| inviato il 28 Marzo 2019 ore 14:20
Innanzitutto un saluto a tutti, primo post in questa community. Finalmente da maggio/giugno potrò permettermi un corredo "serio", ovviamente Fuji, per via delle mie esperienze con la mia amata x20. La scimmia è infinita, voi non potete immaginare. Io fotografo prettamente paesaggi e street. Ho sempre avuto la volontà di fare ritratti stretti quasi sempre in aperto, ma la mia piccolina non mi permetteva di farli come avrei voluto. Amo lavorare con tempi lunghi, sia in paesaggio che in street (quando possibile). Sarei indirizzato verso questa configurazione. X-H1: scesa di prezzo in maniera imbarazzante, ora si trova a poco più di 1000 euro. Mi pare importante lo stabilizzatore, non solo per la mia tendenza a utilizzare tempi anche un po' più lunghi, ma soprattutto per le ottiche che andrei ad affiancare. Certo, il nuovo sensore della T3 fa gola, però penso che il guadagno di stop con i fissi con condizioni di luce bassa, sia per me più importante (ma accetto consigli ) 90mm f/2: l'obiettivo che ho sempre desiderato. Un medio tele senza compromessi, per ritratti all'aperto street e non, da usare anche per qualche gita in montagna, perchè no. So che è un po' lungo per gli interni, ma penso che nei ritratti street e in esterno sembra, da chi lo usa, realmente essere la migliore ottica sul mercato (e non solo Fuji). Per questo lo preferisco al 56mm, più da ritratti in studio anche se più piccolo e leggero. Non essendo stabilizzato, penso che per una resa perfetta sia importante affiancarlo alla x-H1 con il suo stabilizzatore, per essere usato senza preoccuparmi di tempi e iso quando la luce cala un po'. 16mm f/1.4: lo utilizzerei sia nei paesaggi che nella street d'ambiente, non disdegnando qualche ritratto ambientale ultra grandangolare e macro. Sarebbe un po' il mio tuttofare, anche se so che forse il 23mm è meglio come focale, ma il pensiero di unire un ottica per paesaggi a un largo street mi fa gola, anche perchè mi eviterebbe di passare a zoom ingombranti o all'accoppiata (eccellente ma costosa) 23mm + 14mm Fuji. 18-55 f/2.8-4 o 35mm f/2.0: per le medie focali sono in dubbio: andare sulla qualità e leggerezza del 35mm oppure avere un buon zoom che mi permetta di avere maggiore flessibilità. Pensavo che avendo già grande qualità e luminosità nei due precedenti fissi, forse lo zoom sarebbe la scelta migliore, però ormai ho la tendenza a non usare zoom nonostante lo abbia sempre avuto (prima come imposizione, poi come scelta, infine come necessità). Vedrò, avere uno zoom leggero penso sia comunque importante, poi ci sarà tempo per affiancarci un altro fisso, visto che opterei per i f/2, piccoli, veloci e WR. Siccome la spesa non sarà poca, gradirei qualche consiglio da parte della community. Soprattutto nella valutazione che ho fatto tra mio modo di intendere la fotografia e scelte che ho fatto (infatti ho cercato di spiegarvi il più dettagliatamente possibile i miei utilizzi). Non sono un nerd fotografico che vuole cambiare spesso attrezzatura, questo sarà il mio corredo per anni / anni / anni Grazie a tutti. |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 14:48
Ho avuto nel tempo il 18-55, 10-24, 56, 90, 55-200, il touit 32 e il 16-55. Ho dovuto snellire il corredo e sono rimasto con il 16-55, il touit 32 e il 90. Per il mio modo di fotografare lo zoom è imprescindibile e ho optato per il professionale anziché il 18-55 che rimane un obiettivo dalla resa discreta. Il 90 è il miglior obiettivo avuto alla pari col 56. Potendo li avrei tenuti entrambi ma ho dovuto scegliere. Il 10-24 è molto versatile, dalla qualità buona ma non eccellente. Da dimenticare il 55-200, obiettivo assolutamente inutile, almeno dal mio punto di vista. Lo Zeiss vorrei permutarlo con il 14 ma non so se resto in Fuji. Conclusione, se ti serve uno zoom prendi il meglio. Per i fissi opterei per il 14, il 23 e uno a scelta tra il 56 e il 90. |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 15:21
ho il 16-55 e con xh1 matrimonio perfetto senza togliere niente al 18-55 |
user170782 | inviato il 28 Marzo 2019 ore 15:38
Se le dimensioni non sono un problema, 16-55 2.8 e 90 mm e sei a posto. |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 15:40
Camera: le differenze fra XT3 e H1 non sono principalmente nel sensore ma altrove. La XT3 ha un AF di ultima generazione che si sta rivelando molto performante. Io ti consiglio la XT3. Lo stabilizzatore sicuramente è un plus ma te lo giochi principalmete su soggetti statici. Devi decidere se interessa di piu l'IBIS o tutte le nuove features introdotte per la XT3. Il 90 lo comprerò prima o poi pure io, vai tranquillo, sicuramente fra le prime 4-5 ottiche che ha fatto ad oggi fuji Il 16 F1.4 è un grandangolare luminoso buono un po per tutto, ma se principalmente parli di paesaggi è meglio il 14. Io ho il 14 ed il 23 1.4 che preferisco. Comunque fra 16 1.4 e 14 2.8 io ti consiglio il 14. Ti manca uno zoom, prendi il 18-55, che è anche stabilizzato. Il 16-55 è superiore ma anche il 18-55 non va per niente male (e preso in kit costa molto poco), se chiudi ad F8 non noti grandi differenze. Li ho entrambi. Io ti direi 14 18-55 e 90 Per la camera scegli tu fra XH1 e XT3 |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 15:51
1) 14 + 23F2/35F2 + 90 (Se nei ritratti l'AF non è indispensabile e ti manca qualcosa "in mezzo", di 50mm vintage buoni ce ne sono parecchi) 2) 16 2.8 (magari aspetta qualche recensione) + 23F2/35F2/1.4 o tutti e due visto la differenza di pezzo tra il il 16 2.8 e l' 1.4 + 90 3) 16-55 + 90 |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 15:58
Io per i miei gusti lascerei perdere il 18-55 e andrei a prendere un 35 1.4, probabilmente....ma sono gusti |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 16:04
Anche io penso che in un corredo Fuji non dovrebbe mai mancare il 35/1.4 |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 16:11
“ Anche io penso che in un corredo Fuji non dovrebbe mai mancare il 35/1.4 „ +1 Infatti ho anche quello |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 17:06
Mmmh, non c'è il pulsante quote vicino ai post ... Come ampiamente previsto, le idee sono infinite come infiniti sono i modi di scattare Grazie a tutti, provo a rispondere “ Se le dimensioni non sono un problema, 16-55 2.8 e 90 mm e sei a posto. „ in realtà non volevo esagerare nelle dimensioni, abbracciando la logica (costosa) Fuji dei fissi. Vorrei che il 90mm fosse l'unico a superare il mezzochilo di peso e l'ingombro abbastanza elevato. C'è realmente tanta differenza tra il 18-55 e 16-55, contando che avrei un grandangolo e un mediotele luminosi insieme? “ Camera: le differenze fra XT3 e H1 non sono principalmente nel sensore ma altrove. La XT3 ha un AF di ultima generazione che si sta rivelando molto performante. Io ti consiglio la XT3. Lo stabilizzatore sicuramente è un plus ma te lo giochi principalmete su soggetti statici. Devi decidere se interessa di piu l'IBIS o tutte le nuove features introdotte per la XT3. „ Sì, altre notti a pensare anche a questo . Allora, non facendo foto sportive non ho bisogno di una scheggia di autofocus, per lo street dovrebbe essere più che sufficiente quello della H1, sebbene inferiore evidentemente. Invece diverso è il discorso sul fuoco preciso sull'occhio, quella è una features eccellente, soprattutto con il 90mm. L'IBIS per me sarebbe importante perchè mi trovo spesso a fotografare in posizioni strambe, spesso anche per non dare nell'occhio in strada. Se poi all'aperto la luce non è ottimale, con il 90mm il rischio micromosso (o iso alti) è alto. “ Il 16 F1.4 è un grandangolare luminoso buono un po per tutto, ma se principalmente parli di paesaggi è meglio il 14. Io ho il 14 ed il 23 1.4 che preferisco. Comunque fra 16 1.4 e 14 2.8 io ti consiglio il 14. „ Sì, altre notti a pensare anche a quello. Dovrei provarli, c'è poco da fare, anche perchè è una focale di cui non disponevo con la mia x20. Il 14 è più indicato con lo zoom 18-55 o il 23mm, il 16mm è più indicato in corredo col 35mm, mettiamola così. “ 1) 14 + 23F2/35F2 + 90 (Se nei ritratti l'AF non è indispensabile e ti manca qualcosa "in mezzo", di 50mm vintage buoni ce ne sono parecchi) 2) 16 2.8 (magari aspetta qualche recensione) + 23F2/35F2/1.4 o tutti e due visto la differenza di pezzo tra il il 16 2.8 e l' 1.4 + 90 3) 16-55 + 90 „ Le tue indicazioni sono probabilmente quelle più corrette per un corredo di fissi. Da valutare il 16 2.8 in uscita che non avevo proprio preso in considerazione, grazie. Purtroppo non avendo mai avuto un corredo, ammetto di avere un po' il timore di avere solo fissi, anche se poi sarebbe la mia aspirazione. L'1 sarebbe la scelta più sensata. “ Io per i miei gusti lascerei perdere il 18-55 e andrei a prendere un 35 1.4, probabilmente....ma sono gusti MrGreen „ Sì, nella mia testa c'è la volontà di lasciare perdere gli zoom, come ho detto prima rimane un po' di timore. Probabilmente l'1.4 è più versatile del 2.0. Costano quasi uguali, probabilmente con la x E3 sarebbe meglio il 2.0, ma con un H1 o T forse avrebbe più senso un 1.4, o forse no perchè non WR. Insomma, altro problema :) Diciamo che il grosso dei problemi, a parte zoom / non zoom che è una questione più personale, è, a parità di budget, se ha senso l'accoppiata 14mm + 23mm + 90mm o 16mm + 35mm + 90mm Grazie di nuovo a tutti! |
user117231 | inviato il 28 Marzo 2019 ore 17:18
Al posto del 90mm.. prenderei il 50-140. Per il resto con Fuji non sbagli mai !!! |
user170782 | inviato il 28 Marzo 2019 ore 17:42
16+35 (1.4) + 90 |
user141690 | inviato il 28 Marzo 2019 ore 17:53
La scelta di un corredo è una cosa molto personale,per cui secondo me diventa difficile dare dei consigli. Mi piacciono i fissi Fuji,con il 14 f2,8-23 f1,4-35 f2 ed il 90f2 ho trovato quello che cercavo Ho sostituito il 18-55 con il 35f2,l'ultimo arrivato e non me ne pento… Ad ogni modo quoto I_Felix,con Fuji non sbagli mai,buona caccia. |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 0:01
Analizzando bene la cosa penso che seguirò il consiglio di Karletto e di altri, che mi consigliano i fissi e di non prendere "vie di mezzo" per un primo trittico. 14 f2.8 per panorami (magari usato per rientrare nel budget) 23 f1.4 tuttofare per street e notturne 90 f2 tele Poi col tempo vedrò di affiancarci un 35 f 1.4 o 2.0, oppure uno zoom, c'è tempo (e soldi da recuperare) e per ora penso basti e stra-avanzi così. Grazie a tutti, ho ancora un paio di mesetti di scimmia, sarà dura.... |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 0:09
Consiglio "fuori schema": non comprare MAI Fuji all'uscita (e su questo ci siamo) e soprattutto mai fuori dai cashback! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |