 1:1 su ff su un aps-c rimane 1:1 e quindi sul formato ridotto si ha un crop di una teorica immagine 1:1 Oggetto alto 20 mm su ff una lente macro 1:1 porta sul sensore 20mm Su aps-c porta sempre dentro la macchina 20mm ma il sensore ne cattura una sola parte o altera il rapporto? Credo che il rapporto resti 1:1
Veramente un trip la faccenda...ma che meraviglia avere tempo in treno da dedicare a queste letture
Il rapporto rimane sempre 1:1 anche su aps-c, infatti l'immagine proiettata dall'obiettivo sul piano focale ha sempre la stessa dimensione solo che il fotogramma è più piccolo e quindi l'immagine proiettata dall'ottica "riempie" di più il fotogramma APS-C rispetto a un FF. Il link che ti ho postato di NADIR è eloquente.
Ciao. Roberto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.