RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema calibrazione monitor Xrite i1 Display: aiuto! :O


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Schermi
  6. » Problema calibrazione monitor Xrite i1 Display: aiuto! :O





avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 1:41

Ciao,
chiedo aiuto dopo che, provando a cercare un po' su internet non sono riuscito a capire ancora se le calibrazioni che ho effettuato siano corrette o meno.
Parto dal presupposto di non essere un professionista nella calibrazione, ho provato a leggere qualche passo per provare a calibrare al meglio i miei monitor, ma ho paura di non aver fatto le cose in maniera realmente corretta. Dico questo poichè ho difficoltà a capire se i colori che vedo utilizzando Lightroom e/o Photoshop, sono poi i colori che vedranno gli altri su monitor non tarati o comunque "nella media". Dico questo perché, avendo 2 monitor e nonostante la calibrazione, già vedo 2 colorimetrie completamente opposte, e se la stessa foto la guardo in Lightroom, nell'anteprima di Windows 10, o su uno schermo del cellulare, vedo immagini completamte diverse!

Provo a descrivere la mia situazione (utilizzando un sistema operativo Windows 10...lo dico perché non so se devo andare a impostare anche nel sistema la colorimetria creata dal programma Xrite):

Ho comprato un calibratore Xrite modello i1 Display per calibrare i miei monitor (un Dell U2413 e un Samsung U32H850).
Ho calibrato i monitor con questi dati:
IMPOSTAZIONI DISPLAY
Ho selezionato il tipo di illuminazione monitor su "LED bianco"
Punto di bianco: CIE D65
Luminanza: 120 cd/m2
Proporzione di contrasto: originale
--------------------------------------
IMPOSTAZIONI PROFILO
Adattamento cromatico: Bradford (predefinito)
Versione profilo ICC: Versione 4 (predefinito)
Curva di risposta tonalità: Standard (predefinito)
Gamma: 2.20
Tipo di profilo: In base a matrice (predefinito)
-------------------------------------
IMPOSTAZIONE HARDWARE DEL DISPLAY
Ho selezionato "Controllo automatico ADC"


Dopo la calibrazione però ho 2 schermi calibrati diversamente.
Secondo voi come mai? Ho sbagliato qualcosa?
E il problema più grande, come accennato poco sopra, è che in Lightroom vedo una colorimetria (uso il Samsung come schermo "predefinito"), aprendo la foto tramite il programma di anteprima di Windows (esportata da Lightroom utilizzando il codice colore salvato tramite il programma di Xrite) vedo una diversa colorimetria e, se guardato poi sullo schermo del cellulare, vedo una terza colorimetria. Sto impazzendo :D!
Come faccio (so che potrebbe risultare una domanda stupida, ma la faccio non essendo così esperto) a decidere una calibrazione con profilo Adobe RGB o sRGB? O avviene in automatico secondo le impostazioni che ho variato? Se sì, quale secondo voi sarebbe meglio utilizzare come profilo, dovendo io lavorare sia per lavori legati al web, alla stampa cartacea e al video (principalmente poi per il Web, quindi credo sRGB)?

P.S.: può c'entrare anche la scheda video? O l'uscita utilizzata? Per non rischiare...ho una Nvidia RTX 2080 con monitor collegati tramite Display Port.

Spero possiate aiutarmi, voi che sicuramente siete più esperti di me, senza dover prendere qualche caziata per le possibili "boiate" che ho fatto o ho scritto.

Grazie in anticipo a tutti.
Valerio

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 10:12

intanto per il dell metti CCFL invece che led bianco....
È come software usa dell calibration

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 10:14

il resto è giusto, la sonda xrite collegala a una porta USB del monitor e non del pc, se no non funziona e controlla anche le impostazioni colore di Win10 che fanno casini

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 10:16

il dell essendo wide gamut calibralo direttamente in Adobe rgb e basta, in questo caso srgb è inutile

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 10:54

Ti ringrazio. Ma per le impostazioni colore di Win10, cosa intendi? Nel senso, devo andare a settare (dove?) le impostazioni, caricando il profilo creato?

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 13:06

nel menù colore di Win10, cerca sul sito come settarlo giusto caricando il profilo che ottieni con xrite.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2019 ore 16:40

Nel menu gestione colore di Win10 controlla che il monitor abbia associato il profilo generato con la calibrazione.
Da Lightroom quando esporti in Jpeg o Tiff devi dare uno spazio colore (normalmente sRGB se esci sul web, Adobe RGB o più ampio se poi vai di Photoshop o in stampa).
In Photoshop devi sempre controllare che l'immagine che carichi abbia uno spazio colore definito (normalmente sRGB o, specie se il monitor lo supporta, Adobe RGB) e rispettare quello.
Poi, quando usi programmi vari per visualizzare le foto, devi controllare che abbiano la gestione colore (CMS) attiva, altrimenti i colori che vedrai saranno relativi a un generico profilo colore che non c'entra nulla col tuo monitor.
Lo stesso dicasi per il cellulare, quello puoi lasciarlo a parte, su quello a malapena risultano decenti i colori di un jpeg in sRGB.


avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 9:27

+ Tipo di tecnologia con visualizzazione del profilo

ColorMunki Display e i1Display Pro effettueranno la selezione automatica da un numero di display noti utilizzando un file di sistema installato con il programma. Se il display specifico è sconosciuto, utilizza la nostra impostazione predefinita (LED bianco). Tuttavia, se l'utente sa che il suo particolare display utilizza un altro tipo di tecnologia di retroilluminazione, può modificarlo nella schermata "Preferenze" per ottenere risultati leggermente migliori. Esiste un ottimo sito web chiamato "DisplaySpecifications" che fornisce il tipo di tecnologia di visualizzazione per la maggior parte dei display (non Apple) rilasciati negli ultimi 10 anni circa. Usa questo link per accedere a "DisplaySpecifications":

www.displayspecifications.com/en

"Tipo di tecnologia" si trova nel passaggio del flusso di lavoro "Impostazioni schermo" quando si utilizza un i1Display Pro in i1Profiler.

Per accedere a questo nel display ColorMunki:

Macintosh: Apri ColorMunki Display, seleziona "ColorMunki Display nella barra dei menu, quindi seleziona" Preferenze "
Windows: Apri ColorMunki Display, seleziona "File" in alto a sinistra, quindi seleziona "Preferenze"
Il dispositivo di misurazione ColorMunki Display o i1Display Pro deve essere collegato e riconosciuto come tale dall'applicazione prima che siano disponibili i tipi di tecnologia. Se il dispositivo non è collegato o se il dispositivo non viene riconosciuto dall'applicazione, il tipo di tecnologia indicherà "No Entry" e non sarà selezionabile.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 15:32

@Cannondale

+1

Per il Dell se puoi scaricati il DUCCS (Dell Ultrasharp Calibration Solution), è il software specifico per Dell (ad oggi lavora a 32 bit).

Qui trovi anche una guida (per il DUCCS) molto ben fatta dove non puoi sbagliare (ed all'inizio fa chiarezza su LED, GB-LED ecc...).
C'è anche un forum dove trovi quasi sempre aiuto, se scrivi al Color Consultant ti risponde.

photographylife.com/how-to-calibrate-dell-wide-gamut-monitors

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 17:51

Edit: scusami ma mi sono confuso su una cosa, il dell U2413 è GB-led

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me