JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Volevo riportare la mia personale esperienza per quanto riguarda gli obiettivi in oggetto, magari risulta utile a qualcuno. Premessa: non ho pregiudizi tra ottiche nuove o vecchie (della serie "le nuove sono di plastica" oppure "le vecchie non sono nitide") le utilizzo tutte indistintamente. Altra premessa: le utilizzo su dx - Nikon D90 - D7000. Ho acquistato prima la versione G poi venduta per acquistare la versione D. Differenze oggettive: G dimensioni maggiori ma più leggero, paraluce migliore e più comodo (si può avvitare al contrario permettendo di occupare meno spazio in borsa), attacco con guarnizione anti-polvere. D più piccolo ma più pesante (di poco), paraluce scomodo anche se in alluminio (si avvita con la filettatura e non si può avvitare in posizione di riposo). Autofocus: il G è silenzioso il D funziona solo con reflex provviste di motore interno. il D è rumoroso ma più veloce del G. Il G ha fulltime messa a fuoco il D no, occorre selezionare sul corpo macchina (non ha selettori sul barilotto). Valutazioni soggettive nell'utilizzo: Il G mi ha un pò deluso (soffriva un pò di back focus tarato su D7000 in macchina) e utilizzato a tutta apertura mi presentava delle aberrazioni cromatiche a volte ingestibili (dovendo correggerle pesantemente in camera raw rischiando ti tagliare dei colori). Quando centrava il fuoco e non c'erano aberrazioni troppo invadenti dava delle ottime foto anche se un pò fredde. Infine bokeh un pò troppo nervoso, ombre un pochino troppo scure. Il D è stato una sorpresa: l'ho acquistato ad un prezzaccio (senza scatola). Non ho dovuto fare nessuna taratura il fuoco è perfetto e preciso. Le aberrazioni cromatiche risultano nettamente inferiori e non sono mai invadenti come mi capitava con il G. La nitidezza è notevole, probabilmente un filo meno a 1.8 rispetto al G ma non ci trovo una differenza abissale (anzi con le foto stampate non vedo nulla). Ma la cosa che mi ha stupito di più è la resa dei colori/ombre/bokeh rispetto al G: la trovo nettamente più piacevole. Passaggio da fuoco a sfocato morbidissimo e bokeh non nervoso come il moderno G. Magari era un'esemplare sfortunato il G e magari il D che ho è un'esemplare molto fortunato? magari il G da il meglio di se con sensori più densi e moderni? Di fatto nella mia esperienza il D sforna sempre e comunque eccellenti foto mentre il G pareggia quei risultati solo in particolari condizioni di luce e centrando il fuoco accuratamente. Questo è ciò che posso riportare, sperando sia utile a qualcuno.
“ La nitidezza è notevole, probabilmente un filo meno a 1.8 rispetto al G ma non ci trovo una differenza abissale (anzi con le foto stampate non vedo nulla). Ma la cosa che mi ha stupito di più è la resa dei colori/ombre/bokeh rispetto al G: la trovo nettamente più piacevole. Passaggio da fuoco a sfocato morbidissimo e bokeh non nervoso come il moderno G. Magari era un'esemplare sfortunato il G e magari il D che ho è un'esemplare molto fortunato? magari il G da il meglio di se con sensori più densi e moderni? „
Avuti entrambi ed ho avuto le tue stesse impressioni. Il G è il classico obiettivo "moderno", il D è "old style" e tra i due il D l'ho trovato più piacevole come resa. Poi gusti son gusti, sicuramente arriverà qualcuno a dire il contrario...ma tant'è...
molto spesso queste valutazioni sono soggettive...non critico assolutamente nulla anche per questa ragione. ma tanti altri reputano lo sfocato del g molto migliore del d....qui e' palese che ogni occhio ha il suo grado di valutazione.
Le due ottiche sono quasi equivalenti come nitidezza a tutta apertura -la versione G è superiore, ma si tratta di differenze visibili a ingrandimenti elevati-
Dove il 'G' vince -secondo me- è nel bokeh, sui punti luce fuori fuoco, il D appena diaframmato, fa apparire degli antiestetici esagoni che disturbano l'immagine. Sul G rimangono dei circoli ben soffusi.
Interessante! io non ho notato questa cosa! trovo il bokeh del D più morbido, meno definito e quindi meno nervoso, inoltre il D ha 9 lamelle e il G 7 per cui dovrebbe essere più circolare il D (in teoria). Concordo che il G a 1.8 è un pelo più definito.
Il D secondo me ha uno sfocato migliore come qualità, è una lente eccezionale, un po' come tutta la serie D da ritratto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.